Ilaria Doria. Aria
										 
										
										
																		
																																												Ilaria Doria, Aria, Palazzo della Borsa, Genova
											
										
										
									Dal 26 September 2012 al 30 September 2012
Genova
Luogo: Palazzo della Borsa
Indirizzo: via XX Settembre
Orari: 10-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 5761700
E-Mail info: ilaoneshow@gmail.com
								
								Sarà inaugurata martedì 25 settembre al Palazzo della Borsa di Genova la mostra “Aria”, 12 quadri dell’artista genovese Ilaria Doria.
Fino a domenica 30 settembre si potranno ammirare le opere che ritraggono finestre aperte verso il mondo, per scoprire un talento genovese nel suggestivo spazio Liberty della Camera di Commercio.
L’esposizione propone 12 oli e acrilici che fissano sulla tela, con grande padronanza tecnica,finestre intere - chiuse, socchiuse, con le ante appena accostate – o soltanto frammenti di finestra, che con pochissimi colori che tendono all’astrazione diventano metafore solitarie di un vincolante e silente quotidiano esorcizzato pennellata dopo pennellata, e proiettato in dimensione di respiro e fuga.
“Il momento di Ilaria Doria è anche il momento di Genova, che in questi anni ha visto una grande fioritura di eventi legati all’arte contemporanea, sia negli storici palazzi pubblici che nelle tante e vivaci gallerie private che animano il nostro centro storico. E che proprio su questa nuova fioritura, oltre che sulla valorizzazione del suo straordinario patrimonio storico artistico, ha costruito le fortune turistiche di questi anni così difficili”, spiega Paolo Odone, presidente della Camera di Commercio di Genova. “Ecco perché la Camera di Commercio apre ancora una volta il suggestivo spazio Liberty del Palazzo della Borsa per ospitare un talento genovese, con l’auspicio che da qui possa arrivare lontano.”
Numerosi gli apprezzamenti di personaggi conosciuti nel panorama dell’arte ligure a sostegno dell’artista genovese, tra cui gli artisti Raimondo Sirotti e Cesare Viel, il Direttore dell’Accademia Ligustica di Genova Giulio Sommariva, la Direttrice dei Musei di Arte Moderna Maria Flora Giubilei, laDirettrice della Galleria di Palazzo Spinola e altri.
 
“C’è un poco di onirico, simbolico, figurativo nelle finestre di Ilaria. Sono colore, spazio organizzato dalla superficie, sovrapposizione di materiali, compresi telaio e tela”, commenta Luca Leoncini, direttore della Galleria Nazionale di Palazzo Reale. “C’è una felicità in questo percorso e in questo segno trovato e fatto proprio, con il bagaglio dei suoi significati, che traspare evidentemente dalle opere. E guardandole si comprende come questo sia solo l’inizio.”
Profilo Ilaria Doria
Laureata in Scultura con 110 e lode presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti a Genova, ha frequentato la specialistica di Pittura presso la stessa. Nel 2009 ha preso parte alle mostre collettive “Geometrie in arte, fossili moderni” ad Alessandria e “ Probabili indizi” a Genova.
Nell’arco del 2010 ha partecipato a varie iniziative, tra cui la mostra/concorso internazionale del CIO “Arte e Sport” a Roma, e le mostre collettive opere selezionate “100 Anni Alfa Romeo” a Milano, e “Et Verbum Caro Factum Est”, presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti a Genova. Nello stesso anno è stata selezionata per partecipare alla VII Biennale Internazionale di Pittura.
Nel 2011 ha partecipato alle mostre collettive “Pick of the best paintings of the Italian art Academies” a Helsinki, e alla La GAM Galleria di Arte Moderna di Genova. Nello stesso anno è arrivata seconda alla mostra/concorso “Per un simbolo Urbano dedicato al Container”.
							
							Fino a domenica 30 settembre si potranno ammirare le opere che ritraggono finestre aperte verso il mondo, per scoprire un talento genovese nel suggestivo spazio Liberty della Camera di Commercio.
L’esposizione propone 12 oli e acrilici che fissano sulla tela, con grande padronanza tecnica,finestre intere - chiuse, socchiuse, con le ante appena accostate – o soltanto frammenti di finestra, che con pochissimi colori che tendono all’astrazione diventano metafore solitarie di un vincolante e silente quotidiano esorcizzato pennellata dopo pennellata, e proiettato in dimensione di respiro e fuga.
“Il momento di Ilaria Doria è anche il momento di Genova, che in questi anni ha visto una grande fioritura di eventi legati all’arte contemporanea, sia negli storici palazzi pubblici che nelle tante e vivaci gallerie private che animano il nostro centro storico. E che proprio su questa nuova fioritura, oltre che sulla valorizzazione del suo straordinario patrimonio storico artistico, ha costruito le fortune turistiche di questi anni così difficili”, spiega Paolo Odone, presidente della Camera di Commercio di Genova. “Ecco perché la Camera di Commercio apre ancora una volta il suggestivo spazio Liberty del Palazzo della Borsa per ospitare un talento genovese, con l’auspicio che da qui possa arrivare lontano.”
Numerosi gli apprezzamenti di personaggi conosciuti nel panorama dell’arte ligure a sostegno dell’artista genovese, tra cui gli artisti Raimondo Sirotti e Cesare Viel, il Direttore dell’Accademia Ligustica di Genova Giulio Sommariva, la Direttrice dei Musei di Arte Moderna Maria Flora Giubilei, laDirettrice della Galleria di Palazzo Spinola e altri.
“C’è un poco di onirico, simbolico, figurativo nelle finestre di Ilaria. Sono colore, spazio organizzato dalla superficie, sovrapposizione di materiali, compresi telaio e tela”, commenta Luca Leoncini, direttore della Galleria Nazionale di Palazzo Reale. “C’è una felicità in questo percorso e in questo segno trovato e fatto proprio, con il bagaglio dei suoi significati, che traspare evidentemente dalle opere. E guardandole si comprende come questo sia solo l’inizio.”
Profilo Ilaria Doria
Laureata in Scultura con 110 e lode presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti a Genova, ha frequentato la specialistica di Pittura presso la stessa. Nel 2009 ha preso parte alle mostre collettive “Geometrie in arte, fossili moderni” ad Alessandria e “ Probabili indizi” a Genova.
Nell’arco del 2010 ha partecipato a varie iniziative, tra cui la mostra/concorso internazionale del CIO “Arte e Sport” a Roma, e le mostre collettive opere selezionate “100 Anni Alfa Romeo” a Milano, e “Et Verbum Caro Factum Est”, presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti a Genova. Nello stesso anno è stata selezionata per partecipare alla VII Biennale Internazionale di Pittura.
Nel 2011 ha partecipato alle mostre collettive “Pick of the best paintings of the Italian art Academies” a Helsinki, e alla La GAM Galleria di Arte Moderna di Genova. Nello stesso anno è arrivata seconda alla mostra/concorso “Per un simbolo Urbano dedicato al Container”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles