La memoria delle pietre - Convegno
La memoria delle pietre, Castello dei Federici, Gorzone
Dal 15 June 2019 al 15 June 2019
Darfo Boario Terme | Brescia
Luogo: Castello dei Federici
Indirizzo: vicolo della Foresta, Gorzone
Orari: h 20:30
Sabato 15 giugno 2019 alle h 20:30 presso il Castello di Gorzone (Darfo B.T., BS) si terrà una serata tutta dedicata al progetto LA MEMORIA DELLE PIETRE.
LA MEMORIA DELLE PIETRE – il percorso di ricerca e valorizzazione artistica dei siti estrattivi e delle pietre locali promosso dal Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica, una decina di Comuni e sostenuto da Regione Lombardia – ha scelto una location d'eccezione per raccontarsi. Immersi in atmosfere d'altri tempi, circondati da nobili mura di pietra simona, artisti e ricercatori saranno pronti ad allietare una serata a tutto tondo con storie, immagini, video e testimonianze sull'inestimabile patrimonio di cultura e valore artigianale legato al mondo delle cave. Un'eredità storica a rischio di essere persa per sempre e ora rispolverata e riportata in auge con un intreccio d'arte, ricerca e storytelling accessibile anche ai non addetti ai lavori.
I curatori della parte artistica del progetto, Milena Berta (scultrice) e Alessandro Pedretti (musicista), illustreranno le opere di scultura e musica installate nel corso dell'ultimo anno (grazie al supporto delle comunità di Vezza d'Oglio, Braone, Cerveno e Vione) e forniranno un'anticipazione sui prossimi lavori.
Fabio Alberti (geologo) e Alberto Bianchi (storico) accompagneranno invece virtualmente il pubblico in una passeggiata tra le caratteristiche morfologiche e i percorsi di utilizzo delle pietre che connotano la Valle Camonica: pietra simona, porfido, nero venato, calcare occhiadino, tonalite e diorite, marmo bianco.
Loris Bendotti (antropologo) farà rivivere (anche grazie ai video realizzati da Andrea Grasselli) le testimonianze degli scalpellini che hanno dedicato sforzi, tempo e vita al duro e affascinante mondo delle cave.
Ricercatori e artisti saranno a disposizione per curiosità e richieste di chiarimento da parte del pubblico. Maggiori informazioni sul progetto sono reperibili sul sito di Maraéa, dove è inoltre possibile eseguire l'ascolto dei brani associati ad ogni scultura. Qui il link all'evento su Facebook, mentre da qui è possibile scaricare il programma completo della Fiera della Sostenibilità 2019. L'evento è aperto a tutti e la partecipazione è libera e gratuita.
Si precisa che non è possibile accedere in automobile al Castello, ma che presso l'abitato di Gorzone sono presenti diversi punti di parcheggio.
L'incontro rientra nel calendario della Fiera della Sostenibilità 2019
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology