Antonella Cinelli. Plurale femminile

Opera di Antonella Cinelli
Dal 11 March 2023 al 30 April 2023
San Pietro in Casale | Bologna
Luogo: Museo Casa Frabboni
Indirizzo: Via Matteotti 169
Orari: sabato e domenica 15-18
Curatori: Elisa Busato
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 8904829
E-Mail info: musei@renogalliera.it
Sito ufficiale: http://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it
Inaugura l’11 marzo “Plurale femminile”, la mostra personale di Antonella Cinelli al Museo Casa Frabboni, nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Internazionale della Donna promosse da Unione Reno Galliera e Comune di San Pietro in Casale.
La mostra, curata da Elisa Busato del Servizio Musei dell’Unione Reno Galliera, prosegue la politica culturale dell’Assessore del Comune di San Pietro in Casale, Riccardo Marchetti, che negli ultimi anni ha trasformato lo spazio espositivo del Museo Casa Frabboni, che già ospita un’interessante collezione archeologica, valorizzando gli spazi dedicati alle mostre temporanee con un occhio di riguardo all’arte contemporanea, favorendo artisti legati affettivamente al territorio metropolitano ma già affermati nel panorama artistico nazionale e internazionale. Il Museo è stato censito recentemente come Case e studi d'illustri della Regione Emilia Romagna.
Antonella Cinelli, nata a Teramo nel 1973, capisce fin da bambina che l’arte costituirà il suo futuro, il suo mezzo per comunicare con gli altri superando la propria timidezza ed esprimendo l’intimità del suo sguardo sul mondo femminile attraverso una pittura fatta di volti, dettagli e figure umane restituite attraverso una tecnica pittorica quasi iperrealistica che nell’utilizzo della luce e del colore ricorda il mezzo fotografico, che l’artista utilizza come fonte, restituendo opere d’arte cariche di emotività e profondità.
Quello che ne emerge è il ritratto di un universo intimo femminile, dalla fanciulezza all’età adulta, che ci invita a riflettere contemporaneamente sulla delicatezza e sulla forza del mondo femminile in un connubio perfetto per celebrare la Giornata Internazionale della Donna.
Diplomata in pittura all’Accademia di belle arti di Bologna nel 1997, fa parte del movimento artistico della "Nuova figurazione italiana". La sua carriera espositiva è iniziata nel 1993 e nel tempo le sue mostre sono state ospitate in importanti Musei e Gallerie italiane come: Museo della permanente di Milano, Museo Mazzucchelli di Brescia, Museo Marino Marini di Firenze, Museo Aurum di Pescara, Museo Fattori di Livorno, Palazzo Ducale di Genova . Le sue opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private tra le quali: fondazione Il Vittoriale degli italiani Gardone di Riviera, Fondazione Carisbo di Bologna, Fondazione Vignato di Vicenza, Museo Civico di Vasto, Museo MUSA di Saló e Fondazione Fabbri di Bologna. Nel 2006 ha vinto il primo premio per la pittura nel concorso nazionale Premio Celeste e nel 2011 è stata invitata ad esporre alla 54° Biennale di Venezia nel padiglione Italia Abruzzo. Con Fu Xin Gallery di Shanghai ha iniziato un percorso espositivo internazionale partecipando a mostre e fiere d'arte sia in Cina che negli USA; attualmente lavora con gallerie d’arte in Canada e Svezia.
È ideatrice e direttrice artistica di FIGURABILIA , il piccolo festival dell’arte iconica, giunto quest’anno alla sua seconda edizione. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni tra cui cataloghi monografici e di mostre collettive. Ha collaborato con diverse case editrici per l’illustrazione di libri per adulti e ragazzi.
L’inaugurazione, alla presenza dell’artista e dell’assessore alla cultura, è per sabato 11 marzo alle ore 17
La mostra, curata da Elisa Busato del Servizio Musei dell’Unione Reno Galliera, prosegue la politica culturale dell’Assessore del Comune di San Pietro in Casale, Riccardo Marchetti, che negli ultimi anni ha trasformato lo spazio espositivo del Museo Casa Frabboni, che già ospita un’interessante collezione archeologica, valorizzando gli spazi dedicati alle mostre temporanee con un occhio di riguardo all’arte contemporanea, favorendo artisti legati affettivamente al territorio metropolitano ma già affermati nel panorama artistico nazionale e internazionale. Il Museo è stato censito recentemente come Case e studi d'illustri della Regione Emilia Romagna.
Antonella Cinelli, nata a Teramo nel 1973, capisce fin da bambina che l’arte costituirà il suo futuro, il suo mezzo per comunicare con gli altri superando la propria timidezza ed esprimendo l’intimità del suo sguardo sul mondo femminile attraverso una pittura fatta di volti, dettagli e figure umane restituite attraverso una tecnica pittorica quasi iperrealistica che nell’utilizzo della luce e del colore ricorda il mezzo fotografico, che l’artista utilizza come fonte, restituendo opere d’arte cariche di emotività e profondità.
Quello che ne emerge è il ritratto di un universo intimo femminile, dalla fanciulezza all’età adulta, che ci invita a riflettere contemporaneamente sulla delicatezza e sulla forza del mondo femminile in un connubio perfetto per celebrare la Giornata Internazionale della Donna.
Diplomata in pittura all’Accademia di belle arti di Bologna nel 1997, fa parte del movimento artistico della "Nuova figurazione italiana". La sua carriera espositiva è iniziata nel 1993 e nel tempo le sue mostre sono state ospitate in importanti Musei e Gallerie italiane come: Museo della permanente di Milano, Museo Mazzucchelli di Brescia, Museo Marino Marini di Firenze, Museo Aurum di Pescara, Museo Fattori di Livorno, Palazzo Ducale di Genova . Le sue opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private tra le quali: fondazione Il Vittoriale degli italiani Gardone di Riviera, Fondazione Carisbo di Bologna, Fondazione Vignato di Vicenza, Museo Civico di Vasto, Museo MUSA di Saló e Fondazione Fabbri di Bologna. Nel 2006 ha vinto il primo premio per la pittura nel concorso nazionale Premio Celeste e nel 2011 è stata invitata ad esporre alla 54° Biennale di Venezia nel padiglione Italia Abruzzo. Con Fu Xin Gallery di Shanghai ha iniziato un percorso espositivo internazionale partecipando a mostre e fiere d'arte sia in Cina che negli USA; attualmente lavora con gallerie d’arte in Canada e Svezia.
È ideatrice e direttrice artistica di FIGURABILIA , il piccolo festival dell’arte iconica, giunto quest’anno alla sua seconda edizione. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni tra cui cataloghi monografici e di mostre collettive. Ha collaborato con diverse case editrici per l’illustrazione di libri per adulti e ragazzi.
L’inaugurazione, alla presenza dell’artista e dell’assessore alla cultura, è per sabato 11 marzo alle ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo