Nuove identità

Nuove identità, Palazzo Ducale, Urbino
Dal 24 October 2014 al 11 January 2014
Urbino | Pesaro e Urbino
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Duca Federico 107
Curatori: Ludovico Pratesi
Enti promotori:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
- Accademia di Belle Arti di Urbino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0722 2631
E-Mail info: urbino.cultura@comune.urbino.ps.it
Sito ufficiale: http://www.cultura.pesarourbino.it
Nuove identità è un evento realizzato dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche e l’Accademia di Belle Arti di Urbino, presentato nella Serra d’Inverno di Palazzo Ducale, il 24 ottobre 2014 alle ore 17.30. È articolato in due momenti: la presentazione del nuovo sistema di identità dell’Accademia di Belle Arti e l’inaugurazione della mostra Nuove Identità – Giovani autori dall’Accademia di Belle Arti di Urbino, curata da Ludovico Pratesi, nei Sotterranei di Palazzo Ducale. L’evento testimonia la volontà da parte dell’istituzione di Alta Formazione Artistica di consolidare il dialogo con la Soprintendenza e la Galleria Nazionale delle Marche.
Interverranno Maria Rosaria Valazzi, Soprintendente per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche, Giorgio Londei, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, Umberto Palestini, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, Ludovico Pratesi, curatore della mostra e Direttore della Pescheria – Museo d’arte contemporanea di Pesaro, Marcello Signorile, docente di Progettazione Multimediale presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino.
La mostra Nuove Identità ha luogo nei sotterranei di Palazzo Ducale che un tempo ospitavano le terme e le scuderie del Duca. Dalle mura di questo luogo trasudano le voci di migliaia di storie del passato che sorprendono il visitatore per l’incredibile attualità della vita quotidiana, del lavoro, dei bisogni e dei sentimenti del tempo. Gli autori sono stati invitati a interpretare queste voci attraverso un attento lavoro di sintesi.
Ecco quindi che Barbara Amadori e Corrada Di Pasquale evocano memorie olfattive, mentre Federico Ambrosio ragiona sull'identità attraverso i secoli. Se Annalisa D'Annibale dipinge un ritratto attraverso un suono, Laura Fonsa si fa testimone di impronte lasciate nei secoli, mentre Davide Mancini Zanchi immagina una soluzione per la pittura di Piero Della Francesca, e Dario Picariello postula ipotesi per una mitologia contemporanea. Giacomo Podestà, infine, riflette su identità e funzione del luogo nella storia.
Interverranno Maria Rosaria Valazzi, Soprintendente per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche, Giorgio Londei, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, Umberto Palestini, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, Ludovico Pratesi, curatore della mostra e Direttore della Pescheria – Museo d’arte contemporanea di Pesaro, Marcello Signorile, docente di Progettazione Multimediale presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino.
La mostra Nuove Identità ha luogo nei sotterranei di Palazzo Ducale che un tempo ospitavano le terme e le scuderie del Duca. Dalle mura di questo luogo trasudano le voci di migliaia di storie del passato che sorprendono il visitatore per l’incredibile attualità della vita quotidiana, del lavoro, dei bisogni e dei sentimenti del tempo. Gli autori sono stati invitati a interpretare queste voci attraverso un attento lavoro di sintesi.
Ecco quindi che Barbara Amadori e Corrada Di Pasquale evocano memorie olfattive, mentre Federico Ambrosio ragiona sull'identità attraverso i secoli. Se Annalisa D'Annibale dipinge un ritratto attraverso un suono, Laura Fonsa si fa testimone di impronte lasciate nei secoli, mentre Davide Mancini Zanchi immagina una soluzione per la pittura di Piero Della Francesca, e Dario Picariello postula ipotesi per una mitologia contemporanea. Giacomo Podestà, infine, riflette su identità e funzione del luogo nella storia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo ducale
·
davide mancini zanchi
·
laura fonsa
·
barbara amadori
·
corrada di pasquale
·
federico ambrosio
·
dario picariello
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira