UNO:UNO A tu per tu con l'opera - La Madonna con Bambino e Santi in un paesaggio attribuita a Giovan Pietro Birago: una pittura su pagina

Giovan Pietro Birago, La Madonna con Bambino e Santi in un paesaggio
Dal 30 October 2016 al 30 October 2016
Pavia
Luogo: Musei Civici del Castello Visconteo
Indirizzo: viale XI Febbraio 35
Enti promotori:
- Comune di Pavia - Settore Cultura
Telefono per informazioni: +39 0382.399770
E-Mail info: museicivici@comune.pv.it
Un’opera d’arte al mese, per un anno ricco di cultura.
Domenica 30 ottobre 2016, alle ore 16, si terrà il nuovo appuntamento con Uno:Uno. A tu per tu con l’opera, l’iniziativa organizzata dai Musei Civici del Castello Visconteo, con il sostegno dell’Associazione Amici dei Musei Pavesi e la collaborazione dell’Istituto Franco Vittadini, che ogni mese conduce alla scoperta delle collezioni dei Musei pavesi, un capolavoro alla volta.
L'idea è quella di favorire il rapporto diretto tra il visitatore e l’opera d’arte, privilegiando la fruizione “slow” di un singolo oggetto, differente rispetto alla visita di un’intera collezione.
Uno:Uno si concentra di volta in volta su una singola opera, presentata da un esperto, offrendo differenti chiavi di lettura per evidenziare le molteplici e talvolta inattese connessioni che scaturiscono dalla conoscenza approfondita dell'arte.
I nostri Musei sono ricchi di arte, di storia e di opere di straordinario valore, a volte non sufficientemente conosciute anche nella nostra stessa città. Questa bella iniziativa apre le porte dei musei e lo fa in un modo nuovo e originale, tentando di invogliare il visitatore a tornare periodicamente a visitarli proprio perché luogo di esperienze artistiche sempre nuove e stimolanti, dichiara Giacomo Galazzo, Assessore alla Cultura del Comune di Pavia.
L’appuntamento prevede l’intervento della dottoressa Caterina Zaira Laskaris, che svolgerà un approfondimento dedicato a una miniatura a piena pagina attribuita al noto miniatore e incisore lombardo di epoca sforzesca Giovan Pietro Birago. L’opera rappresenta il soggetto sacro della Madonna col Bambino e Santi entro un paesaggio.
L’autore, noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia" o come cappellanus et pictore, godette del particolare favore sia di Bona Sforza, sia di Ludovico il Moro. Negli ultimi decenni gli studiosi hanno riportato sotto i riflettori questo artista, il cui nome è rimasto sconosciuto a molti nel tempo, e le cui opere sono invece degne di nota. Autore di moltissimi capolavori della miniatura, come ad esempio la realizzazione di cornice, stemmi e ritratti della Sforziade, la biografia del duca Francesco I Sforza, composta da Giovanni Simonetta della fine del XV secolo. Le sue opere preziose sono conservate nei più importanti musei e biblioteche europee come il British Museum di Londra, la Biblioteca Nazionale di Varsavia e la Trivulziana di Milano.
La miniatura in oggetto è oggi esposta presso la sezione Bibliotec@ di Corte dei Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia, in occasione della mostra Le ore della devozione. Miniature e codici di argomento sacro dalle civiche collezioni pavesi. La mostra, inaugurata il 15 ottobre scorso e aperta fino al 20 novembre, illustra e racconta l’importanza di preziosi esemplari databili tra la seconda metà del XV e gli inizi del XVI secolo; il tema è quello della devozione privata tra tardo Medioevo e Rinascimento, quando committenti aristocratici e borghesi si facevano approntare piccoli volumi “tascabili” contenenti testi sacri, che accompagnassero e ritmassero i momenti di preghiera e lettura religiosa nel corso della giornata, da qui il termine di “Libri d'ore”. Accanto ai libri d’ore, provenienti dalla Biblioteca Civica Bonetta, la mostra ospita miniature ritagliate appartenenti alla sezione Arti Minori dei Musei Civici e riferibili al medesimo contesto storico e devozionale: in prevalenza ricavate da volumi liturgici, le illustrazioni sono tutte quattrocentesche, di soggetto sacro e stilisticamente di ambito lombardo o più strettamente pavese, a documentare la fioritura della scuola locale di produzione e decorazione libraria. Anche di questi materiali si parlerà nel corso dell'incontro.
L’appuntamento sarà caratterizzato da un momento musicale di Marco Banducci liuto e Miriam Forgioli voce, con un programma dedicato alla musica rinascimentale con liuto a cura dell’Istituto Franco Vittadini.
L’ingresso a Uno:Uno è gratuito per tutti i possessori della MY MUSEUM CARD, la carta che (al prezzo di 18 euro) apre le porte dei Musei Civici del Castello Visconteo per 365 giorni: una vera e propria tessera fedeltà – annuale e nominale – che consente l'accesso illimitato alle collezioni museali e alle mostre organizzate dai Musei Civici, la partecipazione gratuita a tutti gli eventi collaterali e riduzioni speciali per le mostre delle Scuderie e gli acquisti al bookshop. Per chi non fosse in possesso della MY MUSEUM CARD, l'iniziativa è aperta al costo simbolico di 1 euro: un piccolo contributo alla salvaguardia del patrimonio artistico e culturale della città.
Ritrovo presso la biglietteria dei Musei Civici alle ore 16 senza bisogno di prenotazione
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira