Padiglione Uruguay 59. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia - Gerardo Goldwasser. Persona

Gerardo Goldwasser, Person, 2022 I Ph. Rafael Lejtreger
Dal 23 April 2022 al 27 November 2022
Venezia
Luogo: Giardini della Biennale
Indirizzo: C. Giazzo
Curatori: Laura Malosetti Costa e Pablo Uribe
Telefono per informazioni: +39 0415218711
Sito ufficiale: http://www.labiennale.org
Il progetto Persona dell’artista Gerardo Goldwasser rappresenta l'Uruguay alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia dal titolo Il latte dei sogni (The Milk of Dreams).
Persona, a cura di Laura Malosetti Costa e Pablo Uribe, è stato selezionato dalla Commissione Nazionale delle Arti Visive, attraverso una convocazione pubblica promossa dall'Istituto Nazionale delle Arti Visive, con il supporto del Dipartimento di Internazionalizzazione della Cultura della Direzione Nazionale della Cultura dell'Uruguay. Persona approfondisce il tema proposto da Cecilia Alemani, curatrice della Biennale Arte 2022, a partire dal seguente estratto dal libro di Leonora Carrington:
La storia nera della Donna Bianca
Una donna bianca si vestiva di nero.
Nero su nero.
Neri i pigiami e pure il sapone.
Aveva tutto nero.
Nero come la notte.
Nero come il carbone.
Ma quando piangeva, le scendevano lacrime
blu e Verdi come pappagallini.
Quando suonava il flauto piangeva molto.
La
donna
bianca
vestita di
nero
che piange
e
suona
il flauto.
The Milk of Dreams. Leonora Carrington
Prendendo come riferimento questo estratto, Laura Malosetti Costa e Pablo Uribe nel loro testo curatoriale La cultura del vestire spiegano: “A Venezia, dall'Uruguay e per il mondo intero, il lavoro di Gerardo Goldwasser propone una riflessione critica che mette in scena un aspetto tanto essenziale quanto complesso delle società umane: i modi di coprire ed esporre i corpi, di disciplinarli e anche di distinguerli. La questione che solleva si riferisce alle forme con cui ogni essere umano si percepisce come persona costruendo il suo aspetto, il suo modo di entrare in scena ogni giorno della sua vita. L'etimologia del concetto si riferisce al teatro classico: il suo primo significato è stato «maschera d’attore». Quella maschera è all’origine della cultura del vestire."
Persona, a cura di Laura Malosetti Costa e Pablo Uribe, è stato selezionato dalla Commissione Nazionale delle Arti Visive, attraverso una convocazione pubblica promossa dall'Istituto Nazionale delle Arti Visive, con il supporto del Dipartimento di Internazionalizzazione della Cultura della Direzione Nazionale della Cultura dell'Uruguay. Persona approfondisce il tema proposto da Cecilia Alemani, curatrice della Biennale Arte 2022, a partire dal seguente estratto dal libro di Leonora Carrington:
La storia nera della Donna Bianca
Una donna bianca si vestiva di nero.
Nero su nero.
Neri i pigiami e pure il sapone.
Aveva tutto nero.
Nero come la notte.
Nero come il carbone.
Ma quando piangeva, le scendevano lacrime
blu e Verdi come pappagallini.
Quando suonava il flauto piangeva molto.
La
donna
bianca
vestita di
nero
che piange
e
suona
il flauto.
The Milk of Dreams. Leonora Carrington
Prendendo come riferimento questo estratto, Laura Malosetti Costa e Pablo Uribe nel loro testo curatoriale La cultura del vestire spiegano: “A Venezia, dall'Uruguay e per il mondo intero, il lavoro di Gerardo Goldwasser propone una riflessione critica che mette in scena un aspetto tanto essenziale quanto complesso delle società umane: i modi di coprire ed esporre i corpi, di disciplinarli e anche di distinguerli. La questione che solleva si riferisce alle forme con cui ogni essere umano si percepisce come persona costruendo il suo aspetto, il suo modo di entrare in scena ogni giorno della sua vita. L'etimologia del concetto si riferisce al teatro classico: il suo primo significato è stato «maschera d’attore». Quella maschera è all’origine della cultura del vestire."
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo