LA MAPPA DELLE GUIDE
GUIDE
Artisti
ARTISTI | Caravaggio
Michelangelo Merisi
1571 - 1610 Formatosi in patria con il bergamasco Simone Peterzano, si trasferì a Roma nel 1592 dove iniziò lavorando con pittori come Antiveduto Grammatica e il Cavalier d’Arpino. Ammalatosi, ... >
ARTISTI | Pablo Picasso
Pablo Picasso
1881 - 1973 >
ARTISTI | Michelangelo
Michelangelo Buonarroti
1475 - 1564 Fu scultore, pittore, architetto e poeta. Entrò dapprima nella bottega di Domenico Ghirlandaio (1488) e poco dopo nel circolo artistico del giardino di San Marco, patrocinato da Lorenzo il Magnifico. ... >
ARTISTI | Vincent Van Gogh
Vincent Van Gogh
1853 - 1890 Appartenente a una famiglia di orefici e mercanti d’arte, nacque da un pastore protestante. Nel 1869 iniziò a lavorare per la casa d’arte Goupil, per la quale realizzava riproduzioni ... >
ARTISTI | Andrea Mantegna
Andrea Mantegna
1431 - 1506 Formatosi nella bottega padovana dello Squarcione, viene a contatto con le novità dei toscani di passaggio (Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Donatello). Si distingue per la perfetta ... >Guide d'autore
GUIDE D'AUTORE
Luca Pignatelli
Architetto Luca Pignatelli è nato nel 1962 a Milano dove attualmente vive e lavora. Consegue gli studi di architettura e nel 1986 decide di trasferirsi a New York.Il suo approccio al mondo dell’arte ... >
GUIDE D'AUTORE
Benedetto Benedetti
Ricercatore Ricercatore di Storia Greca dal 1981 nella Scuola Normale Superiore di Pisa. Coordina alcuni progetti di ricerca presso il Laboratorio LARTTE, ed è responsabile scientifico delle attività ... >
GUIDE D'AUTORE
Antonio Cassiano
Direttore del Museo Provinciale di Lecce Direttore del Museo Provinciale di Lecce e del Centro di Studi sulBarocco leccese.Studioso di storia dell'arte dal medioevo all'età moderna dellaPuglia - Curatore di numerose mostre. Tra le ... >
GUIDE D'AUTORE
James Bradburne
Architetto Architetto, designer e specialista museale, James Bradburne ha realizzato numerosi padiglioni fieristici nel mondo e le più grandi mostre internazionali. Educato tra Canada e Inghilterra, oltre ... >
GUIDE D'AUTORE
Philippe Daverio
critico d’arte Nato il 17 ottobre del 1949 a Mulhouse in Alsazia, da padre italiano e madre francese, Philippe Daverio è un critico e storico dell’arte, molto popolare presso il grande pubblico grazie alle ... >Opere
OPERE |
Natura Morta
A partire dagli sfondi di alcune nature morte "a base quadrata" del 1953 Morandi iniziò a disporre, sul piano del tavolo, semplici scatole di carta che, dal 1956, conquistarono il primo piano: ... >
OPERE | Morandi
Battistero
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro Il Battistero con pianta ottagonale a due ordini di lesene e cupola viene progettato dal Bramante (ma largamente reintegrato nell’Ottocento). Fra le lesene del primo ordine si aprono nicchie alternativamente ... >
OPERE | Bramante
Abside
Duomo L’ambiente è stato ristrutturato su progetto dell’architetto senese Paolo Posi fra il 1741 e il 1744. Sull’altare troneggia la scultura dell’Assunta del romano Pietro Bracci; ... >
OPERE | Bramante
Campanile
Chiesa di San Samuele A destra della facciata si può ammirare, sebbene in parte inglobato nella Casa Franceschini, uno dei più antichi campanili conservatisi a Venezia. Alto trenta metri, venne eretto alla fine ... >
OPERE | Bramante
Ritratto di Vecchio
Biblioteca Reale Un Leonardo ormai anziano, con una lunga e folta barba, lo sguardo accigliato rivolto a destra, fa capolino da un foglio talmente deteriorato, al punto da essere esposto al pubblico solo raramente.Questo ... >itinerari
ITINERARI
Piazza San Marco, “il salotto più elegante d’Europa”
Teatro di scambi commerciali, attività politiche e innumerevoli feste di Carnevale, Piazza San Marco è ancora oggi un grande centro di attrazione grazie alla magnifica Basilica, al Palazzo ... >
ITINERARI
Itinerario 1 giorno
Complicato poter pensare di visitare la città in un sol giorno; il consiglio è quello di passeggiare liberamente attraverso le sue strade e i suoi vicoli. L’unico museo che potrete ... >
ITINERARI
Lingua italiana e scienza a Firenze
Nonostante il radicato pregiudizio che spinge a guardare con scetticismo alla lingua italiana come lingua della scienza, l'italiano, oltre che di Dante e di Petrarca, è stato la lingua di Galileo ... >
ITINERARI
Aquileia medievale
La Basilica, fulcro della rinascita nel Medioevo Il complesso architettonico e artistico della Basilica di Aquileia conduce il visitatore alla scoperta di straordinari cicli di affreschi che risalgono ... >
ITINERARI














