Premio “Gianluca Spina” 2022
										 
										
										
																		
																																												Premio “Gianluca Spina” 2022
											
										
										
									Dal 6 April 2022 al 30 April 2022
Milano
Luogo: Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali - Politecnico di Milano
Indirizzo: Piazza Leonardo da Vinci
E-Mail info: francesca.cruciani@polimi.it
Sito ufficiale: http://www.osservatori.net
								
								Aperte fino al 30 aprile le candidature per il Premio “Gianluca Spina” 2022, dedicato all’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali 
Per il quinto anno l'iniziativa permetterà all’Istituzione culturale vincitrice di accedere ad un percorso di formazione erogato dalla Business School del Politecnico di Milano.
Milano, 6 aprile 2022 - Per il quinto anno l’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali e la Fondazione Gianluca Spina promuovono il Premio "Gianluca Spina" per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, rivolto alle Istituzioni culturali italiane che abbiano realizzato progetti di innovazione digitale particolarmente significativi nei processi interni o nell'offerta al pubblico.
Le candidature possono essere inviate entro il 30 aprile 2022, contattando il Team di Ricerca nella persona della dott.ssa Francesca Cruciani (francesca.cruciani@polimi.it).
Il vincitore del Premio, che sarà decretato il prossimo 7 giugno in occasione del Convegno annuale dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, avrà la possibilità di accedere ad un percorso di formazione erogato dalla Business School del Politecnico di Milano.
I progetti possono riguardare innovazioni digitali sia nel front office che nel back office (per citare alcuni esempi: e-commerce, fundraising, blockchain, realtà virtuale e aumentata, chatbot, tour e visite guidate online, videogiochi, ecc.).
Le candidature devono pervenire da un’istituzione culturale (eventuali altri soggetti coinvolti nei progetti non possono presentare candidatura, ma possono sollecitare l’istituzione culturale interessata a farlo), allo stesso tempo una stessa istituzione culturale può candidare più progetti.
Il progetto deve inoltre essere preferibilmente completato, in quanto la valutazione dei progetti sarà basata anche sui benefici generati e/o ottenuti e sull’impatto sull’organizzazione e/o sul visitatore.
							
							Per il quinto anno l'iniziativa permetterà all’Istituzione culturale vincitrice di accedere ad un percorso di formazione erogato dalla Business School del Politecnico di Milano.
Milano, 6 aprile 2022 - Per il quinto anno l’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali e la Fondazione Gianluca Spina promuovono il Premio "Gianluca Spina" per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, rivolto alle Istituzioni culturali italiane che abbiano realizzato progetti di innovazione digitale particolarmente significativi nei processi interni o nell'offerta al pubblico.
Le candidature possono essere inviate entro il 30 aprile 2022, contattando il Team di Ricerca nella persona della dott.ssa Francesca Cruciani (francesca.cruciani@polimi.it).
Il vincitore del Premio, che sarà decretato il prossimo 7 giugno in occasione del Convegno annuale dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, avrà la possibilità di accedere ad un percorso di formazione erogato dalla Business School del Politecnico di Milano.
I progetti possono riguardare innovazioni digitali sia nel front office che nel back office (per citare alcuni esempi: e-commerce, fundraising, blockchain, realtà virtuale e aumentata, chatbot, tour e visite guidate online, videogiochi, ecc.).
Le candidature devono pervenire da un’istituzione culturale (eventuali altri soggetti coinvolti nei progetti non possono presentare candidatura, ma possono sollecitare l’istituzione culturale interessata a farlo), allo stesso tempo una stessa istituzione culturale può candidare più progetti.
Il progetto deve inoltre essere preferibilmente completato, in quanto la valutazione dei progetti sarà basata anche sui benefici generati e/o ottenuti e sull’impatto sull’organizzazione e/o sul visitatore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								milano							
							·													
								eventi							
							·													
								bando							
							·													
								ricerca							
							·													
								politecnico di milano							
							·													
								premio gianluca spina 2022							
							·													
								business school del politecnico di milano							
							·													
								francesca cruciani							
							·													
								digital innovation							
							·													
								politecnico milano 1863							
							·											
										
					COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles