Fiof - Fondo Internazionale per la Fotografia Video e Comunicazione / Strada Facendo / Tomas Januska. Gravity
Fiof - Fondo Internazionale per la Fotografia Video e Comunicazione / Strada Facendo / Tomas Januska. Gravity
Dal 6 March 2015 al 30 March 2015
Orvieto | Terni
Luogo: Palazzo Coelli
Indirizzo: piazza Febei 3
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0763 393835
E-Mail info: press@fiof.it
Sito ufficiale: http://www.fiof.it
Saranno inaugurate il 6 Marzo alle ore 12.00, presso Palazzo Coelli di Orvieto, le mostre fotografiche di Fiof, Fondo Internazionale per la Fotografia, Video e Comunicazione. Tra i protagonisti tantissimi artisti, già icone della fotografia Italiana e internazionale, affiancati da giovani promesse, tutti legati da un unico filo: la produzione di opere fotografiche di alta qualità.
Oltre a Giorgio Lotti, Mattia Passarini, Thomas Subtil, Bill Gekas, avremo anche Grzegorz Welnicki fotografo Polacco, classe 1986, che all'attivo detiene già numerose pubblicazioni su riviste prestigiose quali Internazionale e Doc! Photo Magazine. Il suo è uno stile al limite, i soggetti ripresi sono forti e reali: una fotografia di denuncia che pone sotto i riflettori uomini e donne invisibili della società.
Ancora, Palazzo Coelli ospiterà un progetto unico nel suo genere in Europa: 5 anni, 5 capolavori della letteratura internazionale. 200 fotografi, 170 opere. Sono questi i numeri di Strada Facendo, la realizzazione ad opera degli ex studenti di Istituto Italiano di Fotografia che, sotto la supervisione di Roberto Mutti, da oltre trent’anni critico fotografico delle pagine milanesi del quotidiano la Repubblica, hanno reinterpretato in chiave fotografica cinque grandi classici della letteratura internazionale. L’Odissea, Pinocchio, I Promessi Sposi, Alice nel Paese delle Meraviglie e Il Mago di Oz, per la prima volta si vestono di un abito inedito: “Fra riflessioni, ripensamenti, idee folgoranti perseguite o abbandonate – spiega Mutti – è nato un crogiuolo di autoritratti, proiezioni, video, installazioni, fotografie essenziali, scenografiche complesse dotati di un ritmo narrativo che la fotografia tradizionale stenta a contenere”.
Istituto Italiano di Fotografia è una scuola multifunzionale, uno spazio innovativo e sperimentale in cui la fotografia è vissuta come un linguaggio espressivo e innovativo, presente nel panorama della formazione professionale da oltre vent’anni.
Non è tutto; ad Orvieto si potrà ammirare anche Gravity di Tomas Januska. Il progetto fotografico “oltre la gravità” con cui il giovane Lituano ha già conquistato l'Europa: un inno alla libertà e alla leggerezza della spontaneità. Una composizione che fa, della fotografia, il mezzo privilegiato con cui analizzare la psiche umana, senza vincolo alcuno.
Oltre a Giorgio Lotti, Mattia Passarini, Thomas Subtil, Bill Gekas, avremo anche Grzegorz Welnicki fotografo Polacco, classe 1986, che all'attivo detiene già numerose pubblicazioni su riviste prestigiose quali Internazionale e Doc! Photo Magazine. Il suo è uno stile al limite, i soggetti ripresi sono forti e reali: una fotografia di denuncia che pone sotto i riflettori uomini e donne invisibili della società.
Ancora, Palazzo Coelli ospiterà un progetto unico nel suo genere in Europa: 5 anni, 5 capolavori della letteratura internazionale. 200 fotografi, 170 opere. Sono questi i numeri di Strada Facendo, la realizzazione ad opera degli ex studenti di Istituto Italiano di Fotografia che, sotto la supervisione di Roberto Mutti, da oltre trent’anni critico fotografico delle pagine milanesi del quotidiano la Repubblica, hanno reinterpretato in chiave fotografica cinque grandi classici della letteratura internazionale. L’Odissea, Pinocchio, I Promessi Sposi, Alice nel Paese delle Meraviglie e Il Mago di Oz, per la prima volta si vestono di un abito inedito: “Fra riflessioni, ripensamenti, idee folgoranti perseguite o abbandonate – spiega Mutti – è nato un crogiuolo di autoritratti, proiezioni, video, installazioni, fotografie essenziali, scenografiche complesse dotati di un ritmo narrativo che la fotografia tradizionale stenta a contenere”.
Istituto Italiano di Fotografia è una scuola multifunzionale, uno spazio innovativo e sperimentale in cui la fotografia è vissuta come un linguaggio espressivo e innovativo, presente nel panorama della formazione professionale da oltre vent’anni.
Non è tutto; ad Orvieto si potrà ammirare anche Gravity di Tomas Januska. Il progetto fotografico “oltre la gravità” con cui il giovane Lituano ha già conquistato l'Europa: un inno alla libertà e alla leggerezza della spontaneità. Una composizione che fa, della fotografia, il mezzo privilegiato con cui analizzare la psiche umana, senza vincolo alcuno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giorgio lotti
·
palazzo coelli
·
iorgio lotti
·
mattia passarini
·
thomas subtil
·
bill gekas
·
grzegorz welnicki
·
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles