Eurogeneration

foto di Lorenzo Pesce |
Eurogeneration ritrae un giovane seduto in autobus
25/06/2004
Il 17 giugno 2004 è stata inaugurata nelle sale del Palazzo Reale di Milano “Eurogeneration”, esposizione fotografica che è il frutto di un viaggio compiuto da Contrasto grazie all’occhio di 14 fotografi. Gli artisti hanno attraversato i paesi della ‘vecchia’ e ‘nuova’ Europa immortalando liberamente le diverse realtà che i giovani europei vivono. Ne esce un universo giovanile che oscilla tra le identità culturali nazionali e una comune identità europea.
Tutte di grande interesse, le immagini e le storie che si raccontano. Grazie a esaurienti e veloci didascalie l’esposizione mette in risalto la sempre più viva attenzione da parte dei paesi del Nord Europa nel migliorare le strutture pubbliche. Esemplari le fotografie in bianco e nero di Wendy Sue Lam dove viene rappresentata una madre svedese sdraiata su un letto di ospedale con il suo bambino immediatamente dopo il parto. Alla paziente sono garantiti numerosissimi comfort e la modesta cifra di 75 € serve a pagare i pasti che madre, padre e amici hanno consumato.
Luigi Gariglio ci racconta invece le prigioni della Finlandia e la vita che vi si svolge. In Finlandia è in atto un ripensamento della politica penitenziaria: esistono carceri aperte, senza mura, dove i detenuti sono controllati da telecamere. Numerosi i diritti concessi, come la possibilità di esercitare attività sportive, di qui l’immagine che presenta due detenuti ricoperti di tatuaggi all’interno di una sauna; l’atmosfera sembra rilassata. Per non parlare del rapporto quasi paritario con i secondini, ma soprattutto della possibilità di trascorrere i fine settimana con i parenti in apposite casette che si trovano nei giardini delle prigioni (bellissimo lo scatto che ne ritrae una innevata – lo spazio sembra sospeso in un’atmosfera d rarefazione).
L’evoluzione e il cambiamento costante che attraversano la dimensione della famiglia costituiscono invece un tema che è comune a tutti i paesi europei. Nove fotografie mostrano l’universo magmatico di questa struttura. Spicca, per la serenità e la gioia che trasmette, la fotografia di Lorenzo Pesce che rappresenta una famiglia ispano slovena nella campagna adiacente a Lubiana. Mentre alla mano di Tommaso Bonaventura si deve un’immagine che lascia trasparire sentimenti completamente differenti. Due futuri sposi sono seduti su un divanetto del Comune di Cracovia. Le loro facce sono tese, nessun sentimento di felicità, e anzi un’infinita desolazione.
Moltissime le altre belle fotografie esposte, come gli scatti di Stefano De Luigi sul un set di un film porno in Ungheria. Inutile dire dunque che sono innumerevoli le riflessioni suscitate da “Eurogeneration”, prima fra tutte la forza dell’utopia di un’Europa unita non solo dalla moneta, ma anche dai popoli.
“Eurogeneration”
Palazzo Reale,Milano
Fino al 5 settembre
Tutti i giorni escluso il lunedì
Dalle 9 30 alle 23 00
www.eurogeneration.info
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum