Giorgio Morandi. Dipingo e incido paesi e nature morte

Courtesy of Giorgio Morandi
Dal 31 March 2016 al 31 March 2016
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: via Belle Arti 56
Curatori: Maria Cristina Bandera
Enti promotori:
- Polo Museale Emilia Romagna Bologna
- Pinacoteca Nazionale di Bologna
Telefono per informazioni: +39 051 4209411
E-Mail info: pm-ero.comunicazionepi-bo@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it
Giovedì 31 marzo alle ore 17.00 aula Gnudi
Giorgio Morandi. “Dipingo e incido paesi e nature morte”
Conferenza a cura di Maria Cristina Bandera
“Dipingo e incido paesi e nature morte”. Questa frase apparentemente laconica, ma estremamente significativa, pronunciata da Giorgio Morandi in riferimento al proprio lavoro, permette di affrontare il suo personale rapporto tra la pratica incisoria e quella pittorica, a partire dall’esame delle sue acqueforti della collezione di Luciana Tabarroni.
Ingresso con biglietto della Pinacoteca, fino ad esaurimento posti.
La conferenza è organizzata nell’ambito della mostra:
Giorgio Morandi
incisioni dalla collezione Luciana Tabarroni
a cura di Elena Rossoni e Fabia Farneti
28 gennaio - 25 aprile 2016
Pinacoteca Nazionale di Bologna, via Belle Arti 56
Mostra organizzata in collaborazione con Bologna Fiere in occasione di Arte Fiera e Società di Santa Cecilia Amici della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Orari
mar e mer 9 - 13,30, da gio a dom 14 -19
Chiuso il lunedì (aperto festivi 28 marzo e 25 aprile, e di conseguenza chiuso martedì 29 marzo)
Ingresso Euro 4,00, ridotto Euro 2,00 altre riduzioni e gratuità di legge
In occasione della mostra "Percorsi di segni" sabato 2 aprile 2016 alle ore 11.00 visita guidata a cura degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte.
Non è necessaria la prenotazione.
Percorsi di segni
Grafica italiana del Novecento nella collezione Luciana Tabarroni della Pinacoteca Nazionale di Bologna
28 gennaio - 25 aprile 2016
a cura di Elena Rossoni e Fabia Farneti
Palazzo Pepoli Campogrande, via Castiglione 7
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio