Loretoview. Festival di Fotografia del Paesaggio

Loretoview. Festival di Fotografia del Paesaggio
Dal 4 July 2014 al 7 September 2014
Loreto Aprutino | Pescara
Luogo: Varie sedi
Indirizzo: varie sedi
Orari: da martedì a domenica 18-23
Curatori: Vincenzo de Pompeis, Gaetano Carboni, Giorgio D’Orazio
Enti promotori:
- Fondazione dei Musei Civici
- Comune di Loreto Aprutino
Costo del biglietto: intero € 7, ridotto € 5
Telefono per informazioni: +39 347 8594617
E-Mail info: info@loretoview.it
Sito ufficiale: http://www.loretoview.it
Loretoview è il primo Festival di Fotografia del Paesaggio in Italia, promosso dalla Fondazione dei Musei Civici e dal Comune di Loreto Aprutino, curato da Vincenzo de Pompeis, Gaetano Carboni e Giorgio D’Orazio e giunto alla sua seconda edizione. Un’occasione culturale unica nata per sviluppare progetti legati alla fotografia e alle tematiche del paesaggio con un’offerta turistico-culturale di ampio respiro all’interno della cittadina di Loreto Aprutino. Il media prediletto è la fotografia: oltre a numerose mostre fotografiche dal taglio anche internazionale, ci sono visite ai musei cittadini, percorsi liberi tra location esclusive spesso inaccessibili o inusitate ed eleganti offerte enogastronomiche all’aperto.
L’elemento portante di Loretoview 2014 è rappresentato dalle 5 sezioni di mostre fotografiche organizzate nel centro storico, tra antiche residenze e vie cittadine: la fotografia vissuta dal borgo, il borgo vissuto attraverso la fotografia.
Alla prima sezione - GUEST - rispondono due distinte esposizioni personali del famoso fotoreporter italiano Franco Pagetti, con emozionanti immagini dall’Afghanistan e dalla Siria, e dell’elegante fotografa svizzera Irene Kung, con i colti "ritratti" delle sue "città invisibili".
Nella seconda sezione invece - STORICA - saranno esposte tre antologie d’immagini di tre personaggi della cultura italiana del Novecento: il noto graphic designer Heinz Waibl con fotografie di paesaggi urbani e naturali legate dal motivo "la fotografia con l’occhio del designer"; il grande architetto Giovanni Michelucci, con immagini legate ad un personale percorso di indagine sulle realtà osservate negli anni; il celebre scrittore Giorgio Manganelli con un percorso tra parole e scatti inediti del suo reportage in Abruzzo finito nelle pagine del libro "La favola pitagorica" (Adelphi).
La terza sezione - SITE SPECIFIC - disegna un percorso urbano con le fotografie naturalistiche di Bruno D’Amicis, vincitore del concorso World Press Photo 2014.
Ed è dedicata al contemporaneo più giovane la quarta sezione - YOUNG - mostra collettiva di fotografi (Marco Antonecchia, Ciro Meggiolaro, Francesca Loprieno, Pierluigi Fabrizio, Sabrina Caramanico, Giuliano Mozzillo, Francesca De Rubeis, Enrico Libutti, Alessandra Giansante, Miss TumiStufi, Patricia Dinu, Roberto Zazzara) con una scelta di un dittico fotografico per ogni autore che dialoga liberamente sul tema del paesaggio.
Infine l’ultima sezione - UNCONVENTIONAL - è nata per ospitare un particolare sguardo sul paesaggio, non convenzionale, come l’istallazione tra video, fotografia e poesia di Andrea Basili.
L’elemento portante di Loretoview 2014 è rappresentato dalle 5 sezioni di mostre fotografiche organizzate nel centro storico, tra antiche residenze e vie cittadine: la fotografia vissuta dal borgo, il borgo vissuto attraverso la fotografia.
Alla prima sezione - GUEST - rispondono due distinte esposizioni personali del famoso fotoreporter italiano Franco Pagetti, con emozionanti immagini dall’Afghanistan e dalla Siria, e dell’elegante fotografa svizzera Irene Kung, con i colti "ritratti" delle sue "città invisibili".
Nella seconda sezione invece - STORICA - saranno esposte tre antologie d’immagini di tre personaggi della cultura italiana del Novecento: il noto graphic designer Heinz Waibl con fotografie di paesaggi urbani e naturali legate dal motivo "la fotografia con l’occhio del designer"; il grande architetto Giovanni Michelucci, con immagini legate ad un personale percorso di indagine sulle realtà osservate negli anni; il celebre scrittore Giorgio Manganelli con un percorso tra parole e scatti inediti del suo reportage in Abruzzo finito nelle pagine del libro "La favola pitagorica" (Adelphi).
La terza sezione - SITE SPECIFIC - disegna un percorso urbano con le fotografie naturalistiche di Bruno D’Amicis, vincitore del concorso World Press Photo 2014.
Ed è dedicata al contemporaneo più giovane la quarta sezione - YOUNG - mostra collettiva di fotografi (Marco Antonecchia, Ciro Meggiolaro, Francesca Loprieno, Pierluigi Fabrizio, Sabrina Caramanico, Giuliano Mozzillo, Francesca De Rubeis, Enrico Libutti, Alessandra Giansante, Miss TumiStufi, Patricia Dinu, Roberto Zazzara) con una scelta di un dittico fotografico per ogni autore che dialoga liberamente sul tema del paesaggio.
Infine l’ultima sezione - UNCONVENTIONAL - è nata per ospitare un particolare sguardo sul paesaggio, non convenzionale, come l’istallazione tra video, fotografia e poesia di Andrea Basili.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giovanni michelucci
·
francesca loprieno
·
irene kung
·
varie sedi
·
franco pagetti
·
heinz waibl
·
giorgio manganelli
·
marco antonecchia
·
ciro meggiolaro
·
pierluigi fabrizio
·
sabrina caramanico
·
giuliano mozzillo
·
francesca de rubeis
·
enrico libutti
·
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons