Allievo del Torri, è presto attivo a Bologna con numerose progettazioni e interventi di ristrutturazione di dimore storiche. Contrassegnato com’è dal ritmico alternarsi di masse plastiche e spazi vuoti, il suo stile deve molto ai lavori bolognesi del Dotti, del Magenta, del Terribilia e del Tebaidi. Nel 1726 progetta la chiesa di Sant’Ignazio e nel 1735 la chiesa della Maddalena. Sempre in quegli anni lavora a Palazzo d’Este. Tra il 1743 e il 1752 realizza la facciata del Duomo, la cappella Aldrovandi in San Petronio e la facciata del Palazzo Aldrovandi-Montanari. Nel 1756 rinnova completamente il Palazzo Cavriani a Mantova e, sempre a Mantova, progetta nel 1763 il Palazzo degli Studi, su commissione dei Gesuiti, per i quali progetta anche un Collegio a Rimini.
Notizie dal Web
-
13/08/2012
Accessibilissima. Mon’Alfonso una Fortezza per tutti
La Provincia di Lucca, insieme al Comune di Pula, la Collettività Territoriale della Corsica, le Province ...
-
15/08/2013
L'avvento della materia di Alfonso Borghi
"L'avvento della materia di Borghi risiede in quel suo denso, ispirato catturare la luce dentro la materia, ...
Vedi Anche

Caravaggio
Caravaggio 29/09/1571 · Porto Ercole 18/07/1610
Pieter Paul Rubens
Siegen 28/06/1577 · Anversa 30/05/1640
Il Baciccio
Genova 08/05/1639 · Roma 02/04/1709
Evaristo Baschenis
Bergamo 07/12/1617 · Bergamo 16/03/1677