Balàzs Berzsenyi. La violenza e la certezza della speranza

© Balàzs Berzsenyi
Dal 8 April 2022 al 29 April 2022
Genova
Luogo: Galleria Biblioteca Universitaria
Indirizzo: Via Balbi 40
Orari: martedì e giovedì 9-18.30; mercoledì e venerdì 8:30-14:30. Lunedì, sabato e domenica chiuso
Curatori: Daniele Grosso Ferrando
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Inaugura venerdì 8 aprile alle ore 17 la mostra "La violenza e la certezza della speranza", esposizione di trenta fotografie dell’artista ungherese Balàzs Berzsenyi, allestita all’interno della Galleria della Biblioteca Universitaria di Genova (ex Hotel Colombia), organizzata da Pietro Bellantone di EventidAmare e curata da Daniele Grosso Ferrando.
Tutte e trenta le fotografie esposte all’interno della rassegna sono incentrate sulla violenza della guerra e sulle brutture compiute ai danni delle donne e portano lo stesso titolo: “La violenza e la certezza della speranza”, esattamente come la mostra stessa.
La rassegna è organizzata da EventidAmare, associazione Liguria-Ungheria, Consolato Onorario di Ungheria per la Liguria e Biblioteca Universitaria di Genova e, in collaborazione con la Banca Carige, ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Cultura, Regione Liguria, Città Metropolitana, Comune e Camera di Commercio di Genova.
«Noi europei siamo cresciuti pensando alla guerra come a un qualcosa di distante – evidenzia Pietro Bellantone, Presidente delle Associazioni Culturali EventidAmare e Liguria Ungheria e organizzatore della rassegna – e, gradatamente, purtroppo, ci siamo abituati a non indignarci. Il Maestro Balàsz Berzsenyi, oltre a quello della guerra, affronta e denuncia, con le sue opere il tema della violenza sulle donne, recentemente proposto anche in una sua personale a PriamArt 2022. Un tema così drammaticamente frequente e attuale nella vita quotidiana. Nella sua rappresentazione vi è anche una significativa e importante nota di ottimismo: “La certezza della speranza”».
“La violenza e la certezza della speranza” inaugura venerdì 8 aprile alle 17 nella Galleria della Biblioteca Universitaria di Genova (sita presso l’ex Hotel Colombia di via Balbi 40, adiacente la stazione di Genova Piazza Principe) alla presenza di Pietro Bellantone, Presidente delle Associazioni Culturali EventidAmare e Liguria Ungheria, Paolo Giannone, Direttore della Biblioteca Universitaria, Andrea Carratù, Presidente del Municipio I Centro Est, e Daniele Grosso Ferrando, curatore della mostra, storico e critico d’arte che, a margine della presentazione dei lavori, darà vita a una conversazione sui temi rappresentati dall’artista ungherese all’interno delle sue opere.
La rassegna si aggiunge alle diverse esposizioni organizzate da EventidAmare nell’ultimo periodo, tra cui le personali dell’artista padovana Claudia Nicchio, tenutasi al Convento di Sant’Anna di Genova e in Banca Carige di Padova, quelle di Aurora Bafico, Gianni Carrea e Enrico Merli, in mostra presso il Galata – Museo del Mare di Genova, e sempre alla Biblioteca Universitaria di Genova, l’esposizione “Tra segno e colore”, aperta al pubblico dal 3 al 28 marzo scorsi, in occasione della quale l’ex Hotel Colombia ha fatto da cornice a trentaquattro opere di diciassette artisti italiani e ungheresi. A seguire, dal 22 aprile al 5 maggio 2022 EventidAmare darà vita all’iniziativa “La multiforme carriera fotografica di F. K. Fuerst da Budapest alla Riviera Ligure”, organizzata in collaborazione con il Consolato Onorario di Ungheria per la Liguria a Palazzo Doria Spinola di Genova (il Palazzo della Prefettura).
Il catalogo dell’evento, curato da Erga Edizioni, è in omaggio.
Tutte e trenta le fotografie esposte all’interno della rassegna sono incentrate sulla violenza della guerra e sulle brutture compiute ai danni delle donne e portano lo stesso titolo: “La violenza e la certezza della speranza”, esattamente come la mostra stessa.
La rassegna è organizzata da EventidAmare, associazione Liguria-Ungheria, Consolato Onorario di Ungheria per la Liguria e Biblioteca Universitaria di Genova e, in collaborazione con la Banca Carige, ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Cultura, Regione Liguria, Città Metropolitana, Comune e Camera di Commercio di Genova.
«Noi europei siamo cresciuti pensando alla guerra come a un qualcosa di distante – evidenzia Pietro Bellantone, Presidente delle Associazioni Culturali EventidAmare e Liguria Ungheria e organizzatore della rassegna – e, gradatamente, purtroppo, ci siamo abituati a non indignarci. Il Maestro Balàsz Berzsenyi, oltre a quello della guerra, affronta e denuncia, con le sue opere il tema della violenza sulle donne, recentemente proposto anche in una sua personale a PriamArt 2022. Un tema così drammaticamente frequente e attuale nella vita quotidiana. Nella sua rappresentazione vi è anche una significativa e importante nota di ottimismo: “La certezza della speranza”».
“La violenza e la certezza della speranza” inaugura venerdì 8 aprile alle 17 nella Galleria della Biblioteca Universitaria di Genova (sita presso l’ex Hotel Colombia di via Balbi 40, adiacente la stazione di Genova Piazza Principe) alla presenza di Pietro Bellantone, Presidente delle Associazioni Culturali EventidAmare e Liguria Ungheria, Paolo Giannone, Direttore della Biblioteca Universitaria, Andrea Carratù, Presidente del Municipio I Centro Est, e Daniele Grosso Ferrando, curatore della mostra, storico e critico d’arte che, a margine della presentazione dei lavori, darà vita a una conversazione sui temi rappresentati dall’artista ungherese all’interno delle sue opere.
La rassegna si aggiunge alle diverse esposizioni organizzate da EventidAmare nell’ultimo periodo, tra cui le personali dell’artista padovana Claudia Nicchio, tenutasi al Convento di Sant’Anna di Genova e in Banca Carige di Padova, quelle di Aurora Bafico, Gianni Carrea e Enrico Merli, in mostra presso il Galata – Museo del Mare di Genova, e sempre alla Biblioteca Universitaria di Genova, l’esposizione “Tra segno e colore”, aperta al pubblico dal 3 al 28 marzo scorsi, in occasione della quale l’ex Hotel Colombia ha fatto da cornice a trentaquattro opere di diciassette artisti italiani e ungheresi. A seguire, dal 22 aprile al 5 maggio 2022 EventidAmare darà vita all’iniziativa “La multiforme carriera fotografica di F. K. Fuerst da Budapest alla Riviera Ligure”, organizzata in collaborazione con il Consolato Onorario di Ungheria per la Liguria a Palazzo Doria Spinola di Genova (il Palazzo della Prefettura).
Il catalogo dell’evento, curato da Erga Edizioni, è in omaggio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti