Restauri nella Cattedrale
Siena cantiere aperto

L.Sanfelice
08/09/2016
Siena - Studiosi, visitatori e scolaresche potranno assistere senza impedimenti all'intervento conservativo che impegna un gruppo di restauratori dell'Opificio delle Pietre Dure attorno al pulpito di Nicola Pisano, realizzato tra il 1265 e il 1268 con la collaborazione del figlio Giovanni e di Arnolfo di Cambio.
Riequilibratura delle patine, ma non solo perchè il cantiere sarà occasione per condurre indagini più approfondite sulle origini dell'opera, i materiali utilizzati, la loro stratificazione attraverso i secoli, tutti dati che concorreranno a realizzare una versione virtuale in 3D del monumento.
Cure, attenzioni e restauri non saranno però riservati solo al capolavoro scultoreo considerato tra le opere più importanti del Duecento italiano. Nel mese di settembre, l'Opera della Metropolitana ha già avviato e avvierà infatti lavori anche sui portoni lignei della Cripta, sugli stalli della Libreria Piccolomini, sui monumenti funebri dei papi Pio II e Pio III, collocati nel transetto sinistro della Cattedrale, e interventi sulla pavimentazione del sagrato del Duomo, usurata dagli agenti atmosferici e dalla pressione dei visitatori - oltre un milione - che ogni anno vengono ad ammirare il complesso.
Riequilibratura delle patine, ma non solo perchè il cantiere sarà occasione per condurre indagini più approfondite sulle origini dell'opera, i materiali utilizzati, la loro stratificazione attraverso i secoli, tutti dati che concorreranno a realizzare una versione virtuale in 3D del monumento.
Cure, attenzioni e restauri non saranno però riservati solo al capolavoro scultoreo considerato tra le opere più importanti del Duecento italiano. Nel mese di settembre, l'Opera della Metropolitana ha già avviato e avvierà infatti lavori anche sui portoni lignei della Cripta, sugli stalli della Libreria Piccolomini, sui monumenti funebri dei papi Pio II e Pio III, collocati nel transetto sinistro della Cattedrale, e interventi sulla pavimentazione del sagrato del Duomo, usurata dagli agenti atmosferici e dalla pressione dei visitatori - oltre un milione - che ogni anno vengono ad ammirare il complesso.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia
Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro
-
Roma | Un unicum, nel cuore di Roma, eseguito con la tecnica del graffito
La facciata della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo torna a nuova vita dopo un restauro