Galleria Nazionale dell'Umbria
Perugia, Corso Pietro Vannucci 19
- Indirizzo: corso Pietro Vannucci 19
- E-Mail: gan-umb@beniculturali.it
- Telefono: +39 075 5721009
- Apertura: da martedì a domenica 8.30-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
 chiusura: tutti i lunedì, i Gennaio, 25 dicembre
- Costo: intero € 8, ridotto € 4
DESCRIZIONE:
La Galleria Nazionale dell'Umbria è ospitata ai piani superiori del Palazzo dei Priori con ingresso lungo corso Vannucci. Nata dall'originario nucleo della locale Accademia del Disegno (seconda metà del XVI secolo), la raccolta è stata ampliata in maniera significativa tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento e ulteriormente arricchita in seguito alla soppressione post-unitaria degli ordini religiosi.
                                                
				La Galleria Nazionale dell'Umbria è ospitata ai piani superiori del Palazzo dei Priori con ingresso lungo corso Vannucci. Nata dall'originario nucleo della locale Accademia del Disegno (seconda metà del XVI secolo), la raccolta è stata ampliata in maniera significativa tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento e ulteriormente arricchita in seguito alla soppressione post-unitaria degli ordini religiosi.
L’attuale percorso museografico occupa una superficie di 4.000 mq disposta su due livelli. La prestigiosa raccolta, ordinata in sequenza cronologica, ricomprende una grande varietà di opere, che spaziano da dipinti su tavola, tela e murali, alle sculture in legno e pietra, alle oreficerie e tessuti, tutti altamente esemplificativi della produzione artistica italiana tra XIII e XIX secolo.  
Tra i capolavori di epoca medievale e rinascimentale spiccano opere di Arnolfo di Cambio, di Nicola e Giovanni Pisano, Duccio di Boninsegna, Gentile da Fabriano, Beato Angelico, Benozzo Gozzoli, Piero della Francesca e Francesco di Giorgio Martini. Ampio spazio è riservato agli artisti umbri - Benedetto Bonfigli, Bartolomeo Caporali, Fiorenzo di Lorenzo e in, particolare, ai celebri dipinti di Perugino, di Pintoricchio e dei loro allievi e seguaci. Alcune sezioni sono destinate ai capolavori dell’oreficeria senese, alle tradizionali “tovaglie perugine”, alla produzione di ceramiche e mattonelle pavimentali dei secoli XV e XVI e alla raccolta di disegni, tra cui un prezioso studio a sanguigna di Federico Barocci. Il percorso prosegue con testimonianze pittoriche e scultoree del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento, tra cui quelle di Pietro da Cortona, Orazio Gentileschi, Francesco Trevisani e Sebastiano Conca, per poi concludersi con esposizioni tematiche dedicate alla topografia perugina dell’Ottocento e alla collezione Carattoli.
COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
 Mario Giacomelli. Papaveri rossi
									DAL 15/10/2025 AL 06/04/2026
								
									Mario Giacomelli. Papaveri rossi
									DAL 15/10/2025 AL 06/04/2026
								
						   
							 Luigi Spina. Omaggio all’Umbria di San Francesco
									DAL 03/10/2025 AL 18/01/2026
								
									Luigi Spina. Omaggio all’Umbria di San Francesco
									DAL 03/10/2025 AL 18/01/2026
								
						   
							 Un capolavoro a Perugia. AMEDEO MODIGLIANI. Nu couché, 1917-1918
									DAL 03/07/2025 AL 15/09/2025
								
									Un capolavoro a Perugia. AMEDEO MODIGLIANI. Nu couché, 1917-1918
									DAL 03/07/2025 AL 15/09/2025
								
						   
							 Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi
									DAL 22/05/2025 AL 28/09/2025
								
									Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi
									DAL 22/05/2025 AL 28/09/2025
								
						   
							 L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea
									DAL 26/10/2024 AL 19/01/2025
								
									L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea
									DAL 26/10/2024 AL 19/01/2025
								
						   
							 OMAGGIO A DOTTORI. DIVISIONISTA, FUTURISTA E AEROPITTORE 1906-1942
									DAL 12/10/2024 AL 19/01/2025
								
									OMAGGIO A DOTTORI. DIVISIONISTA, FUTURISTA E AEROPITTORE 1906-1942
									DAL 12/10/2024 AL 19/01/2025
								
						   
							 Un capolavoro a Perugia - KLIMT. Le tre età
									DAL 28/06/2024 AL 15/09/2024
								
									Un capolavoro a Perugia - KLIMT. Le tre età
									DAL 28/06/2024 AL 15/09/2024
								
						   
							 L’enigma del Maestro di San Francesco. Lo stil novo del Duecento umbro
									DAL 10/03/2024 AL 09/06/2024
								
									L’enigma del Maestro di San Francesco. Lo stil novo del Duecento umbro
									DAL 10/03/2024 AL 09/06/2024
								
						   
							 Il Maestro di San Francesco e lo stil novo del Duecento umbro
									DAL 09/03/2024 AL 09/06/2024
								
									Il Maestro di San Francesco e lo stil novo del Duecento umbro
									DAL 09/03/2024 AL 09/06/2024
								
						   
							 SGUARDI SU PERUGINO. Dall’età moderna al contemporaneo
									DAL 28/10/2023 AL 14/02/2024
								
									SGUARDI SU PERUGINO. Dall’età moderna al contemporaneo
									DAL 28/10/2023 AL 14/02/2024
								
						   
							 “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo
									DAL 04/03/2023 AL 11/06/2023
								
									“Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo
									DAL 04/03/2023 AL 11/06/2023
								
						   
							 NUNZIO INCONTRA PERUGINO
									DAL 12/11/2022 AL 09/01/2023
								
									NUNZIO INCONTRA PERUGINO
									DAL 12/11/2022 AL 09/01/2023
								
						   
							 Giovanni Battista Piranesi nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria
									DAL 30/09/2022 AL 08/01/2023
								
									Giovanni Battista Piranesi nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria
									DAL 30/09/2022 AL 08/01/2023
								
						   
							 TESSERE. Intrecci sonori e visivi per la Galleria Nazionale dell’Umbria
									DAL 30/08/2022 AL 06/10/2022
								
									TESSERE. Intrecci sonori e visivi per la Galleria Nazionale dell’Umbria
									DAL 30/08/2022 AL 06/10/2022
								
						   
							 Nuovo allestimento per la Galleria Nazionale dell'Umbria
									DAL 01/07/2022 AL 01/07/2022
								
									Nuovo allestimento per la Galleria Nazionale dell'Umbria
									DAL 01/07/2022 AL 01/07/2022
								
						   
							 Pinturicchio. Madonna col Bambino
									DAL 10/08/2019 AL 26/01/2020
								
									Pinturicchio. Madonna col Bambino
									DAL 10/08/2019 AL 26/01/2020
								
						   
							 Alberto Burri. Il Grande Cretto di Gibellina di Massimo Recalcati - Presentazione
									DAL 02/11/2018 AL 02/11/2018
								
									Alberto Burri. Il Grande Cretto di Gibellina di Massimo Recalcati - Presentazione
									DAL 02/11/2018 AL 02/11/2018
								
						   
							 ‘Tutta l’Umbria una mostra’. La mostra del 1907 e l’arte umbra tra Medioevo e Rinascimento
									DAL 11/03/2018 AL 10/06/2018
								
									‘Tutta l’Umbria una mostra’. La mostra del 1907 e l’arte umbra tra Medioevo e Rinascimento
									DAL 11/03/2018 AL 10/06/2018
								
						   
							 L’Annunciata di Jacopo della Quercia
									DAL 22/12/2016 AL 30/03/2017
								
									L’Annunciata di Jacopo della Quercia
									DAL 22/12/2016 AL 30/03/2017
								
						    
					 
					