Il capolavoro sarà sistemato nel loggiato dell’Abbazia di San Gregorio a Venezia
Opera con vista per Canaletto
L'entrata nel Canal Grande dalla Basilica della Salute, Canaletto
L. Sanfelice
06/10/2013
Venezia - Dal 10 novembre al 27 dicembre “L'entrata nel Canal Grande dalla Basilica della Salute”, una delle opere più rilevanti del Canaletto, tornerà nell’Abbazia di San Gregorio a Venezia, il luogo dove fu concepita duecentosettantanni fa.
In tale occasione, il dipinto proveniente dalla Collezione Terruzzi, sarà sistemato nel loggiato dell’abbazia medievale, di proprietà della famiglia Buziol, e i visitatori potranno ammirarla per 24 ore al giorno. Il percorso, che culminerà nella sala che affaccia sul Canal Grande e sul Bacino di San Marco da cui Canaletto studiò le architetture rappresentate e catturò la vitalità brulicante della città, verrà preceduto dalla proiezione di un film introduttivo realizzato dal regista Francesco Patierno.
La visita, oltre a riportare il capolavoro nel suo luogo di origine e permettere a chi lo ammirerà di operare un confronto tra passato e presente, offrirà la possibilità di accedere ad un locale normalmente chiuso al pubblico.
La prenotazione è obbligatoria e sarà attiva dal 12 ottobre. Saranno ammessi gruppi fino ad un massimo di otto persone al prezzo di 35 euro, ma chi è in cerca di un’esperienza ancora più esclusiva potrà chiedere di entrare da solo. In questo caso il prezzo del biglietto schizzerà fino a raggiungere la cifra esorbitante di 400 euro.
In tale occasione, il dipinto proveniente dalla Collezione Terruzzi, sarà sistemato nel loggiato dell’abbazia medievale, di proprietà della famiglia Buziol, e i visitatori potranno ammirarla per 24 ore al giorno. Il percorso, che culminerà nella sala che affaccia sul Canal Grande e sul Bacino di San Marco da cui Canaletto studiò le architetture rappresentate e catturò la vitalità brulicante della città, verrà preceduto dalla proiezione di un film introduttivo realizzato dal regista Francesco Patierno.
La visita, oltre a riportare il capolavoro nel suo luogo di origine e permettere a chi lo ammirerà di operare un confronto tra passato e presente, offrirà la possibilità di accedere ad un locale normalmente chiuso al pubblico.
La prenotazione è obbligatoria e sarà attiva dal 12 ottobre. Saranno ammessi gruppi fino ad un massimo di otto persone al prezzo di 35 euro, ma chi è in cerca di un’esperienza ancora più esclusiva potrà chiedere di entrare da solo. In questo caso il prezzo del biglietto schizzerà fino a raggiungere la cifra esorbitante di 400 euro.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia