Gallerie milanesi tra le due Guerre
"Gallerie Milanesi tra le due guerre", Fondazione Stelline, Milano 25 febbraio - 22 maggio 2016, Vasilij Vasil'evič Kandinskij, Kleine Welten, 1922, libro d'artista, Civica Biblioteca d'Arte, Milano
Dal 25 February 2016 al 22 May 2016
Milano
Luogo: Fondazione Stelline
Indirizzo: corso Magenta 61
Orari: da martedì a domenica 10-20
Enti promotori:
- Fondazione Stelline
- Con il patrocinio di
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Regione Lombardia
- Città Metropolitana
- Comune di Milano
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 6, scuole € 3
Telefono per informazioni: +39.02 45462.411
E-Mail info: fondazione@stelline.it
Sito ufficiale: http://www.stelline.it
Dal 25 febbraio al 22 maggio 2016 alla Fondazione Stelline saranno esposti dipinti e sculture che riportano alla luce la vita culturale e la vivacità artistica delle gallerie milanesi nel ventennio successivo alla “Grande Guerra”.

La mostra “Gallerie Milanesi tra le due guerre”, curata da Luigi Sansone, permette di riscoprire una Milano artistica di grande fermento e richiamo internazionale.
Il periodo storico-artistico preso in esame in questa mostra passa in rassegna l'attività delle principali gallerie milanesi che tra il 1919 e il 1939 diedero prova di grande vitalità culturale; presso le loro sedi infatti si tennero mostre di artisti che spaziavano dal tardo Ottocento al Futurismo, dal Gruppo Novecento all'Astrattismo, dall'Aeropittura al Chiarismo per giungere al movimento Corrente.
Nel periodo storico tra le due guerre Milano vive un momento di fervida attività culturale, con un forte riflusso della figurazione che seguiva la rivoluzionaria esperienza dei Futuristi. Storiche gallerie - come Pesaro, Bardi, Scopinich, Milano, Salvetti, Dedalo, Bottega di Poesia, Il Milione, Barbaroux, Micheli, Gussoni, Centrale e Mostre Temporanee - ospitavano artisti di diverse correnti: Balla, Carrà, Campigli, Casorati, de Chirico, de Pisis, Fontana, Funi, Guttuso, Kandinskij, Licini, Melotti, Prampolini, Rosai, Medardo Rosso, Savinio, Severini, Sironi, Usellini, Wildt e molti altri.
La mostra espone sapientemente dipinti, sculture e documenti facendo riscoprire ai visitatori una Milano artistica di grande richiamo internazionale, dove anche artisti come Kandinskij trovarono un terreno fertile per esprimersi. Il percorso espositivo ricostruisce l'evolversi e il susseguirsi dell'arte italiana in tutti i suoi molteplici aspetti e offre visioni di cambiamento e proliferazione artistica a cui ancora oggi assistiamo. Vengono sottolineati momenti di primaria importanza del nostro passato, grazie ai quali si comprendono le radici artistiche e culturali delle eccellenze nazionali e internazionali.
Accompagna la mostra un esaustivo catalogo (Silvana editoriale) che raccoglie il saggio introduttivo del curatore della mostra, Luigi Sansone, oltre ai contributi critici di Elena Pontiggia e Nicoletta Colombo, e un’importante testimonianza di Gillo Dorfles. Il volume offre una ricca panoramica sulle opere in mostra, divise in sezioni, e una selezione di documenti, alcuni anche inediti.
L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Fondazione Stelline con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lombardia, della Città Metropolitana e del Comune di Milano, inserita nel palinsesto della primavera milanese “Ritorno al Futuro”.
In calendario, per la sezione didattica Play Art della Fondazione Stelline, una serie di appuntamenti di approfondimento con visite guidate con il curatore della mostra e laboratori didattici per i bambini e le scuole.

La mostra “Gallerie Milanesi tra le due guerre”, curata da Luigi Sansone, permette di riscoprire una Milano artistica di grande fermento e richiamo internazionale.
Il periodo storico-artistico preso in esame in questa mostra passa in rassegna l'attività delle principali gallerie milanesi che tra il 1919 e il 1939 diedero prova di grande vitalità culturale; presso le loro sedi infatti si tennero mostre di artisti che spaziavano dal tardo Ottocento al Futurismo, dal Gruppo Novecento all'Astrattismo, dall'Aeropittura al Chiarismo per giungere al movimento Corrente.
Nel periodo storico tra le due guerre Milano vive un momento di fervida attività culturale, con un forte riflusso della figurazione che seguiva la rivoluzionaria esperienza dei Futuristi. Storiche gallerie - come Pesaro, Bardi, Scopinich, Milano, Salvetti, Dedalo, Bottega di Poesia, Il Milione, Barbaroux, Micheli, Gussoni, Centrale e Mostre Temporanee - ospitavano artisti di diverse correnti: Balla, Carrà, Campigli, Casorati, de Chirico, de Pisis, Fontana, Funi, Guttuso, Kandinskij, Licini, Melotti, Prampolini, Rosai, Medardo Rosso, Savinio, Severini, Sironi, Usellini, Wildt e molti altri.
La mostra espone sapientemente dipinti, sculture e documenti facendo riscoprire ai visitatori una Milano artistica di grande richiamo internazionale, dove anche artisti come Kandinskij trovarono un terreno fertile per esprimersi. Il percorso espositivo ricostruisce l'evolversi e il susseguirsi dell'arte italiana in tutti i suoi molteplici aspetti e offre visioni di cambiamento e proliferazione artistica a cui ancora oggi assistiamo. Vengono sottolineati momenti di primaria importanza del nostro passato, grazie ai quali si comprendono le radici artistiche e culturali delle eccellenze nazionali e internazionali.
Accompagna la mostra un esaustivo catalogo (Silvana editoriale) che raccoglie il saggio introduttivo del curatore della mostra, Luigi Sansone, oltre ai contributi critici di Elena Pontiggia e Nicoletta Colombo, e un’importante testimonianza di Gillo Dorfles. Il volume offre una ricca panoramica sulle opere in mostra, divise in sezioni, e una selezione di documenti, alcuni anche inediti.
L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Fondazione Stelline con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lombardia, della Città Metropolitana e del Comune di Milano, inserita nel palinsesto della primavera milanese “Ritorno al Futuro”.
In calendario, per la sezione didattica Play Art della Fondazione Stelline, una serie di appuntamenti di approfondimento con visite guidate con il curatore della mostra e laboratori didattici per i bambini e le scuole.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
balla
·
fontana
·
severini
·
kandinskij
·
sironi
·
fondazione stelline
·
medardo rosso
·
de chirico
·
guttuso
·
wildt
·
funi
·
rosai
·
casorati
·
campigli
·
de pisis
·
savinio
·
licini
·
melotti
·
prampolini
·
usellini
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira