FdB MODERN

Park Eun Sun, Generazione II, 2009
Dal 15 October 2016 al 31 December 2017
Bard | Aosta
Luogo: Forte di Bard
Indirizzo: Bard, Aosta
Telefono per informazioni: +39 0125833811 – 809811
E-Mail info: info@fortedibard.it
Sito ufficiale: http://fortedibard.it
Un percorso che nasce per essere permanente, ma che si integrerà continuamente con nuove opere. Al Forte di Bard nasce il FdB MODERN, un suggestivo itinerario di 43 opere di arte moderna e contemporanea, oggi patrimonio del Forte di Bard a seguito di acquisizioni e prestiti da collezionisti e istituzioni europee, allestito lungo i camminamenti esterni e i volumi imponenti dei corpi di fabbrica della Fortezza Ottocentesca.
Le sculture dei maestri italiani costellano l’intero percorso di presenze emblematiche, rappresentative dei diversi linguaggi dell’arte italiana del XX secolo: dal classicismo figurativo di Francesco Messina e Floriano Bodini a quello più sperimentale di Giacomo Manzù, dai personaggi ibridi e tormentati di Augusto Perez e Luciano Minguzzi alle forme astratte di Arnaldo e Giò Pomodoro, Andrea Cascella e Umberto Mastroianni sino all’arte concettuale di Gregorio Botta. Il linguaggio della scultura si è rivelato particolarmente adatto a valorizzare la complessa architettura della fortezza: le opere d’arte “si appropriano” degli spazi con la loro salda tridimensionalità e li investono di valenze estetiche e significati inediti.
L’intervento di Richard Long, uno dei maestri maggiori della Land Art, e la fontana in movimento perpetuo di Pol Bury ridisegnano l’area su cui si affacciano le Scuderie del Forte, così come l’opera di Giuseppe Maraniello mentre i Business Men di Willian McElcheran sono collocati nel Passage du Fort.
Le opere dei grandi scultori internazionali instaurano un dialogo privilegiato anche con gli ambienti interni della fortezza: da Aristide Maillol, che a inizio Novecento rivoluziona la concezione di monumento, a Tony Cragg, uno dei più importanti scultori inglesi del nostro tempo.
Nelle sale del corpo di guardia dell’Opera Carlo Alberto il visitatore ha modo di confrontarsi con gli altri linguaggi delle arti visive: un olio su carta di Paul Klee, le fotografie di Steve Mc Curry, Ferdinando Scianna, Josef Koudelka, René Burri, Alex Majoli, Yann Arthus Bertrand, Stuart Franklin, René Burri e Bert Stern, sino ai wall drawings concepiti e realizzati da David Tremlett per il bookshop.
«Seguendo il percorso che conduce dalla base della rocca sino all’Opera Carlo Alberto - spiega il presidente dell'Associazione Forte di Bard, Augusto Rollandin - il visitatore ha l’opportunità di scoprire opere realizzate da artisti di fama internazionale oggi patrimonio del Forte di Bard in parte a seguito di acquisizioni avvenute in occasione di eventi espositivi, in parte per effetto di prestiti da parte di collezionisti e istituzioni europee frutto delle relazioni avviate in questi anni e del prestigio e credibilità del Forte quale sede espositiva internazionale. Le opere nel corso del tempo potranno essere sostituite con altri pezzi o integrate da ulteriori acquisizioni e prestiti».
In occasione dell’inaugurazione, sabato 15 ottobre, alle ore 15.30 un servizio di visite guidate gratuite con partenza dall’edificio Accoglienza accompagnerà i visitatori lungo il percorso. (consigliate calzature comode)
ORARIAUTUNNO
Il Forte è aperto dal martedì al venerdì (10.00-18.00), sabato, domenica e festivi (10.00-19.00).
Chiuso al lunedì. La Biglietteria chiude un'ora prima del Forte
APERTURA STRAORDINARIA PONTE 1° NOVEMBRE
lunedì 31 ottobre aperto 10.00-18.00. Martedì 1° novembre aperto 10.00-19.00
CHIUSURA AUTUNNALE
Chiuso al pubblico dal 14 novembre al 6 dicembre compresi. Riapertura da mercoledì 7 dicembre.
FESTIVITA' NATALIZIE
Chiuso il 25 dicembre. Aperto tutti i giorni dal 26 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
forte di bard
·
floriano bodini
·
paul klee
·
josef koudelka
·
alex majoli
·
bert stern
·
ferdinando scianna
·
luciano minguzzi
·
francesco messina
·
andrea cascella
·
augusto perez
·
david tremlett
·
steve mc curry
·
yann arthus bertrand
·
stuart franklin
·
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê