Bernardo Bellotto, un vedutista veneziano alle corti europee

Bernardo Bellotto, La Chiesa di Santa Croce
16/11/2011
Treviso - Le splendide e cristalline vedute di Bernardo Bellotto, insieme a dipinti di Canaletto, Carlevarijs e Marieschi, sono esposte fino 15 aprile nelle sale di Palazzo Sarcinelli a Conegliano, in occasione della mostra "Bernardo Bellotto. Il Canaletto delle corti europee". L'esposizione, a cura di Dario Succi, ripercorre l'intera carriera del pittore prendendo le mosse dagli anni della sua formazione presso la bottega dello zio, il famosissimo Antonio Canal detto Canalettto, passando per i viaggi alla scoperta della penisola, fino ai soggiorni nelle più importanti corti d'Europa, Desdra, Monaco, Vienna, Varsavia. Da segnalare la presenza in mostra di una interessante sezione dedicata alla grafica e di tre eccezionali prestiti concessi dalla pinacoteca di Desdra, tra i quali figura la bella Veduta di Pirna dalla riva destra dell'Elba.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Torino | Dal 1° ottobre al 1° febbraio presso CAMERA - Centro italiano per la Fotografia di Torino
Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
-
Milano | Dal 25 ottobre alla Fabbrica del Vapore
Picasso, Mirò, Dalì. I grandi spagnoli insieme a Milano
-
Perugia | Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e alla Rocca Albornoz di Spoleto dal 31 ottobre al 18 gennaio
L’Umbria omaggia Mimmo Paladino con un percorso in due tappe
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
I programmi dal 28 luglio al 3 agosto
La settimana dell’arte in tv: storie di furti e di scoperte