Lo spazio espositivo è a cielo aperto. Da Gibellina, una rete per la fotografia come arte pubblica - Presentazione

© Gibellina PhotoRoad 2019 | Gibellina Selfie di Joan Fontcuberta I Ph. Chiara Lomarini
Dal 4 March 2021 al 4 March 2021
Gibellina | Trapani
Luogo: Pagina Facebook Gibellina Photo Road
Indirizzo: online
Orari: ore 18
Enti promotori:
- MiBACT - Direzione Generale Creatività Contemporanea
E-Mail info: info@gibellinaphotoroad.com
Sito ufficiale: http://gibellinaphotoroad.it
Una rete internazionale di collaborazione e scambio per promuovere la fotografia come arte pubblica, al di fuori di musei e gallerie. E’ questo l’obiettivo del progetto “Lo spazio espositivo è a cielo aperto. Da Gibellina, una rete per la fotografia come arte pubblica”, vincitore del bando STRATEGIAFOTOGRAFIA2020 della Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del MiBACT, che sarà presentato in diretta streaming giovedì 4 marzo alle ore 18 -link https://www.facebook.com/GibellinaPhotoRoad
Il progettò è ideato dall’Associazione Culturale On Image, con lo scopo di creare una rete di eccellenza della fotografia, partendo dal festival di Gibellina, realtà unica nel panorama dei festival di fotografia contemporanea - e il primo open air e site specific in Italia, che quest’anno ritorna in una nuova veste dal 30 luglio- 29 agosto confermando la sua vocazione internazionale; consolidando i rapporti con la rete di partner come Fondazione Istituto di Alta Cultura Orestiadi Onlus (Gibellina), Festival Images Vevey (Vevey, Svizzera), Comune di Gibellina, a cui si aggiungono Arts For (Milano), Associazione Plenum Fotografia Contemporanea (Catania), Festival Planches Contact (Deauville, Francia), Kublaiklan (Torino), Belfast Photo Festival (Belfast, Regno Unito).
Il Gibellina PhotoRoad sin dalla prima edizione del 2016 ha portato in Sicilia artisti e fotografi internazionalmente noti tra i quali Joan Fontcuberta, Mario Cresci, Mustafa Sabbagh, Alterazioni Video, Moira Ricci, Tobias Zielony, solo per citarne alcuni, le cui testimonianze rimangono oggi nelle istallazioni visionarie che dialogano con la città, come per esempio la grande opera Gibellina Selfie di Foncuberta, e Andata e Ritorno di Moira Ricci nello storico Palazzo di Lorenzo, e nelle opere facenti parte della collezione fotografica della Fondazione Orestiadi, di prossima inaugurazione.
Quest’edizione del festival sarà arricchita da una serie di iniziative realizzate in collaborazione con i partner, ambasciatori in Italia e all’estero di una nuova visione della fotografia come arte per tutti.
Parte integrante del progetto è un programma di residenze artistiche e workshop, e una call for projects che si aprirà il 6 marzo per la realizzazione di un’istallazione open air per una delle piazze principali di Gibellina, il “Sistema delle Piazze”, disegnata da Franco Purini e Laura Thermes. Tra le proposte una giuria internazionale selezionerà̀ il miglior progetto che sarà̀ allestito in occasione del festival. Dalla Call for projects saranno inoltre scelti altri 15 progetti che arricchiranno la Collezione Fotografica Permanente.
Al panel di giovedi 4 marzo partecipano Arianna Catania (Direttore Festival Gibellina PhotoRoad), Stefano Stoll (Direttore Festival Images Vevey, Svizzera), Tanino Bonifacio (Assessore alla Cultura, Comune di Gibellina), Enzo Fiammetta (Direttore Museo Fondazione Orestiadi, Gibellina), Massimo Siragusa (Direttore Plenum Fotografia Contemporanea, Catania), Laura Serani (Direttore Festival Planches Contact, Deauville- Francia) e Camilla Invernizzi (CEO Arts For, Milano), (Associazione Kublaiklan).
Il progettò è ideato dall’Associazione Culturale On Image, con lo scopo di creare una rete di eccellenza della fotografia, partendo dal festival di Gibellina, realtà unica nel panorama dei festival di fotografia contemporanea - e il primo open air e site specific in Italia, che quest’anno ritorna in una nuova veste dal 30 luglio- 29 agosto confermando la sua vocazione internazionale; consolidando i rapporti con la rete di partner come Fondazione Istituto di Alta Cultura Orestiadi Onlus (Gibellina), Festival Images Vevey (Vevey, Svizzera), Comune di Gibellina, a cui si aggiungono Arts For (Milano), Associazione Plenum Fotografia Contemporanea (Catania), Festival Planches Contact (Deauville, Francia), Kublaiklan (Torino), Belfast Photo Festival (Belfast, Regno Unito).
Il Gibellina PhotoRoad sin dalla prima edizione del 2016 ha portato in Sicilia artisti e fotografi internazionalmente noti tra i quali Joan Fontcuberta, Mario Cresci, Mustafa Sabbagh, Alterazioni Video, Moira Ricci, Tobias Zielony, solo per citarne alcuni, le cui testimonianze rimangono oggi nelle istallazioni visionarie che dialogano con la città, come per esempio la grande opera Gibellina Selfie di Foncuberta, e Andata e Ritorno di Moira Ricci nello storico Palazzo di Lorenzo, e nelle opere facenti parte della collezione fotografica della Fondazione Orestiadi, di prossima inaugurazione.
Quest’edizione del festival sarà arricchita da una serie di iniziative realizzate in collaborazione con i partner, ambasciatori in Italia e all’estero di una nuova visione della fotografia come arte per tutti.
Parte integrante del progetto è un programma di residenze artistiche e workshop, e una call for projects che si aprirà il 6 marzo per la realizzazione di un’istallazione open air per una delle piazze principali di Gibellina, il “Sistema delle Piazze”, disegnata da Franco Purini e Laura Thermes. Tra le proposte una giuria internazionale selezionerà̀ il miglior progetto che sarà̀ allestito in occasione del festival. Dalla Call for projects saranno inoltre scelti altri 15 progetti che arricchiranno la Collezione Fotografica Permanente.
Al panel di giovedi 4 marzo partecipano Arianna Catania (Direttore Festival Gibellina PhotoRoad), Stefano Stoll (Direttore Festival Images Vevey, Svizzera), Tanino Bonifacio (Assessore alla Cultura, Comune di Gibellina), Enzo Fiammetta (Direttore Museo Fondazione Orestiadi, Gibellina), Massimo Siragusa (Direttore Plenum Fotografia Contemporanea, Catania), Laura Serani (Direttore Festival Planches Contact, Deauville- Francia) e Camilla Invernizzi (CEO Arts For, Milano), (Associazione Kublaiklan).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti