I Corali benedettini di San Sisto a Piacenza

I Corali benedettini di San Sisto a Piacenza
Dal 22 September 2012 al 2 December 2012
Bologna
Luogo: Museo Civico Medievale
Indirizzo: via Manzoni 4
Orari: da martedì a venerdì 9-15; sabato, domenica e festivi infrasettimanali 10-18.30
Curatori: Milvia Bollati
Enti promotori:
- Soprintendenza per i Beni Librari e Documentari Regione Emilia Romagna
- Musei Civici d’Arte Antica (Istituzione Musei)
- Artelibro
Telefono per informazioni: +39 051 2193916/ 348 7397995
E-Mail info: museiarteantica@comune.bologna.it
Sito ufficiale: http://www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
Dopo il grande successo di pubblico ottenuto durante la precedente mostra tenuta a Piacenza, il Museo Civico Medievale ospita nella Sala dei Codici miniati otto preziosi corali, realizzati in area padana nell’ultimo quarantennio del Quattrocento, che originariamente erano parte integrante di un gruppo di quattordici antifonari in uso nel monastero benedettino di San Sisto a Piacenza.
Agli inizi del Quattrocento, sotto la guida dell’abate Ludovico Barbo, questo monastero conobbe infatti un forte sviluppo che ebbe anche carattere artistico e si prolungò fino al secolo successivo: oltre alla commissione dei corali, fu progettata la nuova chiesa e venne richiesta a Raffaello la celebre Madonna Sistina, ora alla Gemäldegalerie di Dresda.
I preziosi codici, andati dispersi dal 1810 e conservati fino al 2008 presso l’Hispanic Society of Art di New York, sono stati recentemente acquistati da un collezionista privato. É questa dunque un’occasione straordinaria per ammirare capolavori della miniatura, solitamente non visibili al pubblico.
Agli inizi del Quattrocento, sotto la guida dell’abate Ludovico Barbo, questo monastero conobbe infatti un forte sviluppo che ebbe anche carattere artistico e si prolungò fino al secolo successivo: oltre alla commissione dei corali, fu progettata la nuova chiesa e venne richiesta a Raffaello la celebre Madonna Sistina, ora alla Gemäldegalerie di Dresda.
I preziosi codici, andati dispersi dal 1810 e conservati fino al 2008 presso l’Hispanic Society of Art di New York, sono stati recentemente acquistati da un collezionista privato. É questa dunque un’occasione straordinaria per ammirare capolavori della miniatura, solitamente non visibili al pubblico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons