Le radici del presente: dalla guerra fredda alla guerra al terrore. Il fondamentalista riluttante

Dal 11 May 2023 al 11 May 2023
Campobasso
Luogo: Alphaville
Indirizzo: Via Morucchio 1
Orari: 19.30
Curatori: Luca Muscara’
Enti promotori:
- Centro Linguistico di Ateneo dell’Universita’ del Molise con il patrocinio del Comune di Campobasso
Costo del biglietto: ingresso libero fino ad esaurimento posti
Dopo le tre serate sulla Guerra fredda, Il fondamentalista riluttante è in programma giovedì 11 maggio, prima delle due proiezioni in lingua originale dedicate alla Guerra al Terrore del ciclo di incontri “Le radici del presente”, ideato da Luca Muscarà docente di geopolitica con il CLA - Centro Linguistico d’Ateneo Unimol, per riflettere storicamente sulla politica estera degli Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale.
Il Thriller politico drammatico del 2012 diretto da Mira Nair con Riz Ahmed e Kate Hudson, tratto dal romanzo di Mohsin Hamid, si svolge tra Pakistan e Stati Uniti prima e dopo gli attentati dell’11 settembre 2001. Protagonista è Changez, un giovane pakistano che insegue il “sogno americano” e, dopo la laurea a Princeton, ha intrapreso una carriera di successo in un’importante firm di consulenza internazionale a Wall Street.
Nonostante gli eccellenti risultati professionali e una love story con la figlia del suo boss, dopo gli attentati dell’11 settembre, un’ondata di islamofobia lo travolge a un crescendo di discriminazioni fino a trasformare il sogno americano in un vero e proprio incubo. Decide così di lasciare gli Stati Uniti e ritornare a Lahore, dove, divenuto docente universitario, assume una posizione critica sulle intrusioni statunitensi in Pakistan, al punto da attrarre l’attenzione sia delle autorità, sia dei terroristi islamisti, che cercano di reclutarlo.
Tutta la vicenda, che solleva i temi dell’identità, della xenofobia e dei fondamentalismi (non solo islamisti), è narrata come un flash back: un giornalista americano, in realtà un agente della CIA che indaga sul rapimento di un altro docente (americano) in Pakistan, sospettando che Changez vi sia implicato, lo interroga a lungo, mentre il campus verrà occupato da una protesta studentesca che arriva a circondarli.
La Guerra al Terrore fu scatenata da George W. Bush all’indomani degli attentati che distrussero le Torri Gemelle a New York e un’intera ala del Pentagono, uccidendo tremila persone. I responsabili degli attentati furono subito identificati nell’organizzazione terroristica al-Qa’eda, e poco dopo gli Stati Uniti e i loro alleati invasero l’Afghanistan, in quella che resta la più lunga guerra della storia americana (2001-2021), nella quale il ruolo del vicino Pakistan si dimostrò essenziale.
Il ciclo “Le radici del presente”, organizzato dal Centro Linguistico di Ateneo di Unimol, con il patrocinio del Comune di Campobasso. si concluderà il 25 maggio con il film animato “Persepolis” di Mariane Satrapi, presentato da Flavia Monceri, film che indaga le radici del fondamentalismo islamista, nella rivoluzione khomenista del 1979, attraverso gli occhi di una bambina iraniana.
Le proiezioni hanno luogo alle ore 19.30 alla sala Alphaville in via Muricchio 1 a Campobasso. L’accesso è libero fino a esaurimento posti.
Il Thriller politico drammatico del 2012 diretto da Mira Nair con Riz Ahmed e Kate Hudson, tratto dal romanzo di Mohsin Hamid, si svolge tra Pakistan e Stati Uniti prima e dopo gli attentati dell’11 settembre 2001. Protagonista è Changez, un giovane pakistano che insegue il “sogno americano” e, dopo la laurea a Princeton, ha intrapreso una carriera di successo in un’importante firm di consulenza internazionale a Wall Street.
Nonostante gli eccellenti risultati professionali e una love story con la figlia del suo boss, dopo gli attentati dell’11 settembre, un’ondata di islamofobia lo travolge a un crescendo di discriminazioni fino a trasformare il sogno americano in un vero e proprio incubo. Decide così di lasciare gli Stati Uniti e ritornare a Lahore, dove, divenuto docente universitario, assume una posizione critica sulle intrusioni statunitensi in Pakistan, al punto da attrarre l’attenzione sia delle autorità, sia dei terroristi islamisti, che cercano di reclutarlo.
Tutta la vicenda, che solleva i temi dell’identità, della xenofobia e dei fondamentalismi (non solo islamisti), è narrata come un flash back: un giornalista americano, in realtà un agente della CIA che indaga sul rapimento di un altro docente (americano) in Pakistan, sospettando che Changez vi sia implicato, lo interroga a lungo, mentre il campus verrà occupato da una protesta studentesca che arriva a circondarli.
La Guerra al Terrore fu scatenata da George W. Bush all’indomani degli attentati che distrussero le Torri Gemelle a New York e un’intera ala del Pentagono, uccidendo tremila persone. I responsabili degli attentati furono subito identificati nell’organizzazione terroristica al-Qa’eda, e poco dopo gli Stati Uniti e i loro alleati invasero l’Afghanistan, in quella che resta la più lunga guerra della storia americana (2001-2021), nella quale il ruolo del vicino Pakistan si dimostrò essenziale.
Il ciclo “Le radici del presente”, organizzato dal Centro Linguistico di Ateneo di Unimol, con il patrocinio del Comune di Campobasso. si concluderà il 25 maggio con il film animato “Persepolis” di Mariane Satrapi, presentato da Flavia Monceri, film che indaga le radici del fondamentalismo islamista, nella rivoluzione khomenista del 1979, attraverso gli occhi di una bambina iraniana.
Le proiezioni hanno luogo alle ore 19.30 alla sala Alphaville in via Muricchio 1 a Campobasso. L’accesso è libero fino a esaurimento posti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira