Art Faces. Ritratti d'artista nella collezione Würth

© Jean Dieuzaide | Jean Dieuzaide, Salvador Dalí, s.d. Fotografia, 82,5 x 62,5 cm. Collezione Würth, Inv. 7055
Dal 16 February 2019 al 14 March 2019
Capena | Roma
Luogo: Art Forum Würth
Indirizzo: viale della Buona Fortuna 2
Orari: Lun - Sab 10 - 17 | Dom e festivi hiuso
Enti promotori:
- Würth Srl
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 90103800
E-Mail info: art.forum@wuerth.it
Sito ufficiale: http://https://www.wuerth.it/azienda/art-forum-capena/
Dopo essere stata presentata per la prima volta nel 2003 alla Kunsthalle Würth di Schwäbisch Hall la mostra "Art Faces. Ritratti d'artista nella collezione Würth" fa tappa all'Art Forum Würth Capena.
La collezione di "Art Faces" ha inizio dall'opera del fotografo svizzero François Meyer che, spinto dalla curiosità nei confronti della persona che si cela dietro un'opera d'arte, intraprende l'ambizioso progetto di realizzare una collezione di fotografie di ritratti d'artista. François Meyer a raccogliere le sue opere nel 1975, quando lavora come fotografo per il mondo dell'arte e collabora con riviste quali L'Oeil, Conossaince des Arts, Architectural Digest e Elle Decor, Meyer non intende realizzare scatti improvvisati o sul momento, bensì composizioni oggetto di approfondite riflessioni. Nei suoi ritratti instaura, dietro l'obiettivo, un rapporto tra il mondo della fotografia e quello dell'arte e, attraverso le sue foto, la scena artistica degli anni Settanta viene rappresentata come un caleidoscopio colorato dallo spirito del tempo.
All'inizio i ritratti sono 80, tra cui quello di Sonia Delaunay, Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Wilfredo Lam, Richard Serra, Tom Wesselman ed altri artisti famosi. Il progetto viene dimenticato in un cassetto fino al1998 quando, insieme alla moglie, Meyer decide di ampliare la raccolta acquistando i ritratti di altri fotografi. In molti si sono dedicati con sorprendente esclusività al ritratto d'artista individuando, nel rapporto intimo con il soggetto che fotografano, una missione particolare del loro lavoro.
Il risultato è una raccolta, entrata a far parte della Collezione Würth, di più di 240 fotografie di 42 diversi autori, alcuni dei quali tra i maggiori del XX secolo. Tra questi Arnold Newman (1918-2006), autore del ritratto di Piet Mondrian; Herbert List (1903-1975), che scatta il brillante ritratto di Marino Marini; Michel Sima (1912-1987), che realizza il doppio ritratto di Marchel Duchamp e Man Ray; la francese Denise Colomb (1902-2004), autrice del ritratto di Leonora Carrington e Leonor Fini; August Sander (1876-1964), il cronista della società tedesca del periodo tra le due guerre, che immortala Otto Dix in una delle fotografie più antiche della collezine.
La mostra presso l'Art Forum Würth Capena espone una selezione di oltre 100 fotografie di 32 fotografi, accompagnata da alcune opere originali della Collezione Würth di artisti come Jean-Michel Basquiat, Andy Warhol, Max Ernst, Jean Arp, Salvador Dalì, David Hockney, Keith Haring, Roy Lichtenstein, Sam Francis. Le sale espongono opere e fotografie insieme, creando un percorso che fa da compendio all'idea di Meyer di vincolare l'artista alla sua opera. L'allestimento, che raggruppa gli artisti a partire dai movimenti che li hanno visti protagonisti, si presta mirabilmente a far conoscere le molteplici angolazioni da cui i fotografi si sono approcciati nel tempo al ritratto d'artista e consente di intraprendere un viaggio nella grande Storia dell'Arte attraverso i visti e gli sguardi delle persone che la hanno resa tale. Secondo la Direttrice della Collezione Würth C. Sylvia Weber, "i nomi degli artisti ritratti non rappresentano solo i riferimenti di maggior spicco del mondo dell'arte, ma in molti casi coincidono perfettamnete con l'espressione artistica della Collezione Würth".
La mostra è accompagnata dal catalogo edito da Swiridoff.
Inaugurazione sabato 16 febbraio h 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons