La ricerca effettuata su commissione della Galleria dell'Accademia.
Il David di Michelangelo gode di ottima salute
Il David di Michelangelo alla Galleria dell'Accademia
L.S.
02/11/2015
Firenze - Il David di Michelangelo è stabile. I turisti che ogni giorno lo circondano per ammirarne la grandezza, non rappresentano una minaccia per la scultura simbolo del Rinascimento italiano. Lo confermano i risultati del monitoraggio radar effettuato dai ricercatori dell’Università di Firenze su commissione dalla Galleria dell’Accademia.
La squadra dell’Ateneo fiorentino, coordinata da Massimiliano Pieraccini, del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, e da Michele Betti, del Dipartimento di Ingegneria ambientale, si è avvalsa di strumenti sofisticati nel rilevare gli spostamenti micrometrici di opere d’arte anche a qualche metro di distanza.
La presenza dei turisti ovviamente agisce sulla statua incrementandone le vibrazioni di circa il 60%. Ma secondo i dati raccolti, che il museo sia chiuso o affollato, i movimenti del David si mantengono sotto i 20 millesimi di millimetro al secondo. Un valore di almeno 100 volte inferiore alle soglie di attenzione indicate dalle linee guida europee per la protezione dei beni monumentali.
Consulta anche:
L'insostenibile delicatezza del David
Guida d'arte di Firenze
Il Mibact regala al David la pedana antisismica
La squadra dell’Ateneo fiorentino, coordinata da Massimiliano Pieraccini, del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, e da Michele Betti, del Dipartimento di Ingegneria ambientale, si è avvalsa di strumenti sofisticati nel rilevare gli spostamenti micrometrici di opere d’arte anche a qualche metro di distanza.
La presenza dei turisti ovviamente agisce sulla statua incrementandone le vibrazioni di circa il 60%. Ma secondo i dati raccolti, che il museo sia chiuso o affollato, i movimenti del David si mantengono sotto i 20 millesimi di millimetro al secondo. Un valore di almeno 100 volte inferiore alle soglie di attenzione indicate dalle linee guida europee per la protezione dei beni monumentali.
Consulta anche:
L'insostenibile delicatezza del David
Guida d'arte di Firenze
Il Mibact regala al David la pedana antisismica
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema