Long Chin-San / Mario Finazzi. La fotografia di paesaggio tra tecniche moderne e antica tradizione
Long Chin-San / Mario Finazzi. La fotografia di paesaggio tra tecniche moderne e antica tradizione
Dal 4 September 2014 al 21 September 2014
Bergamo
Luogo: GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via San Tomaso 53
Orari: da martedì a domenica 10-13 / 15-19
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 035 270272
E-Mail info: comunicazione@gamec.it
Sito ufficiale: http://www.gamec.it
Con una mostra dedicata ai fotografi Long Chin-San (1892-1995) e Mario Finazzi(1905-2002) si inaugura quest'anno la collaborazione tra I Maestri del Paesaggio, il convegno di paesaggisti che si tiene a Bergamo per la quarta edizione dal 6 al 21 settembre, e GAMeC – Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.
Il suggestivo nucleo di 40 immagini dei due fotografi, conservate nell’Archivio Finazzi in deposito alla GAMeC, costituisce lo spunto per una riflessione sul raffinato modo di guardare il paesaggio da parte dei dueprotagonisti della fotografia internazionale.
Alle immagini del maestro cinese viene affiancata una selezione di scatti di Mario Finazzi, a testimonianza del dialogo aperto tra due culture diverse, ma che presentano interessanti punti di contatto.
Long Chin-San è allo stesso tempo erede di una sensibilità iconografica orientale e attento sperimentatore delle nuove tecnologie fotografiche; la sua eccezionale qualità tecnica e interpretativa si unisce all'avanguardia tecnologica, stringendo arte e fotografia in un’alleanza di sublime armonia.
Mario Finazzi si dedica alla fotografia con assiduità e autorevolezza tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta del Novecento. Come spesso accadeva, le partecipazioni a mostre fotografiche e la pubblicazione di fotografie su riviste internazionali accendono attenzioni reciproche che danno luogo a uno scambio di fotografie tra i due professionisti. È questa l’origine della presenza di opere fotografiche di Long Chin-San nell’archivio di Mario Finazzi.
La mostra, organizzata in occasione della manifestazione I Maestri del Paesaggio,costituisce un’occasione unica per mettere a disposizione del pubblico l’eccezionale ritrovamento.
La mostra sarà presentata al pubblico il prossimo 4 settembre da M. Cristina Rodeschini (Responsabile Divisione Accademia Carrara e GAMeC, Direttore), Gabriele Rinaldi (Direttore dell'Orto Botanico di Bergamo) e Lello Piazza(fotografo naturalista e photo editor per riviste specializzate).
Il suggestivo nucleo di 40 immagini dei due fotografi, conservate nell’Archivio Finazzi in deposito alla GAMeC, costituisce lo spunto per una riflessione sul raffinato modo di guardare il paesaggio da parte dei dueprotagonisti della fotografia internazionale.
Alle immagini del maestro cinese viene affiancata una selezione di scatti di Mario Finazzi, a testimonianza del dialogo aperto tra due culture diverse, ma che presentano interessanti punti di contatto.
Long Chin-San è allo stesso tempo erede di una sensibilità iconografica orientale e attento sperimentatore delle nuove tecnologie fotografiche; la sua eccezionale qualità tecnica e interpretativa si unisce all'avanguardia tecnologica, stringendo arte e fotografia in un’alleanza di sublime armonia.
Mario Finazzi si dedica alla fotografia con assiduità e autorevolezza tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta del Novecento. Come spesso accadeva, le partecipazioni a mostre fotografiche e la pubblicazione di fotografie su riviste internazionali accendono attenzioni reciproche che danno luogo a uno scambio di fotografie tra i due professionisti. È questa l’origine della presenza di opere fotografiche di Long Chin-San nell’archivio di Mario Finazzi.
La mostra, organizzata in occasione della manifestazione I Maestri del Paesaggio,costituisce un’occasione unica per mettere a disposizione del pubblico l’eccezionale ritrovamento.
La mostra sarà presentata al pubblico il prossimo 4 settembre da M. Cristina Rodeschini (Responsabile Divisione Accademia Carrara e GAMeC, Direttore), Gabriele Rinaldi (Direttore dell'Orto Botanico di Bergamo) e Lello Piazza(fotografo naturalista e photo editor per riviste specializzate).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology