Yoshie Nishikawa. Purificazione

Yoshie Nishikawa. Purificazione, Museo Fondazione Luciana Matalon, Milano
Dal 7 May 2014 al 25 May 2014
Milano
Luogo: Museo Fondazione Luciana Matalon
Indirizzo: Foro Buonaparte 67
Orari: da Martedì a Sabato dalle 10 alle 19
Curatori: Nello Taietti
Costo del biglietto: ingresso gratuito agli eventi fino a esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 02 45470885
E-Mail info: fineart@fondazionematalon.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionematalon.org
La mostra è costituita da Petali d’Oriente, una serie di nudi realizzati a metà degli anni novanta in pellicola e stampati poi in digitale e una serie di still life degli anni 2000, scattati in pellicola negativa ed ora proposti in stampa con un particolare processo analogico chiamato Platinum Print.
Yoshie Nishikawa, con la sua naturale e profonda ricerca artistica e stilistica, sia che si tratti di nudi femminili, che di soggetti di still life, cerca la bellezza e la purezza negli scatti, la bellezza e la purezza dell'anima come virtù di purificazione.
“La bellezza ideale non esiste se non per brevi attimi fuggenti, come un profumo che ci ricorda il passato portato da un soffio di vento che presto svanisce nel nulla. Le immagini di Yoshie Nishikawa vogliono fermare quell’attimo, sono senza tempo, sogni irreali e figure irraggiungibili” – sottolinea il curatore Nello Taietti e aggiunge – “Il denominatore comune di tutte le sue foto è sempre il tempo, il tempo che scivola via tra le dita, fra gli occhi; il tempo delle cose, della gente; il tempo delle luci e delle emozioni; un tempo che non sarà mai più lo stesso ma che cerca di fermare senza più collocarlo in uno spazio definito.”
Yoshie Nishikawa, fotografa, nasce a Sapporo (Giappone) e dopo la laurea presso l’università d’arte Ootani di Sapporo, nel 1982, si trasferisce a San Fransisco (USA) per specializzarsi in “The Fine Art of Photography” presso la San Francisco Academy of Art College.
Nel 1983 comincia la sua carriera fotografica, lavorando tra Tokio, New York, Londra e Milano.
Nel 1996 decide di trasferirsi a Milano, lavorando in campo pubblicitario, still life e moda, pubblicando su prestigiose riviste di settore e realizzando alcuni libri per case editrici italiane ed estere.
Attualmente, alternando la sua attività fotografica con una propria ricerca personale, svolge l’attività professionale e artistica tra Milano, Londra, Parigi, Tokio.
Yoshie Nishikawa, con la sua naturale e profonda ricerca artistica e stilistica, sia che si tratti di nudi femminili, che di soggetti di still life, cerca la bellezza e la purezza negli scatti, la bellezza e la purezza dell'anima come virtù di purificazione.
“La bellezza ideale non esiste se non per brevi attimi fuggenti, come un profumo che ci ricorda il passato portato da un soffio di vento che presto svanisce nel nulla. Le immagini di Yoshie Nishikawa vogliono fermare quell’attimo, sono senza tempo, sogni irreali e figure irraggiungibili” – sottolinea il curatore Nello Taietti e aggiunge – “Il denominatore comune di tutte le sue foto è sempre il tempo, il tempo che scivola via tra le dita, fra gli occhi; il tempo delle cose, della gente; il tempo delle luci e delle emozioni; un tempo che non sarà mai più lo stesso ma che cerca di fermare senza più collocarlo in uno spazio definito.”
Yoshie Nishikawa, fotografa, nasce a Sapporo (Giappone) e dopo la laurea presso l’università d’arte Ootani di Sapporo, nel 1982, si trasferisce a San Fransisco (USA) per specializzarsi in “The Fine Art of Photography” presso la San Francisco Academy of Art College.
Nel 1983 comincia la sua carriera fotografica, lavorando tra Tokio, New York, Londra e Milano.
Nel 1996 decide di trasferirsi a Milano, lavorando in campo pubblicitario, still life e moda, pubblicando su prestigiose riviste di settore e realizzando alcuni libri per case editrici italiane ed estere.
Attualmente, alternando la sua attività fotografica con una propria ricerca personale, svolge l’attività professionale e artistica tra Milano, Londra, Parigi, Tokio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura