Torino 2006-2016. Il viaggio continua.
Torino in festa per ricordare le Olimpiadi Invernali
L'immagine proviene dalla call "Racconta la tua Olimpiade", courtesy of CAMERA
Ludovica Sanfelice
26/02/2016
Torino - Sono trascorsi 10 anni dai XX Giochi Olimpici Invernali e dai IX Giochi Paralimpici Invernali di Torino. Per rievocare un momento fondamentale nel ricollocamento del capoluogo piemontese al centro dell'interesse internazionale e nell'avvio di processi di coesione cittadina che oggi ne fanno un modello a cui prestare grande attenzione, nelle giornate del 26, 27 e 28 febbraio, la Città celebrerà la ricorrenza attraverso un intenso programma di concerti, parate, mercati, mostre, eventi nelle valli olimpiche, staffette e competizioni sportive amichevoli che prevede anche incursioni nel magico con le dimostrazioni di Quidditch della Scuola Holden (!).
Sul fronte delle esposizioni, si spazia da quella filatelica agli Antichi Chiostri di Via Garibaldi che espone collezioni di francobolli, buste, cartoline e annulli emessi in occasione della manifestazione sportiva del 2006, alle visite guidate gratuite della Torino Olimpica con partenza da Piazza Carlo Felice. Il Museo Nazionale della Montagna propone una mostra temporanea e allestimenti permanenti del Museo Olimpico Torino 2006 oltre ad una rassegna a ciclo continuo di filmati della cineteca storica e della videoteca del Museo; mentre CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, con "È Olimpiade!" compone un tributo per immagini alla complessità e al successo dell'evento unendo la cronaca di quei giorni nelle prime pagine del quotidiano La Stampa e le fotografie scattate dai cittadine e raccolte attraverso una call intitolata "Racconta la tua Olimpiade". Una narrazione collettiva che contribuisce alla comprensione del clima di quei giorni.
Sabato 27 febbraio nel corso della speciale Notte Bianca indetta in occasione dei festeggiamenti, il pubblico potrà contare sull'apertura di tantissimi esercizi commerciali e musei cittadini tra musica, degustazioni e visite guidate.
Consulta:
Guida d'arte di Torino
Sul fronte delle esposizioni, si spazia da quella filatelica agli Antichi Chiostri di Via Garibaldi che espone collezioni di francobolli, buste, cartoline e annulli emessi in occasione della manifestazione sportiva del 2006, alle visite guidate gratuite della Torino Olimpica con partenza da Piazza Carlo Felice. Il Museo Nazionale della Montagna propone una mostra temporanea e allestimenti permanenti del Museo Olimpico Torino 2006 oltre ad una rassegna a ciclo continuo di filmati della cineteca storica e della videoteca del Museo; mentre CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, con "È Olimpiade!" compone un tributo per immagini alla complessità e al successo dell'evento unendo la cronaca di quei giorni nelle prime pagine del quotidiano La Stampa e le fotografie scattate dai cittadine e raccolte attraverso una call intitolata "Racconta la tua Olimpiade". Una narrazione collettiva che contribuisce alla comprensione del clima di quei giorni.
Sabato 27 febbraio nel corso della speciale Notte Bianca indetta in occasione dei festeggiamenti, il pubblico potrà contare sull'apertura di tantissimi esercizi commerciali e musei cittadini tra musica, degustazioni e visite guidate.
Consulta:
Guida d'arte di Torino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti