Expo Bologna 1888. L'esposizione Emiliana nei documenti delle Collezioni d'Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Expo Bologna 1888. L'esposizione Emiliana nei documenti delle Collezioni d'Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Dal 8 April 2015 al 8 June 2015
Bologna
Luogo: Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale
Indirizzo: via Nazario Sauro 20/2
Orari: dal lunedì a venerdì 9-13; sabato 9-17
Curatori: Benedetta Basevi, Mirko Nottoli
Enti promotori:
- Genus Bononiae Musei nella Città
Telefono per informazioni: +39 051 230727 / 051 19936354
E-Mail info: stampa.comunicazione@genusbononiae.it
Sito ufficiale: http://www.genusbononiae.it
Mercoledì 8 aprile 2015, inaugura presso la Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale Expo Bologna 1888. L’Esposizione Emiliana nei documenti delle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
Nell’anno dell’Expo di Milano 2015, Genus Bononiae. Musei nella Città organizza una mostra dedicata a un’altra grande manifestazione internazionale tenutasi a Bologna nel 1888; un momento cardine nel quale trovarono coronamento molte iniziative volte allo svecchiamento della città e del suo sistema economico e sociale e contribuirono a cambiare definitivamente il volto di Bologna, alle porte del nuovo secolo.
L’esposizione si compone di oltre 150 pezzi, tra documenti dell'epoca, lettere autografe, pubblicazioni originali, locandine, incisioni e disegni.
Il materiale in mostra proviene dalle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, in prevalenza dal Fondo Brighetti, considerato una vera e propria miniera d'oro per gli studiosi e gli amanti della storia cittadina.
Saranno, inoltre, esposte le foto di Pietro Poppi, uno dei fotografi ufficiali dell'Esposizione, le cui immagini furono poi utilizzate dagli artisti per le incisioni da stampare sui numerosi periodici pubblicati per l'occasione.
L’Esposizione Emiliana fu aperta al pubblico il 6 maggio del 1888, alla presenza della famiglia reale, e coincise con le celebrazioni per l’Ottavo Centenario dell’Università e l’inaugurazione della statua a Vittorio Emanuele. L’evento si concluse l’11 novembre, dopo 189 giorni: anche se il bilancio fu considerato negativo, diede il via ad una serie di iniziative che nel corso dei decenni successivi contribuirono a cambiare definitivamente il volto di Bologna.
La mostra in San Giorgio in Poggiale sarà arricchita da tre incontri/spettacolo Lanterne Magiche, a cura di Emanuela Marcante e Daniele Tonini de Il Ruggiero, dedicati alla ricca documentazione musicale e visiva conservata nell’archivio della Biblioteca riguardante l’Esposizione bolognese del 1888.
Nell’anno dell’Expo di Milano 2015, Genus Bononiae. Musei nella Città organizza una mostra dedicata a un’altra grande manifestazione internazionale tenutasi a Bologna nel 1888; un momento cardine nel quale trovarono coronamento molte iniziative volte allo svecchiamento della città e del suo sistema economico e sociale e contribuirono a cambiare definitivamente il volto di Bologna, alle porte del nuovo secolo.
L’esposizione si compone di oltre 150 pezzi, tra documenti dell'epoca, lettere autografe, pubblicazioni originali, locandine, incisioni e disegni.
Il materiale in mostra proviene dalle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, in prevalenza dal Fondo Brighetti, considerato una vera e propria miniera d'oro per gli studiosi e gli amanti della storia cittadina.
Saranno, inoltre, esposte le foto di Pietro Poppi, uno dei fotografi ufficiali dell'Esposizione, le cui immagini furono poi utilizzate dagli artisti per le incisioni da stampare sui numerosi periodici pubblicati per l'occasione.
L’Esposizione Emiliana fu aperta al pubblico il 6 maggio del 1888, alla presenza della famiglia reale, e coincise con le celebrazioni per l’Ottavo Centenario dell’Università e l’inaugurazione della statua a Vittorio Emanuele. L’evento si concluse l’11 novembre, dopo 189 giorni: anche se il bilancio fu considerato negativo, diede il via ad una serie di iniziative che nel corso dei decenni successivi contribuirono a cambiare definitivamente il volto di Bologna.
La mostra in San Giorgio in Poggiale sarà arricchita da tre incontri/spettacolo Lanterne Magiche, a cura di Emanuela Marcante e Daniele Tonini de Il Ruggiero, dedicati alla ricca documentazione musicale e visiva conservata nell’archivio della Biblioteca riguardante l’Esposizione bolognese del 1888.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology