VIVAVUCI

VIVAVUCI, viaraffineria, Catania
Dal 30 July 2021 al 11 August 2021
Catania
Luogo: viaraffineria
Indirizzo: viaraffineria
Curatori: Gaia Bobò e Daniela Maria Geraci
Costo del biglietto: L’ingresso agli eventi è libero e gratuitoinfo@viaraffineria.it
E-Mail info: info@viaraffineria.it
VIVAVUCI è un progetto espositivo che riflette sui processi di trasmissione vocale come veicoli di identità immateriali, estensione di un istinto antropologico volto alla sopravvivenza di pratiche e credenze condivise. La mostra pone in dialogo le opere di José Angelino, Daniela Maria Geraci & Elena Lo Presti, Silvia Giambrone, Lily Lavorato, Pietro Librizzi e Timo Performativo attraverso un percorso sviluppato negli spazi dell’ex deposito industriale viaraffineria. Gli artisti mettono a sistema, attraverso una pluralità di linguaggi, i diversi possibili sguardi sui processi di trasmissione, indagando gli stessi come sistemi di flussi energetici, tradizioni in movimento, terreni dislocati e trasformi.
La mostra si inaugura in data 30 luglio alle ore 18.00 e sarà visitabile su prenotazione fino all’11 agosto. Nella giornata inaugurale, alle ore 19.30, si terrà la performance IN BALLO REHEARSAL di Timo Performativo. Il 31 luglio alle ore 19.00 avrà luogo l’evento di poesia performativa Poetry Slam: duello di poesia performativa, in collaborazione con WOW Incendi Spontanei.
A cura di Gaia Bobò e Daniela Maria Geraci, l’esposizione riserva una particolare attenzione alla complessa geografia del Sud Italia, intesa come spazio fluido, costellazione di mitologie e immaginari, la cui tradizione orale non è mai stata propriamente sistematizzata in parte a causa delle storie di migrazione che l’hanno caratterizzata nei secoli.
Il titolo, VIVAVUCI, ingloba il termine "voce" nella lingua siciliana – riconosciuta dall'UNESCO come una lingua "vulnerabile" a rischio di estinzione – facendo altresì riferimento al più comune "vivavoce", o comunicazione ad alta voce. L’intento è quello di celebrare lo strumento vocale – viva (la) voce – il più antico sistema di trasmissione di conoscenza, vibrazione che nasce dalle profondità del corpo, elemento fondamentale per la comunicazione di storie pubbliche e private.
La voce è strumento comunicatore, narratore, attivista, mediatore e meditatore. La sua mancanza è un silenzio attivo, che sottende la volontà di ascolto. Può offrirsi da sola, o accompagnarsi con altre diventando un coro, per protestare, vociare, persuadere, irretire, affogare, assordare, adorare, ridere, celebrare.
Programma
30 luglio
Ore 18.00 Inaugurazione VIVAVUCI
Ore 19.30 IN BALLO REHEARSAL performance di Timo Performativo
31 luglio
Ore 19.00 Poetry Slam: duello di poesia performativa
La mostra VIVAVUCI ospita le performance del collettivo WOW - Incendi Spontanei.
Il Poetry Slam è un format interattivo di competizione tra performer che si cimentano in poesia orale, monologhi poetici, rap, improvvisazione ecc. Uniche regole: tre minuti a testa, testi propri, solo corpo e voce. Sarà il pubblico a decretare il migliore.
La mostra si inaugura in data 30 luglio alle ore 18.00 e sarà visitabile su prenotazione fino all’11 agosto. Nella giornata inaugurale, alle ore 19.30, si terrà la performance IN BALLO REHEARSAL di Timo Performativo. Il 31 luglio alle ore 19.00 avrà luogo l’evento di poesia performativa Poetry Slam: duello di poesia performativa, in collaborazione con WOW Incendi Spontanei.
A cura di Gaia Bobò e Daniela Maria Geraci, l’esposizione riserva una particolare attenzione alla complessa geografia del Sud Italia, intesa come spazio fluido, costellazione di mitologie e immaginari, la cui tradizione orale non è mai stata propriamente sistematizzata in parte a causa delle storie di migrazione che l’hanno caratterizzata nei secoli.
Il titolo, VIVAVUCI, ingloba il termine "voce" nella lingua siciliana – riconosciuta dall'UNESCO come una lingua "vulnerabile" a rischio di estinzione – facendo altresì riferimento al più comune "vivavoce", o comunicazione ad alta voce. L’intento è quello di celebrare lo strumento vocale – viva (la) voce – il più antico sistema di trasmissione di conoscenza, vibrazione che nasce dalle profondità del corpo, elemento fondamentale per la comunicazione di storie pubbliche e private.
La voce è strumento comunicatore, narratore, attivista, mediatore e meditatore. La sua mancanza è un silenzio attivo, che sottende la volontà di ascolto. Può offrirsi da sola, o accompagnarsi con altre diventando un coro, per protestare, vociare, persuadere, irretire, affogare, assordare, adorare, ridere, celebrare.
Programma
30 luglio
Ore 18.00 Inaugurazione VIVAVUCI
Ore 19.30 IN BALLO REHEARSAL performance di Timo Performativo
31 luglio
Ore 19.00 Poetry Slam: duello di poesia performativa
La mostra VIVAVUCI ospita le performance del collettivo WOW - Incendi Spontanei.
Il Poetry Slam è un format interattivo di competizione tra performer che si cimentano in poesia orale, monologhi poetici, rap, improvvisazione ecc. Uniche regole: tre minuti a testa, testi propri, solo corpo e voce. Sarà il pubblico a decretare il migliore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti