Affiche. Jean Jullien
Dal 9 July 2015 al 19 July 2015
Cremona
Luogo: Spazi Affissioni
Indirizzo: corso XX Settembre
Orari: dal martedì alla domenica dalle 16 alle 19
Enti promotori:
- Comune di Cremona e La Provincia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 328 8518849
E-Mail info: info@tapirulan.it
Sito ufficiale: http://www.tapirulan.it
Jean Jullien sarà il nuovo protagonista di Affiche, l’annuale mostra a cielo aperto organizzata da Tapirulan, in collaborazione con Comune di Cremona e La Provincia.
Una mostra atipica, quest’anno giunta alla quarta edizione, perché allestita negli spazi che di norma vengono riservati alle affissioni pubblicitarie o ai manifesti elettorali, un’esposizione che si estende in tutto il territorio cittadino di Cremona attraverso un percorso di circa 20 chilometri e visitabile dal 9 al 19 luglio.
Ogni anno vengono esposte le opere di un grande illustratore internazionale e le sue immagini – solitamente pubblicate in riviste, quotidiani e libri – si propongono direttamente ai passanti, siano essi a piedi, in macchina o in bicicletta.
Lo spazio espositivo è la città stessa. Prima di Jullien l’iniziativa ha coinvolto Alessandro Gottardo (Shout), Olimpia Zagnoli e Riccardo Guasco. Si può visitare la mostra passando davanti a un’opera per caso, oppure seguendo le indicazioni e il percorso delle mappa distribuita in città o scaricabile sul sito www.tapirulan.it.
L’inaugurazione della mostra, il 9 luglio alle 18.30, consiste in una biciclettata in compagnia dell’autore. Si percorrerà una parte del percorso e grazie ad alcune soste si potrà dialogare con l’artista davanti alle sue “affiche”. La partenza della biciclettata è fissata davanti allo Spazio Tapirulan (corso XX Settembre, Cremona), dove anche i più pigri potranno ritrovare tutte le immagini esposte in un luogo più “tradizionale”, e dove l’esposizione rimarrà allestita fino al 27 settembre (chiusa dal 10 al 24 agosto), aperta dal martedì alla domenica dalle 16 alle 19 con ingresso gratuito.
Jean Jullien
La sua capacità di osservare il mondo e di rappresentarlo con ironia ha fatto di Jean Jullien uno degli artisti più apprezzati nel panorama internazionale. Originario di Nantes, in Francia, si diploma a Quimper prima di trasferirsi a Londra dove tuttora vive e lavora. Si laurea al Central Saint Martins nel 2008 e al Royal College of Art nel 2012. La sua poliedrica produzione spazia dall’illustrazione alla fotografia, dai video alla realizzazione di costumi, fino alle installazioni, libri, poster e capi di abbigliamento. La lunga lista delle sue collaborazioni comprende The New Yorker, New York Magazine, il Centre Pompidou di Parigi, Nike, The Guardian, The New York Times, BMW e Renault.
La biciclettata inaugurale
L’inaugurazione della mostra consiste in una biciclettata. Accompagnati dall’autore protagonista della mostra, i visitatori viaggiano alla scoperta delle affiche percorrendo la città in lungo e in largo. Durante il percorso vengono effettuate alcune soste per chiacchierare insieme all’autore per una sorta di intervista itinerante.
Una mostra atipica, quest’anno giunta alla quarta edizione, perché allestita negli spazi che di norma vengono riservati alle affissioni pubblicitarie o ai manifesti elettorali, un’esposizione che si estende in tutto il territorio cittadino di Cremona attraverso un percorso di circa 20 chilometri e visitabile dal 9 al 19 luglio.
Ogni anno vengono esposte le opere di un grande illustratore internazionale e le sue immagini – solitamente pubblicate in riviste, quotidiani e libri – si propongono direttamente ai passanti, siano essi a piedi, in macchina o in bicicletta.
Lo spazio espositivo è la città stessa. Prima di Jullien l’iniziativa ha coinvolto Alessandro Gottardo (Shout), Olimpia Zagnoli e Riccardo Guasco. Si può visitare la mostra passando davanti a un’opera per caso, oppure seguendo le indicazioni e il percorso delle mappa distribuita in città o scaricabile sul sito www.tapirulan.it.
L’inaugurazione della mostra, il 9 luglio alle 18.30, consiste in una biciclettata in compagnia dell’autore. Si percorrerà una parte del percorso e grazie ad alcune soste si potrà dialogare con l’artista davanti alle sue “affiche”. La partenza della biciclettata è fissata davanti allo Spazio Tapirulan (corso XX Settembre, Cremona), dove anche i più pigri potranno ritrovare tutte le immagini esposte in un luogo più “tradizionale”, e dove l’esposizione rimarrà allestita fino al 27 settembre (chiusa dal 10 al 24 agosto), aperta dal martedì alla domenica dalle 16 alle 19 con ingresso gratuito.
Jean Jullien
La sua capacità di osservare il mondo e di rappresentarlo con ironia ha fatto di Jean Jullien uno degli artisti più apprezzati nel panorama internazionale. Originario di Nantes, in Francia, si diploma a Quimper prima di trasferirsi a Londra dove tuttora vive e lavora. Si laurea al Central Saint Martins nel 2008 e al Royal College of Art nel 2012. La sua poliedrica produzione spazia dall’illustrazione alla fotografia, dai video alla realizzazione di costumi, fino alle installazioni, libri, poster e capi di abbigliamento. La lunga lista delle sue collaborazioni comprende The New Yorker, New York Magazine, il Centre Pompidou di Parigi, Nike, The Guardian, The New York Times, BMW e Renault.
La biciclettata inaugurale
L’inaugurazione della mostra consiste in una biciclettata. Accompagnati dall’autore protagonista della mostra, i visitatori viaggiano alla scoperta delle affiche percorrendo la città in lungo e in largo. Durante il percorso vengono effettuate alcune soste per chiacchierare insieme all’autore per una sorta di intervista itinerante.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology