Ceramiche Déco, il gusto di un'epoca
										 
										
										
																		
																																												Francesco Nonni, Corteo orientale, 1925, collezione privata
											
										
										
									Dal 17 February 2017 al 1 October 2017
Faenza | Ravenna
Luogo: MIC Museo Internazionale delle Ceramiche
Indirizzo: viale Baccarini 19
Curatori: Claudia Casali
Costo del biglietto: 8 euro, ridotto euro 5, studenti euro 3 (chi presenta il biglietto della mostra di Forlì ha diritto all’ingresso ridotto a 5 euro, e viceversa)
Telefono per informazioni: +39 0546 697311
Sito ufficiale: http://www.micfaenza.org/
Jazz, fox-trot, tango, identità tra maschile e femminile, emancipazione femminile, orientalismo, ritmo, velocità delle automobili, modernità della metropoli, innovazione e glamour, questi sono i tratti distintivi della moda che investì gli stili di vita della classe borghese internazionale tra gli anni Venti e Trenta del 1900. Il Déco, fu appunto uno stile di vita, un gusto, come ha sottolineato Rossana Bossaglia nel catalogo della sua mostra “L’art Déco in Italia” al Museo archeologico di Aosta nel 2003 , una moda che portò a una grande scoperta delle arti artigianali per la produzione di suppellettili: oggettistica, arredi, grafiche e tessuti. Una strada già avviata dal Liberty che nel Déco vide l’abbandono delle linee biomorfe per quelle astratte, più rigorose, attente alla funzione e alla produzione in serie, avviate dalle ricerche futuriste di Depero e Balla.
“Ceramiche Déco. Il gusto di un’epoca”, a cura di Claudia Casali, in mostra al MIC di Faenza dal 18 febbraio al 1° ottobre, concentra la propria attenzione sulla produzione ceramica italiana e internazionale a partire proprio da quella faentina, che in quegli anni, fu fondamentale per lo sviluppo e l’affermazione del gusto Déco in Italia.
Questo avvenne grazie a figure di spicco come Domenico Rambelli, Francesco Nonni, Pietro Melandri, Anselmo Bucci, Riccardo Gatti, Giovanni Guerrini, Ercole Drei aggiornati e invasi di fermento creativo grazie all’aggiornata “scena” stimolata dal Museo Internazionale delle Ceramiche e dalla Regia Scuola Ceramica fondati da Gaetano Ballardini rispettivamente nel 1908 e nel 1919.
Autori poliedrici che si occuparono anche di grafica, ebanisteria, intarsio, moda, e che furono protagonisti – come partecipanti e curatori - a tutte le tre Biennali Internazionali dedicate alle arti decorative (1923, 1925, 1927) organizzate da Guido Marangoni a Villa Reale di Monza, e poi alle triennali.
Nella mostra al MIC di Faenza un ruolo di rilievo è dato alla figura di Francesco Nonni di cui saranno esposte diverse opere alcune pressoché inedite. Per la prima volta sarà esposto al pubblico il “Corteo Orientale” del 1925 – il MIC possiede una versione successiva del 1927 – che vinse la medaglia d’Argento all’Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne di Parigi, ( Parigi sancì la nascita ufficiale dell’ Art Dèco) e la “Danzatrice” (1924) opera totalmente inedita.
“Déco definisce il senso e il segno di un tempo che si mescola con le categorie di ritorno all’ordine, Valori Plastici, Novecento, astrazione e realismo magico. – commenta Claudia Casali - Déco esprime il gusto eclettico di un’epoca instabile, risultato e commistione di vari stimoli, il quale, nonostante le avversità economiche e politiche, prosegue il suo cammino fino alla metà degli anni Trenta” e aggiunge “Francesco Nonni (1885-1976) dal 1919 al 1926 realizzò con Anselmo Bucci, Pietro Melandri e Paolo Zoli i pezzi più significativi del Déco italiano”.
Le ceramiche in mostra, saranno affiancate anche da vetri, arredi e i metalli di Guerrini, dalle xilografie di Nonni, dagli arredi di Berdondini, dalle ceramiche di Melandri (di cui in mostra si espone un servizio da tavola inedito), dai magnifici esemplari realizzati presso la Regia Scuola sotto la direzione artistica e creativa di Domenico Rambelli e Anselmo Bucci.
Diversi i raffronti nazionali, con gli splendidi esemplari di Gio Ponti e Giovanni Gariboldi per la Richard Ginori, le manifatture Lenci e Rometti, ed internazionali con le ceramiche tedesche della Repubblica di Weimar, l’austriaca manifattura Wiener Werkstätte con nuovi stilemi introdotti da Michael Powolny, Otto Prutscher, Dagobert Peche, le belghe con le manifatture di Boch Frères e la Fabbrica Imperiale e Reale di Nimy e le danesi manifatture Bing e Gröndhal di Copenhaghen, i cui pezzi esposti a Monza furono donati dall’allora storico direttore Poul Simonsen al Museo faentino, a seguito della Biennale di Monza del 1927, per arricchire le collezioni internazionali.
La mostra si inserisce nell’ambizioso progetto Art Déco. Gli anni ruggenti in Italia dei Musei di San Domenico di Forlì promosso dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e fa parte di un circuito espositivo collaterale, promosso dalla stessa Fondazione di Forlì, in cui è compresa anche “Magiche Atmosfere Déco” curata da Beatrice Sansavini e Paola Babini, presso il Padiglione delle Feste e del Divertimento di Castrocaro Terme (FC) in programma dal 18 febbraio al 2 luglio 2017.
Inaugurazione: 17 febbraio ore 18
Apertura: fino al 31 marzo, martedì-venerdì 10-13,30 e sabato, domenica e festivi 10 – 17,30. Dal 1° Aprile al 1° ottobre, martedì-domenica e festivi ore 10-19. Chiuso il lunedì, il 1° maggio e il 15 agosto
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								anselmo bucci							
							·													
								pietro melandri							
							·													
								ercole drei							
							·													
								francesco nonni							
							·													
								giovanni guerrini							
							·													
								domenico rambelli							
							·													
								riccardo gatti							
							·													
								mic museo internazionale delle ceramiche							
							·													
								giovanni gariboldi							
							·											
										
					COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles