Nell'anno del Drago
Nell'anno del Drago, Palazzo Mazzetti, Asti
Dal 15 November 2012 al 10 February 2013
Asti
Luogo: Palazzo Mazzetti
Indirizzo: corso Vittorio Alfieri 357
Orari: da martedì a domenica 10.30-18.30
Curatori: Michelle Lai
Enti promotori:
- Regione Piemonte
- Città di Asti
- Fondazione Cassa di Risparmio di Asti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0141 530403
E-Mail info: info@palazzomazzetti.it
Sito ufficiale: http://www.palazzomazzetti.it
Un appuntamento con l’arte contemporanea da non perdere. La Fondazione Cassa di Risparmio di Asti in collaborazione con l’Associazione Piemontese Arte presenta, nello spazio espositivo della Fondazione Palazzo Mazzetti ad Asti, una selezione d’importanti artisti cinesi nella mostra Nell’Anno del Drago curata da Michelle Lai, Art Manager presso lo Shanghai Sculpture Park in Cina. Si inaugura giovedì 15 novembre alle ore 17.30 con la partecipazione del Console Economico e Commerciale Cinese in Italia, Li Bin, e resta aperta sino al 10 febbraio 2013.
Li Xiao-wei, Luo Fa-hui, Wang Dong-chun e Yu You-han sono i quattro pittori, tutti noti a livello internazionale, che espongono per la prima volta in Piemonte nell’ambito della consolidata collaborazione esistente fra l’Associazione Piemontese Arte, presieduta dallo scultore Riccardo Cordero, e lo Shanghai Sculpture Park diretto dallo scultore giapponese Masayuki Koorida. Le 23 opere esposte mostrano uno spaccato delle nuove tendenze dell’arte contemporanea in Cina e, sebbene in apparenza denotino stilemi occidentalizzanti, lasciano filtrare la permanenza di una tradizione chiaramente orientale.
“L’esposizione ci consente di aprire una finestra sull’arte contemporanea di questo Paese di cui conosciamo la grande volontà del fare. – afferma Michele Maggiora Presidente della Fondazione Palazzo Mazzetti- Gli eventi che accompagneranno l’esposizione, rivolti al pubblico adulto e al mondo della scuola, permetteranno una più approfondita conoscenza della cultura cinese.”
Come scrive nel suo testo introduttivo al catalogo la curatrice, Michelle Lai, che ha selezionato gli artisti invitati “…Sebbene appartenenti a generazioni differenti, (gli artisti) provengono tutti dalle esperienze (storico sociali) menzionate. Essi hanno tutti provato intensamente a cercare diverse interpretazioni di forme e linguaggi per creare un’espressione artistica di questa nuova generazione. E’ nostro grande piacere collaborare a questa mostra e dare un contributo agli scambi internazionali della cultura tra Cina e Italia…”.
“Quattro pittori di quattro diverse generazioni. Uno spaccato della pittura contemporanea cinese nella sede aulica di Palazzo Mazzetti ad Asti. La mostra intitolata Nell’Anno del Drago è frutto della collaborazione tra l’Associazione Piemontese Arte –dice il suo Presidente Riccardo Cordero- la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e la Fondazione Palazzo Mazzetti, finalizzata alla creazione di eventi dedicati all’arte contemporanea.”
L’iniziativa sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, direttore Vittoria Villani, attraverso la neo Fondazione Palazzo Mazzetti sarà arricchita da eventi collaterali ad ingresso libero, organizzati con la collaborazione dell’Istituto Confucio di Torino, con finalità didattico divulgative attraverso alcuni temi quali la scrittura per ideogrammi, la musica e l’arte antica di tagliare la carta.
Tutti gli appuntamenti si terranno nella sede espositiva o in locali attigui e avranno luogo dal mese di dicembre per concludersi il 10 febbraio, data in cui ricorre il Capodanno cinese, nonché data di chiusura della mostra stessa.
Li Xiao-wei, Luo Fa-hui, Wang Dong-chun e Yu You-han sono i quattro pittori, tutti noti a livello internazionale, che espongono per la prima volta in Piemonte nell’ambito della consolidata collaborazione esistente fra l’Associazione Piemontese Arte, presieduta dallo scultore Riccardo Cordero, e lo Shanghai Sculpture Park diretto dallo scultore giapponese Masayuki Koorida. Le 23 opere esposte mostrano uno spaccato delle nuove tendenze dell’arte contemporanea in Cina e, sebbene in apparenza denotino stilemi occidentalizzanti, lasciano filtrare la permanenza di una tradizione chiaramente orientale.
“L’esposizione ci consente di aprire una finestra sull’arte contemporanea di questo Paese di cui conosciamo la grande volontà del fare. – afferma Michele Maggiora Presidente della Fondazione Palazzo Mazzetti- Gli eventi che accompagneranno l’esposizione, rivolti al pubblico adulto e al mondo della scuola, permetteranno una più approfondita conoscenza della cultura cinese.”
Come scrive nel suo testo introduttivo al catalogo la curatrice, Michelle Lai, che ha selezionato gli artisti invitati “…Sebbene appartenenti a generazioni differenti, (gli artisti) provengono tutti dalle esperienze (storico sociali) menzionate. Essi hanno tutti provato intensamente a cercare diverse interpretazioni di forme e linguaggi per creare un’espressione artistica di questa nuova generazione. E’ nostro grande piacere collaborare a questa mostra e dare un contributo agli scambi internazionali della cultura tra Cina e Italia…”.
“Quattro pittori di quattro diverse generazioni. Uno spaccato della pittura contemporanea cinese nella sede aulica di Palazzo Mazzetti ad Asti. La mostra intitolata Nell’Anno del Drago è frutto della collaborazione tra l’Associazione Piemontese Arte –dice il suo Presidente Riccardo Cordero- la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e la Fondazione Palazzo Mazzetti, finalizzata alla creazione di eventi dedicati all’arte contemporanea.”
L’iniziativa sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, direttore Vittoria Villani, attraverso la neo Fondazione Palazzo Mazzetti sarà arricchita da eventi collaterali ad ingresso libero, organizzati con la collaborazione dell’Istituto Confucio di Torino, con finalità didattico divulgative attraverso alcuni temi quali la scrittura per ideogrammi, la musica e l’arte antica di tagliare la carta.
Tutti gli appuntamenti si terranno nella sede espositiva o in locali attigui e avranno luogo dal mese di dicembre per concludersi il 10 febbraio, data in cui ricorre il Capodanno cinese, nonché data di chiusura della mostra stessa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera