Serate di arte e spettacolo a Roma nel parco della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
Facciata della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
L.S.
10/07/2013
Roma - Dal 12 al 21 luglio, il parco archeologico e museale circostante la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma sarà teatro della terza edizione di Santa Croce Effetto Notte. Dieci serate gratuite di visite guidate, spettacoli, concerti, proiezioni e incontri per rinnovare l’iniziativa che lo scorso anno ha contato sull’adesione di diecimila partecipanti.
In programma ogni sera dalle 19 la visita guidata al Circo Variano, all’acquedotto Claudio, al palazzo Sessorio e alle domus dei dignitari di Elena. Dalle 20:30, il Tempio di Venere e Cupido e l’area del Museo della Fanteria ospiteranno concerti offerti dalle bande militari delle varie Armi.
Dalle 21:30, infine, appuntamento cinematografico nell’arena provvista di 500 posti.
Tra le novità di questa edizione si segnala la possibilità di visitare la domus di via Eleniana, appena sottoposta al restauro degli affreschi e dei mosaici pavimentali. Rimarranno inoltre aperti al pubblico anche in fascia notturna il Museo della Fanteria, quello dei Granatieri e la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme.
In programma ogni sera dalle 19 la visita guidata al Circo Variano, all’acquedotto Claudio, al palazzo Sessorio e alle domus dei dignitari di Elena. Dalle 20:30, il Tempio di Venere e Cupido e l’area del Museo della Fanteria ospiteranno concerti offerti dalle bande militari delle varie Armi.
Dalle 21:30, infine, appuntamento cinematografico nell’arena provvista di 500 posti.
Tra le novità di questa edizione si segnala la possibilità di visitare la domus di via Eleniana, appena sottoposta al restauro degli affreschi e dei mosaici pavimentali. Rimarranno inoltre aperti al pubblico anche in fascia notturna il Museo della Fanteria, quello dei Granatieri e la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni