Catherine Christer Hennix. THREE MONOCHROMATISMS (COMPOSITION FOR COMPUTER)

Immagine dalla mostra “Ambienti/Environments” di Lucio Fontana
Dal 29 November 2017 al 1 December 2017
Milano
Luogo: Pirelli HangarBicocca
Indirizzo: via Chiese 2
Orari: Mercoledì 29 novembre 2017, ore 19.30; Giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre 2017, ore 10-22
Curatori: Pedro Rocha
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Mercoledì 29 novembre alle 19.30 Pirelli HangarBicocca vi invita a scoprire in modo inedito la mostra “Ambienti/Environments” di Lucio Fontana con THREE MONOCHROMATISMS (COMPOSITION FOR COMPUTER), l'installazione sonora di Catherine Christer Hennix che per tre giorni, fino a venerdì 1 dicembre, animerà alcuni degli "Ambienti spaziali" durante gli orari di apertura dello spazio espositivo.
La scrittrice, filosofa, scienziata, matematica e artista svedese-americana Catherine Christer Hennix ha concepito un’installazione sonora di lunga durata in dialogo con la mostra “Ambienti/Environments”. Questo nuovo lavoro, presentato nell’arco di due giornate, è eseguito con onde sonore statiche e sviluppato con uno strumento digitale da lei recentemente creato. Usando il sistema Just Intonation, la composizione assume una forma complessa e dilatata, che si discosta dal ritmo e dalla sequenza temporale per esplorare la stasi e i suoni puri, in sintonia con l’uso raffinato dei colori e con il concetto di spazio del lavoro di Fontana.
Catherine Christer Hennix è stata per molto tempo associata al movimento minimalista per i suoi legami con pionieri del genere, come La Monte Young o Terry Riley. Durante gli anni Settanta, ha studiato con Young e con il maestro di raga indiano Pandit Pran Nath, partecipando all’elaborazione degli aspetti teorici della musica di Young. Dopo aver dedicato gran parte degli anni Ottanta e Novanta allo studio della matematica e delle scienze informatiche, nel 2003, Hennix ha ripreso a comporre basandosi su onde sonore generate al computer in forma di quelli che chiama Soliton(e)s. Negli ultimi anni, molti artisti hanno scoperto il lavoro di Hennix e deciso di studiare e abbracciare le teorie e le pratiche da lei sviluppate. I suoi rivoluzionari brani degli anni Settanta – come The Electric Harpsichord e Central Palace Music – sono stati recentemente incisi su disco.
Catherine Christer Hennix ha lavorato a molti progetti presso il Grimmuseum (Berlino), la Issue Project Room (New York), il The Long Now (Kraftwerk, Berlino), il Sonic Acts Festival (Amsterdam), i festival CTM e MaerzMuzik (Berlino) e il Cafe OTO (Londra). I suoi scritti sono raccolti in una pubblicazione in due volumi e il suo archivio su nastro è conservato presso la Cornell University negli Stati Uniti. Una retrospettiva del lavoro visivo di Hennix sarà ospitata presso lo Stedelijk Museum di Amsterdam nel 2018.
Mercoledì 29 novembre 2017 lo spazio espositivo e lo Iuta Bistrot sono aperti dalle 19 alle 23, ad eccezione della mostra “Take Me (I’m Yours)”.
Opening mercoledì 29 novembre 2017, ore 19.30
Giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre 2017, ore 10-22
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira