Grenze Arsenali Fotografici. VII Edizione

© Tianyu Wang | Tianyu Wang, Hidng and Seeking

 

Dal 19 September 2025 al 20 October 2025

Verona

Luogo: Bastione delle Maddalene

Indirizzo: Vicolo Madonnina

Orari: 9.30-12.30 / 16.00-19.00. Giorno di chiusura: lunedì. Nel mese di ottobre il Bastione delle Maddalene avrà il seguente orario pomeridiano: 15.00-18.00. Gli orari dell’OFF seguono quelli dei singoli esercenti

Enti promotori:

  • Comune di Verona
  • Fimauto
  • Fondazione Zanotto

Costo del biglietto: Tutte le mostre sono ad ingresso gratuito


Inaugura venerdì 19 settembre a Verona l’ottava edizione del Festival Grenze-Arsenali Fotografici, il festival Internazionale di Fotografia che coinvolge il quartiere di Veronetta e il Bastione delle Maddalene.
 
Il concept di quest’anno è “Anfällig”, cagionevole, vulnerabile, fragile, da un momento all'altro può cadere o ricadere.  Non siamo del tutto guariti ma ritorniamo nel mondo con una nuova delicatezza.
 
Il concept di Grenze 2025 - pensato dalla direzione artistica di Francesca Marra e Simone Azzoni - propone di esplorare la debolezza insita nelle cose, nelle persone e nelle situazioni quotidiane. Interpretare come la fragilità si manifesti, sfumando il confine tra la vita e la sua instabilità.
“Cagionevole”, dal latino causionabilis, "che può essere causato". Siamo indeboliti dalle incertezze, influenzati, e influenzabili dal dubbio. Precari, con l'equilibrio sempre in bilico. Difficile affrontare le sfide con stabilità e forza, fermezza. Nell'apparente sicurezza, siamo minacciati e non possiamo resistere.
 
"Cagionevole" diventa così l'esposizione nuda alla bellezza nella debolezza, senza nascondere la sofferenza o l'incertezza che essa comporta. La fotografia diventa uno strumento per trasformare la fragilità in parte essenziale e inevitabile della nostra umanità.
 
Il Festival è organizzato in collaborazione con Assessorato ai Rapporti UNESCO e l'Assessorato alla Cultura – Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri del Comune di Verona.
 
Ad affiancare la direzione artistica ci sarà la curatela di Erik Kessels, artista, designer e curatore olandese. Colleziona fotografie che trova nei mercati delle pulci, nelle fiere, nei negozi dell'usato, ricontestualizzandole e pubblicandole con KesselsKramer Publishing. “Un maestro nel trovare vecchi album di famiglia, mostrandoceli sotto un nuovo volto, nella loro mondana bellezza e stranezza. È interessato dalle storie contenute nelle fotografie, piuttosto che dalle fotografie in sé”.
MAIN PROJECT Progetto d'eccezione all’ottava edizione del festival sarà Vida Detenida di Pedro Almodóvar. La mostra in esclusiva assoluta per l'Italia, raccoglie Still Life di oggetti quotidiani tolti dallo splendore del Pop cinematografico del regista spagnolo e abbandonati ad un riposo, ad una quiete domestica che ne rivela la malinconica e solitaria natura.
 
Le opere sono gentilmente prestate da Opera Gallery di Madrid. Abbinato alla mostra, curata da Simone Azzoni, il catalogo di LazyDog Press.
La mostra sarà allestita nello spazio de Il Meccanico di Via San Vitale 2b.
MAIN SECTION ➔    Bastione delle Maddalene - Vicolo Madonnina 12
Quattro i progetti esposti al Bastione selezionati dalla call:
◆     Nuno Alexandre Serrão con Icebergs. Understanding the world by travelling inward:
un progetto intimista, sulla solitudine, sui mondi chiusi al di là dei silenzi, a cura di Simone Azzoni.

◆     Frédérique Dimarco con EIDOLONS: è una riflessione sul risvegliare gli occhi alla vulnerabilità del mondo in cui viviamo e a catturare, anche solo per un istante, la connessione con gli elementi e con il vivente. In relazione ai disturbi visivi, la fotografa sviluppa una tensione tra apparizione e scomparsa. A cura di Francesca Marra.
◆     Tianyu Wang con Hiding and Seeking che utilizza la performance art come processo creativo e le immagini come mezzo per far riflettere sulla violenza. A cura di Erik Kessel.
◆     Florine Thiebaud con COMING BACK, in cui l’artista dà voce ad un tremendo tumulto interiore. A cura di Erik Kessel.
 
➔    Prosegue invece la collaborazione e la rete con altre realtà Internazionali che si occupano di fotografia con i progetti
◆     Katarina Marković con In Passing - in collaborazione con Belgrade Photo Month e Sarajevo Photography Festival.
◆     Emanuela Cherchi con Tumbarino, selezionato dal Premio MUSA.
 
➔    - Il Meccanico, Via San Vitale 2B
◆     Alfio Tommasini con Via Lactea. L’autore ha visitato per lo più piccoli agricoltori e allevatori di bovini nelle Alpi e nelle Prealpi, nonché i grandi laboratori di latte e di inseminazione in Svizzera. Via Lactea presenta paesaggi che si estendono attraverso cinque inverni, oltre a dettagliati e al tempo stesso intimi e pittorici, ritratti di contadini e animali da fattoria. Tommasini intraprende uno studio visivo del rapporto tra uomo, animali e topografia nel contesto di un'agricoltura e di un'industria casearia in rapida evoluzione e sempre più meccanizzata.
SEZIONE OFF La sezione a cura di Lisangela Perigozzo arriva quest'anno a Veronetta.
Negozi, bar e locali ospiteranno durante tutto il festival i progetti di
 
●      Francesco Anderloni con Suspensia


●      Toby Binder con Common future for a Divided Youth


●      Federica Carducci con Yet still, rebirth. In the ordinary ache of waking


●      Francisco Macfarlane con Codificaciones


●      Marco Sempreboni con Impermanenze


●      Romina Zanon con Disperso e presente
 
Il progetto URBAN celebra la prima sinergia d’intenti tra Grenze e Tocatì:
➔    fotografia manifesta / poster photography.
In collaborazione con Associazione Giochi Antichi: nel quartiere di Veronetta saranno affissi i manifesti con uno dei celebri scatti di Dario Mitidieri, “Children playing in Gorazde, Bosnia 1995”: due bambini che nonostante la guerra, scendono da una discesa su un carrettino di legno.
EVENTI | 19 settembre |
➔    ore 20.45 - ll Meccanico
TALK e presentazione Circuito OFF
 
| 20 settembre |
➔    ore 9.30 - Quartiere di Veronetta
Passeggiata fotografica con Fabio Moscatelli: “Raccontare Veronetta in Gioco”
➔    ore 14.45 - Il Meccanico       
Book and Coffe - Presentazione dei libri:
●      EIDOLONS di Frédérique Dimarco;
●      Via Lactea di Alfio Tommasini;
●      Qui Vive Jeeg di Fabio Moscatelli
➔    ore 16.00 - Il Meccanico
17.30 Bastione delle Maddalene
OPENING e tour con artisti e curatori. Ingresso gratuito
 
| 21 settembre |
➔    10.00 - 13.00 - Bastione delle Maddalene
Portfolio Review con Nicoletta Boschiero, Marta Szymańska, Fabio Moscatelli, Alfio Tommasini
➔    11.00 - 12.00 - Il Meccanico
“Collezione, collezionare”. Conferenza con Erik Kessels e Giusi Pasqualini del Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri
➔    15.00 - 17.00 Parco del Bastione delle Maddalene
KIDS LAB - Cianotipia con Elenia Bozzato e Lucia Maisto

|26 settembre |
➔    16.30 - Sala Farinati c/o Biblioteca Civica
Proiezione a tema in occasione della mostra Vida Detenida, in collaborazione con il Centro audiovisivi del Comune di Verona
 
| 4 e 5 ottobre |
➔    11.00 - 17.00 - Il Meccanico
WORKSHOP di Cianotipia Tricolore con Ramona Zordini
BOOK CORNER Presso Il Meccanico sarà possibile trovare una selezione di libri da case editrici indipendenti: LazyDog Press, Yogurt Magazine | Paper Room, Emuse, Artphilein, Studiofaganel, MagazziniFotografici e Void

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI