Cubo Culture Festival 2013

Cubo Culture Festival 2013, Ronciglione
Dal 6 December 2013 al 8 December 2013
Ronciglione | Viterbo
Luogo: Varie sedi
Indirizzo: via Magenta 21
Orari: 10-22
Enti promotori:
- Regione Lazio
- Provincia di Viterbo
- Comune di Ronciglione
Telefono per informazioni: +39 393 9373586
E-Mail info: cubofestival@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.cubofestival.it/
Ronciglione è una splendida cittadina della provincia di Viterbo all’interno della riserva naturale del Lago di Vico dove risiedono moltissimi operatori culturali, artisti, autori, professori, musicisti, attori, scrittori e artigiani che di cultura vivono. Un bagaglio enorme di esperienze e conoscenze che hanno voluto mettere a servizio della comunità ideando il Cubo Festival. Al progetto hanno creduto anche importanti artisti e autori italiani che hanno dato la loro adesione con entusiasmo. A tutti questi il Cubo Festival affiancherà le sue realtà culturali e artistiche oltre a giovani emergenti italiani. Architetti, pittori, scultori, poeti, attori, musicisti, scrittori, giornalisti di tutta Italia porteranno il loro lato del cubo in dono al festival e a quello che rappresenta. Al Cubo Festival c’è una società che dialoga e lo fa attraverso la cultura e le sue molteplici facce. Più che un cubo per il festival si può parlare di ipercubo.
Le sei sfaccettature scelte per rappresentare il festival, vista la loro natura, si possono moltiplicare esponenzialmente nelle infinite dimensioni che la cultura stessa rappresenta. Abbiamo cercato di racchiuderle in 6 facce di un ipotetico cubo in questa sequenza: ARTI PERFORMATIVE (Musica, Teatro, Danza). ARTI VISIVE (Pittura, Fotografia, Disegno, Computer Grafica, Arazzo e Ricamo, Video Arte), ARTI PLASTICHE (Architettura, Scultura, Land Art), CINEMA, LETTERATURA e ARTI CONCETTUALI.
Successivamente si è cercato di identificare gli spazi a disposizione e ci si è resi conto che, con il sostegno di tutti, ne esistono moltissimi e di altissima qualità. Il Castello della Rovere, Sala Consigliare del Comune, Sant’Andrea, La Provvidenza, Piazza degli Angeli, Sala dell’ex Chiesa del Collegio, Cantina delle Maestranze, Sala conferenze BCC, la Biblioteca Comunale, San Sebastiano e numerosi spazi privati, sono stati scelti come palcoscenici dell’evento, dove realizzare, in base alla conformazione del posto stesso, concerti, conferenze, mostre, istallazioni, incontri con gli autori, relazioni scientifiche, dibattiti, spettacoli di danza e cinema.
Venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 dicembre la città si trasformerà in un grande contenitore culturale con circa cinquanta eventi in calendario distribuiti nell’arco delle tre giornate, dalla mattina alla sera, con una vasta scelta per i cittadini ed i turisti.
Sono stati creati dei pacchetti turistici ad hoc per l’occasione, con la possibilità di visite guidate del centro storico.
L’organizzazione dell’evento ha richiesto coordinazione e collaborazione continua, ma grazie alla partecipazione delle associazioni, degli artisti e delle istituzioni tutto è pronto per questi tre giorni di immersione totale nella cultura.
Si ringraziano la Provincia di Viterbo, il Comune di Ronciglione, lo sponsor ufficiale “Residenza Principe di Piemonte” e gli sponsor tecnici “Loud Professional” e “Pianoforti di Marco”.
Il Cubo Festival sarà ufficialmente presentato alla stampa venerdì 29 novembre presso la sala consiliare della Provincia di Viterbo.
Le sei sfaccettature scelte per rappresentare il festival, vista la loro natura, si possono moltiplicare esponenzialmente nelle infinite dimensioni che la cultura stessa rappresenta. Abbiamo cercato di racchiuderle in 6 facce di un ipotetico cubo in questa sequenza: ARTI PERFORMATIVE (Musica, Teatro, Danza). ARTI VISIVE (Pittura, Fotografia, Disegno, Computer Grafica, Arazzo e Ricamo, Video Arte), ARTI PLASTICHE (Architettura, Scultura, Land Art), CINEMA, LETTERATURA e ARTI CONCETTUALI.
Successivamente si è cercato di identificare gli spazi a disposizione e ci si è resi conto che, con il sostegno di tutti, ne esistono moltissimi e di altissima qualità. Il Castello della Rovere, Sala Consigliare del Comune, Sant’Andrea, La Provvidenza, Piazza degli Angeli, Sala dell’ex Chiesa del Collegio, Cantina delle Maestranze, Sala conferenze BCC, la Biblioteca Comunale, San Sebastiano e numerosi spazi privati, sono stati scelti come palcoscenici dell’evento, dove realizzare, in base alla conformazione del posto stesso, concerti, conferenze, mostre, istallazioni, incontri con gli autori, relazioni scientifiche, dibattiti, spettacoli di danza e cinema.
Venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 dicembre la città si trasformerà in un grande contenitore culturale con circa cinquanta eventi in calendario distribuiti nell’arco delle tre giornate, dalla mattina alla sera, con una vasta scelta per i cittadini ed i turisti.
Sono stati creati dei pacchetti turistici ad hoc per l’occasione, con la possibilità di visite guidate del centro storico.
L’organizzazione dell’evento ha richiesto coordinazione e collaborazione continua, ma grazie alla partecipazione delle associazioni, degli artisti e delle istituzioni tutto è pronto per questi tre giorni di immersione totale nella cultura.
Si ringraziano la Provincia di Viterbo, il Comune di Ronciglione, lo sponsor ufficiale “Residenza Principe di Piemonte” e gli sponsor tecnici “Loud Professional” e “Pianoforti di Marco”.
Il Cubo Festival sarà ufficialmente presentato alla stampa venerdì 29 novembre presso la sala consiliare della Provincia di Viterbo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
varie sedi
·
giobbe covatta
·
paolo crepet
·
giorgio nisini
·
martina pinto
·
fabio cinti
·
roberto gatto
·
enrico pieranunzi
·
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso