Bologna e Ferrara insieme per Morandi: l'arte dell'incisione a Palazzo dei Diamanti (2009). Incontro con Maria Luisa Pacelli

Dal 9 November 2021 al 9 November 2021
Bologna
Luogo: Museo Morandi
Indirizzo: Via Don Giovanni Minzoni 14
Orari: ore 18
Costo del biglietto: Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. Per accedere al museo è obbligatorio presentare il green pass
Telefono per informazioni: +39 051 6496611
E-Mail info: info@mambo-bologna.org
Sito ufficiale: http://www.mambo-bologna.org
Un filo rosso ha unito Bologna a Ferrara in questi ultimi decenni e Giorgio Morandi ne è stato il comune denominatore.
Nel 2015-16 in occasione della mostra De Chirico a Ferrara. Metafisiche e Avanguardie, organizzata da Fondazione Ferrara Arte e le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, il Museo Morandi per documentare il legame dell’artista con la città estense e con il movimento della Metafisica concede in prestito alcune lettere del suo carteggio con Giuseppe Raimondi, mentre nel 2013 a testimoniare dello stretto rapporto di uno dei più grandi maestri della cinematografia moderna con Morandi, un dipinto del museo viene espost o a Palazzo dei Diamanti nell’ambito della mostra Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti.
Ma è nel 2009 che viene suggellata una vera e propria collaborazione tra Ferrara Arte e le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara e il Museo Morandi. E ciò avviene con la mostra Morandi. L’arte dell’incisione che apre a Palazzo dei Diamanti ed è costituita quasi per la metà dal patrimonio di acqueforti di proprietà del museo bolognese. Costruire l’esposizione, scegliere i criteri con cui presentarne l’opera grafica in modo da offrire ai visitatori una reale occasione di conoscenza, si rivela un’operazione tutt’altro che banale e allo stesso tempo stimolante. E oggi in occasione del focus RE-COLLECTING. Morandi racconta. Il segno inciso: tratteggi e chiaroscuri, in corso fino al 28 novembre 2021, il Museo Morandi ha il piacere di ospitare Maria Luisa Pacelli, allora direttrice della sede ferrarese, a parlare di questa rassegna curata da Luigi Ficacci che ha saputo rileggere e presentare al pubblico l’intera produzione calcografica dell’artista bolognese.
All'incontro, che si svolge martedì 9 novembre 2021 alle h 18.00 in sala conferenze MAMbo, intervengono: Maria Luisa Pacelli, direttrice Pinacoteca Nazionale di Bologna, Lorenzo Balbi, direttore Museo Morandi e Lorenza Selleri, curatrice Museo Morandi.
Nel 2015-16 in occasione della mostra De Chirico a Ferrara. Metafisiche e Avanguardie, organizzata da Fondazione Ferrara Arte e le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, il Museo Morandi per documentare il legame dell’artista con la città estense e con il movimento della Metafisica concede in prestito alcune lettere del suo carteggio con Giuseppe Raimondi, mentre nel 2013 a testimoniare dello stretto rapporto di uno dei più grandi maestri della cinematografia moderna con Morandi, un dipinto del museo viene espost o a Palazzo dei Diamanti nell’ambito della mostra Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti.
Ma è nel 2009 che viene suggellata una vera e propria collaborazione tra Ferrara Arte e le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara e il Museo Morandi. E ciò avviene con la mostra Morandi. L’arte dell’incisione che apre a Palazzo dei Diamanti ed è costituita quasi per la metà dal patrimonio di acqueforti di proprietà del museo bolognese. Costruire l’esposizione, scegliere i criteri con cui presentarne l’opera grafica in modo da offrire ai visitatori una reale occasione di conoscenza, si rivela un’operazione tutt’altro che banale e allo stesso tempo stimolante. E oggi in occasione del focus RE-COLLECTING. Morandi racconta. Il segno inciso: tratteggi e chiaroscuri, in corso fino al 28 novembre 2021, il Museo Morandi ha il piacere di ospitare Maria Luisa Pacelli, allora direttrice della sede ferrarese, a parlare di questa rassegna curata da Luigi Ficacci che ha saputo rileggere e presentare al pubblico l’intera produzione calcografica dell’artista bolognese.
All'incontro, che si svolge martedì 9 novembre 2021 alle h 18.00 in sala conferenze MAMbo, intervengono: Maria Luisa Pacelli, direttrice Pinacoteca Nazionale di Bologna, Lorenzo Balbi, direttore Museo Morandi e Lorenza Selleri, curatrice Museo Morandi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio