Di che reggimento siete, fratelli? Memorie dal fronte italiano della Grande Guerra
										 
										
										
																		
																																												Di che reggimento siete, fratelli? Memorie dal fronte italiano della Grande Guerra
											
										
										
									Dal 9 January 2016 al 9 January 2016
Arezzo
Luogo: Casa Museo Bruschi
Indirizzo: corso Italia 14
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0575 354126
E-Mail info: casamuseobruschi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionebruschi.it
Sabato 9 gennaio la Fondazione Ivan Bruschi è lieta di presentare un nuovo evento, un percorso teatralizzato dal titolo “DI CHE REGGIMENTO SIETE FRATELLI? Memorie dal fronte italiano della Grande Guerra”, creato in collaborazione con l’Associazione Culturale Noidellescarpediverse ed il collezionista Livio Pierallini.
Due gli appuntamenti: la mattina dedicato alle scuole, ed il pomeriggio alle ore 16,30 aperto a tutti coloro che sono interessati, famiglie, associazione, singoli visitatori.
L’evento rientra all’interno del progetto “Festa della Toscana”, creato dalla Regione con lo scopo di incrementare e promuovere l’attività culturale nell’ambito dell’arte e della solidarietà.
Il percorso, dedicato alla Grande Guerra, creato per celebrare il centenario della Prima Guerra Mondiale ’15-’18, nasce da una ricerca letteraria e storica cucita in una drammaturgia che restituisce, attraverso le parole di protagonisti e testimoni, sensazioni e immagini di quegli eventi. Particolare attenzione sarà dedicata alla trincea: “luogo” cardine e “teatro” principale di questa guerra. Un percorso di approfondimento attraverso letture teatrali, proiezioni e racconti, sempre affiancato dalla possibilità di osservare oggetti e cimeli della Grande Guerra esposti e visibili grazie alla collaborazione con Livio Pierallini, collezionista, che per l’occasione ha messo a disposizione parte degli oggetti che costituiscono la sua affascinante collezione.
Un evento grazie al quale sarà possibile entrare in contatto con un drammatico periodo storico che ha segnato in modo indelebile il nostro Paese e conoscere più da vicino quella realtà apparentemente così lontana.
Il percorso, che fa parte della proposta didattica creata dal Museo per scuole, associazioni e gruppi di visitatori e che è possibile effettuare in qualunque momento dell’anno su prenotazione, ha la durata di circa un’ora e mezzo ed è solo per questa occasione GRATUITO.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles