C.Ar.D. Contemporary Art & Design
Attilio Stocchi, Interiora, Installazione, Roccad’Olgiso
Dal 12 September 2014 al 12 October 2014
Pianello Val Tidone | Piacenza
Luogo: Varie sedi
Indirizzo: varie sedi
Telefono per informazioni: +39 339 1602461
E-Mail info: ferdinando.crespi@tiscali.it
Dal 12 settembre al 12 ottobre le colline piacentine faranno da anima e cornice pressoché incontaminata a un evento nuovo e innovativo, frutto dell’intuizione di pochi mecenati e del grande entusiasmo lievitato strada facendo.
Si chiama C.Ar.D. (Contemporary Art & Design), ed è il circuito di mostre, installazioni, eventi ed esposizioni di artisti noti nel mondo che nei kilometri circolari di percorso tra Pianello Val Tidone, Roccad’Olgiso, Piozzano e Gazzola mettono in mostra opere inedite, frutto di visioni creative alimentate dalla bellezza dei luoghi.
C.Ar.D. per 1 mese, in 36 kilometri di percorso ad anello in 4 cittadine, con 6 designer, 2 fotografi, 3 pittori, 8 artisti, 18 mostre, 11 location, e poi eventi, conferenze, incontri e proiezioni, offrirà a questa meravigliosa terra del Belpaese, così generosa di scorci storico-artistici e tanto ricca di tradizioni enogastronomiche, uno degli spaccati più interessanti e promettenti dell’arte e del design contemporanei, proponendo al pubblico autentici soggetti, oggetti, immagini e materiali in una costante contaminazione di stili, forme e linguaggi estetici, anche originali e sperimentali.
Vero e proprio viaggio, fisico ed emozionale, nel cuore dell’arte contemporanea più quotata e apprezzatanel mondo, C.Ar.D. è un’occasione unica per un itinerario inedito tra luoghi istituzionali e location non convenzionali - raramente accessibili quando non praticabili se non questa occasione speciale - un circuitoa tappe, ad anello, che si snoda tra castelli e cascine, depositi e rocche, aperta campagna e ville, piazze e corti: i 4 Comuni, in questa prima rassegna annuale destinata ad ampliare il proprio cerchio d’azione, saranno invasi da opere d’arte di grande valore, divenendo per un mese il cuore del dibattito artistico internazionale.
Lontano dagli snobismi e dall’elitarismo anche troppo tipici delle rappresentazioni artistiche contemporanee e non solo, C.Ar.D. sarà una finestra gratuita aperta a tutti che consentirà a chiunque di avvicinarsi all’arte e interagire con gli artisti, vederli all’opera e comprenderne i messaggi. Nei giorni del festival, il pubblico e lastampa avranno modo di incontrare l’arte, in questo caso espressione di artisti in costante ascesa nel mondo della critica di settore, semplicemente camminando lungo le strade del circuito.
ARTISTI E LUOGHI:
Pianello:
greto del Tidone (installazione di Duilio Forte),
Rocca Dal Verme (mostra fotografica di Christopher Broadbent),
davanti all’auditorio (installazione di Denis Santachiara),
vecchio Bocciodromo (mostra e installazione site-specific di Jessica Stockholder, installazione di Marco Ferreri, mostra del fotografo Barney Kulok)
biblioteca comunale di via Roma (mostra Painting then for now di Svetlana Alpers, James Hyde e Barney Kulok),
due depositi di via Mascaretti (mostra di James Hyde).
Comune di Pianello:
Cascina Masarola, a 1 km da Piazza Madonna in direzione Piozzano (mostra e installazioni di Paola Anziché, di Giordano Pozzi e dello Studio Formafantasma);
Rocca d’Olgisio (installazione di Attilio Stocchi e scultura di Alice Cattaneo).
Comune di Piozzano:
edificio ex Consorzio Agrario di San Gabriele (mostre di Rashawn Griffin, Alice Cattaneo, Ezra Johnson, Fabienne Lasserre).
Agazzano:
Villa Scotti Anguissola (mostra di Donna Moylan, installazione nel cortile di Ron Gilad).
Comune di Gazzola:
cortile del Castello di Lisignano (opere di Jessica Stockholder, David Alexander Flinn, James Hyde, Fabienne Lasserre).
Si chiama C.Ar.D. (Contemporary Art & Design), ed è il circuito di mostre, installazioni, eventi ed esposizioni di artisti noti nel mondo che nei kilometri circolari di percorso tra Pianello Val Tidone, Roccad’Olgiso, Piozzano e Gazzola mettono in mostra opere inedite, frutto di visioni creative alimentate dalla bellezza dei luoghi.
C.Ar.D. per 1 mese, in 36 kilometri di percorso ad anello in 4 cittadine, con 6 designer, 2 fotografi, 3 pittori, 8 artisti, 18 mostre, 11 location, e poi eventi, conferenze, incontri e proiezioni, offrirà a questa meravigliosa terra del Belpaese, così generosa di scorci storico-artistici e tanto ricca di tradizioni enogastronomiche, uno degli spaccati più interessanti e promettenti dell’arte e del design contemporanei, proponendo al pubblico autentici soggetti, oggetti, immagini e materiali in una costante contaminazione di stili, forme e linguaggi estetici, anche originali e sperimentali.
Vero e proprio viaggio, fisico ed emozionale, nel cuore dell’arte contemporanea più quotata e apprezzatanel mondo, C.Ar.D. è un’occasione unica per un itinerario inedito tra luoghi istituzionali e location non convenzionali - raramente accessibili quando non praticabili se non questa occasione speciale - un circuitoa tappe, ad anello, che si snoda tra castelli e cascine, depositi e rocche, aperta campagna e ville, piazze e corti: i 4 Comuni, in questa prima rassegna annuale destinata ad ampliare il proprio cerchio d’azione, saranno invasi da opere d’arte di grande valore, divenendo per un mese il cuore del dibattito artistico internazionale.
Lontano dagli snobismi e dall’elitarismo anche troppo tipici delle rappresentazioni artistiche contemporanee e non solo, C.Ar.D. sarà una finestra gratuita aperta a tutti che consentirà a chiunque di avvicinarsi all’arte e interagire con gli artisti, vederli all’opera e comprenderne i messaggi. Nei giorni del festival, il pubblico e lastampa avranno modo di incontrare l’arte, in questo caso espressione di artisti in costante ascesa nel mondo della critica di settore, semplicemente camminando lungo le strade del circuito.
ARTISTI E LUOGHI:
Pianello:
greto del Tidone (installazione di Duilio Forte),
Rocca Dal Verme (mostra fotografica di Christopher Broadbent),
davanti all’auditorio (installazione di Denis Santachiara),
vecchio Bocciodromo (mostra e installazione site-specific di Jessica Stockholder, installazione di Marco Ferreri, mostra del fotografo Barney Kulok)
biblioteca comunale di via Roma (mostra Painting then for now di Svetlana Alpers, James Hyde e Barney Kulok),
due depositi di via Mascaretti (mostra di James Hyde).
Comune di Pianello:
Cascina Masarola, a 1 km da Piazza Madonna in direzione Piozzano (mostra e installazioni di Paola Anziché, di Giordano Pozzi e dello Studio Formafantasma);
Rocca d’Olgisio (installazione di Attilio Stocchi e scultura di Alice Cattaneo).
Comune di Piozzano:
edificio ex Consorzio Agrario di San Gabriele (mostre di Rashawn Griffin, Alice Cattaneo, Ezra Johnson, Fabienne Lasserre).
Agazzano:
Villa Scotti Anguissola (mostra di Donna Moylan, installazione nel cortile di Ron Gilad).
Comune di Gazzola:
cortile del Castello di Lisignano (opere di Jessica Stockholder, David Alexander Flinn, James Hyde, Fabienne Lasserre).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
jessica stockholder
·
duilio forte
·
varie sedi
·
alice cattaneo
·
marco ferreri
·
denis santachiara
·
studio formafantasma
·
christopher broadbent
·
barney kulok
·
svetlana alpers
·
james hyde
·
giordano pozzi
·
attilio stocchi
·
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology