Memorie sotterranee. I rifugi antiaerei a Bologna tra ricerca, tutela e valorizzazione

Memorie sotterranee. I rifugi antiaerei a Bologna tra ricerca, tutela e valorizzazione
Dal 20 September 2013 al 15 October 2013
Bologna
Luogo: Biblioteca dell'Archiginnasio/ Archivio storico comunale
Indirizzo: piazza Galvani 1/ via Tartini 1
Curatori: Vito Paticchia, Massimo Brunelli
Enti promotori:
- Istituto Beni Culturali
- Archivio storico regionale
- Biblioteca dell'Archiginnasio
- Archivio storico comunale
Telefono per informazioni: +39 051 276811/ 051 500401/ 051 203213
E-Mail info: UfficioStampa@comune.bologna.it
Sito ufficiale: http://www.archiginnasio.it/mostre/rifugi.htm
Proseguendo una ricerca in corso da tempo, la mostra analizza la genesi delle protezioni antiaeree realizzate per difendere la popolazione civile dagli attacchi aerei nel corso dei sanguinosi conflitti del XX° secolo. Documenti, immagini d'archivio e indagini sul campo con una attenzione a progetti, ipotesi e suggestioni per la tutela, il riuso e la valorizzazione del patrimonio storico-documentale presente a Bologna con significative testimonianze.
In molte capitali e città europee, Londra, Parigi, Berlino, Barcellona; in diverse città italiane, Roma, Milano, Torino, Napoli, La Spezia, Parma i rifugi antiaerei sono oggetto di interventi di riqualificazione che ne facilitano l'apertura al pubblico e il riuso a fini testimoniali e culturali.
L'Istituto Beni culturali, sulla scia di precedenti iniziative, dall'inserimento nel 1997 dei rifugi e delle cavità sotterranee fra il patrimonio storico del Progetto regionale Linea Gotica, al censimento dei graffiti di guerra realizzato nel 2007 con foto di Riccardo Vlahov e successiva mostra fotografica a Palazzo d'Accursio, si propone di porre all'attenzione degli Amministratori e delle forze economiche cittadine la necessità di precisi interventi di tutela e valorizzazione di un diffuso e importante patrimonio storico-documentale.
Promossa dall'Istituto Beni Culturali, dall'Archivio storico regionale, dalla Biblioteca dell'Archiginnasio e dall'Archivio storico comunale, la mostra è realizzata con la collaborazione dell'Associazione Amici delle Vie d'acqua che da anni, con ricerche, pubblicazioni, visite guidate e sito web promuove presso un vasto pubblico nazionale il patrimonio sotterraneo di Bologna.
La mostra sarà allestita presso l'Archiginnasio e l'Archivio storico comunale e sarà composta da 40 pannelli a colori in formato 70x100 con centinaia di immagini a colori e b/n; documenti e mappe d'archivio esposti al pubblico per la prima volta.
Sono possibili visite guidate con la presenza dei curatori per Scuole e Istituti di ogni ordine e grado e per gruppi organizzati.
Il 2 novembre 2013, nell'ambito della X Giornata Nazionale del Trekking urbano organizzato dal Comune di Bologna, sarà possibile visitare i rifugi del Pincio (Montagnola), del Guasto e la Ghiacciaia di Palazzo Maccaferri con annesso ricovero privato (“I Portici” Hotel).
In molte capitali e città europee, Londra, Parigi, Berlino, Barcellona; in diverse città italiane, Roma, Milano, Torino, Napoli, La Spezia, Parma i rifugi antiaerei sono oggetto di interventi di riqualificazione che ne facilitano l'apertura al pubblico e il riuso a fini testimoniali e culturali.
L'Istituto Beni culturali, sulla scia di precedenti iniziative, dall'inserimento nel 1997 dei rifugi e delle cavità sotterranee fra il patrimonio storico del Progetto regionale Linea Gotica, al censimento dei graffiti di guerra realizzato nel 2007 con foto di Riccardo Vlahov e successiva mostra fotografica a Palazzo d'Accursio, si propone di porre all'attenzione degli Amministratori e delle forze economiche cittadine la necessità di precisi interventi di tutela e valorizzazione di un diffuso e importante patrimonio storico-documentale.
Promossa dall'Istituto Beni Culturali, dall'Archivio storico regionale, dalla Biblioteca dell'Archiginnasio e dall'Archivio storico comunale, la mostra è realizzata con la collaborazione dell'Associazione Amici delle Vie d'acqua che da anni, con ricerche, pubblicazioni, visite guidate e sito web promuove presso un vasto pubblico nazionale il patrimonio sotterraneo di Bologna.
La mostra sarà allestita presso l'Archiginnasio e l'Archivio storico comunale e sarà composta da 40 pannelli a colori in formato 70x100 con centinaia di immagini a colori e b/n; documenti e mappe d'archivio esposti al pubblico per la prima volta.
Sono possibili visite guidate con la presenza dei curatori per Scuole e Istituti di ogni ordine e grado e per gruppi organizzati.
Il 2 novembre 2013, nell'ambito della X Giornata Nazionale del Trekking urbano organizzato dal Comune di Bologna, sarà possibile visitare i rifugi del Pincio (Montagnola), del Guasto e la Ghiacciaia di Palazzo Maccaferri con annesso ricovero privato (“I Portici” Hotel).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons