Pagine di Arte - Claudio Strinati
Claudio Strinati e Il giardino dell’arte. Il romanzo di un viaggio fra le meraviglie d’Italia (Salani)
Dal 10 June 2020 al 24 June 2020
Roma
Luogo: Sito web e canali social La Dante
Indirizzo: online
E-Mail info: cultura@ladante.it
Sito ufficiale: http://ladante.it
La rassegna Pagine di Storia, in rete da aprile sul sito e sui canali divulgativi della Società Dante Alighieri, si arricchisce ora di un nuovo focus tematico, quello dedicato all’arte e al nostro patrimonio culturale.
Pagine di Arte ci informerà sui titoli disponibili e sulle ultime uscite nel settore dell’editoria d’arte italiana, proponendo una selezione di saggi, biografie, monografie, romanzi e cataloghi, raccontata dalle vive voci degli autori e dei curatori. Un comparto, quello dell’editoria d’arte, rivolto certo a un pubblico di nicchia, di amanti e spesso di addetti ai lavori, ma che rappresenta un’eccellenza nazionale, per lunga tradizione e spiccata qualità. Nonostante le difficoltà congiunturali e strutturali degli ultimi anni abbiano particolarmente colpito l’ambito delle pubblicazioni specialistiche, i dati generali indicano peraltro come l’offerta di libri d’arte sia cresciuta e cambiata notevolmente, andando a coprire diversi e nuovi segmenti di domanda e riuscendo in molto casi a cogliere le potenzialità legate alle applicazioni tecnologiche e alla digitalizzazione. Con Pagine di Arte, online ogni mercoledì dalle 17 sul sito e sui canali social, la Società Dante Alighieri intende dunque supportare e valorizzare le ricerche degli studiosi e la loro opera di divulgazione culturale, oltre che il prezioso lavoro delle case editrici specializzate nel settore.
Il primo appuntamento è con Claudio Strinati e Il giardino dell’arte. Il romanzo di un viaggio fra le meraviglie d’Italia (Salani), un racconto che è insieme una guida e un romanzo di formazione, grazie al quale il lettore potrà guardare con occhi nuovi le meraviglie del nostro Paese. “Lo studio delle arti - ha dichiarato Strinati nella presentazione - è la palestra della nostra esistenza sul tema dell’attenzione: chi vorrà leggere questo libro farà un percorso molto lungo e articolato che desterà la sua attenzione. Sarà un esercizio della mente e, mi auguro, un divertimento”.
Claudio Strinati è uno degli esperti d’arte più autorevoli e noti in Italia, tra i maggiori conoscitori del Seicento italiano. Nel 2010 ha ideato la mostra su Caravaggio alle Scuderie del Quirinale che, con enorme successo di critica e pubblico, è tra le esposizioni più viste di sempre nel nostro Paese. Nel 2014 ha vinto il Premio Capalbio. Ha all’attivo moltissime pubblicazioni scientifiche, tradotte in francese e in inglese. Ha lavorato per il Ministero per i beni culturali e ambientali ed è stato soprintendente per il polo museale romano tra il 2001 e il 2009. Collabora con diversi quotidiani e ha uno spazio fisso sullo Huffington Post.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology