Venezia svela la sua "camera delle meraviglie"

Museo Correr. Courtesy of © APT Venezia
15/04/2013
Venezia - I depositi del Museo Correr, a Venezia, nascondevano un autentico tesoro. Dal 16 aprile sarà sotto gli occhi di tutti grazie al nuovo percorso espositivo che occuperà nove sale del primo piano oggetto in cui troveranno posto oltre 300 opere, 260 delle quali provenienti appunto dai magazzini.
Nello specifico allestimento curato da Andrea Bellieni si potranno ammirare "manufatti veneziani in avorio e cristallo, smalti romanico-gotici di Limoges, oreficerie da Costantinopoli, avori gotici francesi, strumenti di straordinaria complessità meccanica tedeschi, smalti e maioliche, cammei e gemme preziose antiche o rinascimentali. E poi lussuosi metalli ageminati islamici, arazzi delle fiandre, bronzetti rinascimentali, mobili di pregio, codici miniati tra i più preziosi della Biblioteca Correr e dipinti, che sono stati oggetto in questi ultimi anni di sorprendenti scoperte, come quelle – recentissime – d’inediti di Vittore Carpaccio e Lorenzo Lotto", si legge nel comunicato stampa.
Opere e oggetti così diversiè plausibile si trovino a Venezia da vari secoli e provengano da tesori ecclesiastici o civili poi smembrati o dalle ricche case di mercanti e viaggiatori medievali e ancora dalle erudite raccolte degli studioli umanistici dei palazzi patrizi.
Questa sorta di “Wunderkammer” veneziana, , simbolo di una città cosmopolita, crocevia di popoli e ponte tra Oriente e Occidente, si ricompone per iniziativa dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e grazie ad un'opera di catalogazione, studio e restauro condotta negli anni in sinergia con le Soprintendenze, che ha rivelato autentiche sorprese come l'inedito "Dio padre" di Lorenzo Lotto o il Ritratto di Ferrante d’Avalos che la tradizione attribuiva addirittura a Leonardo, un disegno di Sant’Anna di Dürer e, tre recenti attribuzioni a Vittore Carpaccio: una Madonna con il Bambino (1487 ca.) che grazie al restauro ha rivelato la firma VETOR SCHARPACO OPV, una Pietà (1487-’90 ca.), riscoperta e attribuita pochi mesi fa da Giorgio Fossaluzza e il Ritratto del doge Leonardo Loredan (1505 ca.).
Tra le curiosità che testimoniano l'ecletticità delle mode lagunari, i brucia-profumi islamici a forma di sfera da rotolare sui tappeti, gli scacchi scandinavi e gli avori francesi in stile gotico cortese.
Nicoletta Speltra
Nello specifico allestimento curato da Andrea Bellieni si potranno ammirare "manufatti veneziani in avorio e cristallo, smalti romanico-gotici di Limoges, oreficerie da Costantinopoli, avori gotici francesi, strumenti di straordinaria complessità meccanica tedeschi, smalti e maioliche, cammei e gemme preziose antiche o rinascimentali. E poi lussuosi metalli ageminati islamici, arazzi delle fiandre, bronzetti rinascimentali, mobili di pregio, codici miniati tra i più preziosi della Biblioteca Correr e dipinti, che sono stati oggetto in questi ultimi anni di sorprendenti scoperte, come quelle – recentissime – d’inediti di Vittore Carpaccio e Lorenzo Lotto", si legge nel comunicato stampa.
Opere e oggetti così diversiè plausibile si trovino a Venezia da vari secoli e provengano da tesori ecclesiastici o civili poi smembrati o dalle ricche case di mercanti e viaggiatori medievali e ancora dalle erudite raccolte degli studioli umanistici dei palazzi patrizi.
Questa sorta di “Wunderkammer” veneziana, , simbolo di una città cosmopolita, crocevia di popoli e ponte tra Oriente e Occidente, si ricompone per iniziativa dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e grazie ad un'opera di catalogazione, studio e restauro condotta negli anni in sinergia con le Soprintendenze, che ha rivelato autentiche sorprese come l'inedito "Dio padre" di Lorenzo Lotto o il Ritratto di Ferrante d’Avalos che la tradizione attribuiva addirittura a Leonardo, un disegno di Sant’Anna di Dürer e, tre recenti attribuzioni a Vittore Carpaccio: una Madonna con il Bambino (1487 ca.) che grazie al restauro ha rivelato la firma VETOR SCHARPACO OPV, una Pietà (1487-’90 ca.), riscoperta e attribuita pochi mesi fa da Giorgio Fossaluzza e il Ritratto del doge Leonardo Loredan (1505 ca.).
Tra le curiosità che testimoniano l'ecletticità delle mode lagunari, i brucia-profumi islamici a forma di sfera da rotolare sui tappeti, gli scacchi scandinavi e gli avori francesi in stile gotico cortese.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma