L’Eden d’estate. Il cinema in Museo

Mio Figlio Nerone di Steno, 1956
Dal 24 August 2021 al 24 August 2021
Brescia
Luogo: Parco del Viridarium
Indirizzo: Via Musei 81
Orari: ore 21.15
Costo del biglietto: Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 030 2977833/834
E-Mail info: santagiulia@bresciamusei.com
Sito ufficiale: http://www.nuovoeden.it
Martedì 24 agosto alle 21.15 al Parco del Viridarium del Museo di Santa Giulia, a “L’Eden d’Estate”, verrà ospitato il terzo appuntamento di Carta Bianca a Francesco Vezzoli.
Il film scelto dall’artista per questa occasione sarà Mio Figlio Nerone, di Steno, una commedia del 1956, una parodia del genere conosciuto con il nome di peplum, e più concretamente delle vicende legate ai personaggi di Nerone, Poppea e Agrippina.
Il film, che vanta un quartetto di attori d’eccezione, Brigitte Bardot, Vittorio De Sica, Alberto Sordi e Gloria Swanson, narra le vicende dell’imperatore Nerone, che, circondato da amici fannulloni, dalla fidanzata Poppea e dal furbo consigliere Seneca, che ne lusingano il canto e lo spingono a occuparsi più di spettacoli che dei suoi impegni a Roma, vive nella sua ricca dimora di Baia. Un giorno giunge alla villa la madre Agrippina, che richiama severamente il figlio all'ordine. Nerone però non se la sente di partire per la guerra nelle gelide lande del Nord, e così architetta l'assassinio della madre. Lucio Fulci è aiuto regia e Mario Bava direttore della fotografia.
La serata proseguirà con la proiezione di due corti realizzati da Francesco Vezzoli stesso: A LOVE TRILOGY- SELF- PORTRAIT WITH MARISA BERENSON AS EDITH PIAF (1999, 5′) e THE KISS (2000, 6′).
Il primo è un breve excursus sulla vita di Edith Piaf. Nella parte della cantante appare, spiazzandone l’immagine di artista delle cantine parigine, la bellissima Berenson che si muove regalmente nella villa Gardini e, in vestito da sposa, abbandona sull’altare lo sposo interpretato dallo stesso Vezzoli. La regia fa espliciti riferimenti al cinema di Visconti e si avvale di una sorta di prologo, ispirato a Le Bel Indifférent scritto da Jean Cocteau per Edith Piaf.
Il secondo cortometraggio invece presenta un invecchiato Helmut Berger, ripreso nella casa tutta arredata con i mobili del Ludwig, che gioca ad essere Alexis di Dinasty, la perfida protagonista della soap opera più famosa della televisione, e ha una concitata conversazione con Vezzoli, nella parte del figlio, che si conclude con un bacio.
Prima della proiezione, alle ore 19, presso il Parco archeologico di Brescia Romana, è organizzato un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni: Creature senza tempo, un workshop in cui la poetica di Francesco Vezzoli, tra citazioni colte dell’antichità e riferimenti al mondo della cultura popolare, fatta di personaggi da rotocalco e celebrità, è lo stimolo per dar vita a creature ibride e senza tempo.
Il ciclo di appuntamenti organizzati da Fondazione Brescia Musei a corredo dell’inedito progetto espositivo site-specific Palcoscenici archeologici. Interventi curatoriali di Francesco Vezzoli, allestito da venerdì 11 giugno 2021 sino a domenica 9 gennaio 2022 presso il Parco Archeologico e il Museo di Santa Giulia a Brescia si concluderà martedì 7 settembre con il film Due notti con Cleopatra.
Per la partecipazione al laboratorio è necessario prenotarsi obbligatoriamente al CUP– Centro Unico Prenotazioni: 030 2977833/834 - santagiulia@bresciamusei.com
Il biglietto, comprensivo di visita alla mostra e attività, è di 17€ adulto e 10€ bambino
L’appuntamento è alle 19.00 presso la biglietteria del Parco archeologico di Brescia romana.
L’ingresso alla visione del film e del cortometraggio è gratuito, ma con prenotazione obbligatoria presso CUP – Centro Unico Prenotazioni: 030 2977833/834 - santagiulia@bresciamusei.com
Il prossimo appuntamento
Martedì 07 settembre, ore 21.00
DUE NOTTI CON CLEOPATRA
di Mario Mattoli, con Ettore Manni, Alberto Sordi, Sophia Loren, Nando Bruno, Giacomo Furia, Emilio Petacci (Italia 1954, 78’)
DEMOCRAZY di Francesco Vezzoli (2007, 2′)
GREED, A NEW FRAGRANCE BY FRANCESCO VEZZOLI di Roman Polanski (2009, 1′)
JEU DE PAUME, JE T’AIME (Advertisement for an Exhibition That will Never Open) di Francesco Vezzoli (2009, 20’’)
Il film scelto dall’artista per questa occasione sarà Mio Figlio Nerone, di Steno, una commedia del 1956, una parodia del genere conosciuto con il nome di peplum, e più concretamente delle vicende legate ai personaggi di Nerone, Poppea e Agrippina.
Il film, che vanta un quartetto di attori d’eccezione, Brigitte Bardot, Vittorio De Sica, Alberto Sordi e Gloria Swanson, narra le vicende dell’imperatore Nerone, che, circondato da amici fannulloni, dalla fidanzata Poppea e dal furbo consigliere Seneca, che ne lusingano il canto e lo spingono a occuparsi più di spettacoli che dei suoi impegni a Roma, vive nella sua ricca dimora di Baia. Un giorno giunge alla villa la madre Agrippina, che richiama severamente il figlio all'ordine. Nerone però non se la sente di partire per la guerra nelle gelide lande del Nord, e così architetta l'assassinio della madre. Lucio Fulci è aiuto regia e Mario Bava direttore della fotografia.
La serata proseguirà con la proiezione di due corti realizzati da Francesco Vezzoli stesso: A LOVE TRILOGY- SELF- PORTRAIT WITH MARISA BERENSON AS EDITH PIAF (1999, 5′) e THE KISS (2000, 6′).
Il primo è un breve excursus sulla vita di Edith Piaf. Nella parte della cantante appare, spiazzandone l’immagine di artista delle cantine parigine, la bellissima Berenson che si muove regalmente nella villa Gardini e, in vestito da sposa, abbandona sull’altare lo sposo interpretato dallo stesso Vezzoli. La regia fa espliciti riferimenti al cinema di Visconti e si avvale di una sorta di prologo, ispirato a Le Bel Indifférent scritto da Jean Cocteau per Edith Piaf.
Il secondo cortometraggio invece presenta un invecchiato Helmut Berger, ripreso nella casa tutta arredata con i mobili del Ludwig, che gioca ad essere Alexis di Dinasty, la perfida protagonista della soap opera più famosa della televisione, e ha una concitata conversazione con Vezzoli, nella parte del figlio, che si conclude con un bacio.
Prima della proiezione, alle ore 19, presso il Parco archeologico di Brescia Romana, è organizzato un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni: Creature senza tempo, un workshop in cui la poetica di Francesco Vezzoli, tra citazioni colte dell’antichità e riferimenti al mondo della cultura popolare, fatta di personaggi da rotocalco e celebrità, è lo stimolo per dar vita a creature ibride e senza tempo.
Il ciclo di appuntamenti organizzati da Fondazione Brescia Musei a corredo dell’inedito progetto espositivo site-specific Palcoscenici archeologici. Interventi curatoriali di Francesco Vezzoli, allestito da venerdì 11 giugno 2021 sino a domenica 9 gennaio 2022 presso il Parco Archeologico e il Museo di Santa Giulia a Brescia si concluderà martedì 7 settembre con il film Due notti con Cleopatra.
Per la partecipazione al laboratorio è necessario prenotarsi obbligatoriamente al CUP– Centro Unico Prenotazioni: 030 2977833/834 - santagiulia@bresciamusei.com
Il biglietto, comprensivo di visita alla mostra e attività, è di 17€ adulto e 10€ bambino
L’appuntamento è alle 19.00 presso la biglietteria del Parco archeologico di Brescia romana.
L’ingresso alla visione del film e del cortometraggio è gratuito, ma con prenotazione obbligatoria presso CUP – Centro Unico Prenotazioni: 030 2977833/834 - santagiulia@bresciamusei.com
Il prossimo appuntamento
Martedì 07 settembre, ore 21.00
DUE NOTTI CON CLEOPATRA
di Mario Mattoli, con Ettore Manni, Alberto Sordi, Sophia Loren, Nando Bruno, Giacomo Furia, Emilio Petacci (Italia 1954, 78’)
DEMOCRAZY di Francesco Vezzoli (2007, 2′)
GREED, A NEW FRAGRANCE BY FRANCESCO VEZZOLI di Roman Polanski (2009, 1′)
JEU DE PAUME, JE T’AIME (Advertisement for an Exhibition That will Never Open) di Francesco Vezzoli (2009, 20’’)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons