Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Vivian Maier. Lo sguardo nascosto

Vivian Maier. Lo sguardo nascosto, Galleria dell’Incisione, Brescia
Dal 01 Ottobre 2012 al 15 Novembre 2012
Brescia
Luogo: Galleria dell’Incisione
Indirizzo: via Bezzecca 4
Orari: da martedì a domenica 17-20
Telefono per informazioni: +39 030 304690
E-Mail info: galleria@incisione.com
Sito ufficiale: http://www.incisione.com
Inaugura il 29 settembre presso la Galleria dell'Incisione di Brescia la mostra “Vivian Maier. Lo sguardo nascosto”, che propone per la prima volta in Italia il lavoro della fotografa americana, esponendo una trentina di fotografie realizzate dall'artista fra l'inizio degli anni '50 e l'inizio degli anni '70.
Rimasta sconosciuta fino al 2009, anno della sua scomparsa, Vivian Maier viene casualmente scoperta quando, in mancanza di persone che curassero i suoi averi, il materiale fotografico da lei accumulato nell'arco di decenni è messo all'asta. Immediatamente Vivian Maier diventa un caso nel mondo della fotografia e dell'arte.
Poco si sa della sua vita. Nasce a New York nel 1926 da madre francese e padre austriaco. Trascorre l'infanzia in Francia, nel 1951 si stabilisce definitivamente negli Stati Uniti. Lavora la maggior parte della vita come nanny (da questo, forse, la particolare attenzione al mondo dell'infanzia nella sua opera fotografica), prima a New York e, dal 1956, a Chicago. Non mostra a nessuno le fotografie che scatta.
Il lavoro di Vivian Maier coglie lo spirito e le contraddizioni dell'american lifestyle. Con la prontezza e lo sguardo tipico dei migliori street photographer, racconta lo straordinario della vita quotidiana, i cambiamenti di costume, interazioni umane struggenti, comiche, poetiche. Intensa e profonda la sua ricerca sull'autoritratto, un sé rappresentato quasi esclusivamente attraverso ombre e riflessi.
Il lavoro di Vivian Maier è stato esposto presso diverse gallerie negli Stati Uniti e, in Europa, presso il London Photography Festival, ad Amsterdam, Monaco, Oslo e Copenaghen. La mostra presso la Galleria dell'incisione presenta una selezione inedita del lavoro di Vivian Maier che approfondisce i temi dell'infanzia e dell'autoritratto.
Rimasta sconosciuta fino al 2009, anno della sua scomparsa, Vivian Maier viene casualmente scoperta quando, in mancanza di persone che curassero i suoi averi, il materiale fotografico da lei accumulato nell'arco di decenni è messo all'asta. Immediatamente Vivian Maier diventa un caso nel mondo della fotografia e dell'arte.
Poco si sa della sua vita. Nasce a New York nel 1926 da madre francese e padre austriaco. Trascorre l'infanzia in Francia, nel 1951 si stabilisce definitivamente negli Stati Uniti. Lavora la maggior parte della vita come nanny (da questo, forse, la particolare attenzione al mondo dell'infanzia nella sua opera fotografica), prima a New York e, dal 1956, a Chicago. Non mostra a nessuno le fotografie che scatta.
Il lavoro di Vivian Maier coglie lo spirito e le contraddizioni dell'american lifestyle. Con la prontezza e lo sguardo tipico dei migliori street photographer, racconta lo straordinario della vita quotidiana, i cambiamenti di costume, interazioni umane struggenti, comiche, poetiche. Intensa e profonda la sua ricerca sull'autoritratto, un sé rappresentato quasi esclusivamente attraverso ombre e riflessi.
Il lavoro di Vivian Maier è stato esposto presso diverse gallerie negli Stati Uniti e, in Europa, presso il London Photography Festival, ad Amsterdam, Monaco, Oslo e Copenaghen. La mostra presso la Galleria dell'incisione presenta una selezione inedita del lavoro di Vivian Maier che approfondisce i temi dell'infanzia e dell'autoritratto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 giugno 2022 al 02 ottobre 2022 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso
-
Dal 24 giugno 2022 al 25 settembre 2022 Milano | Palazzo Reale
Oliviero Toscani. Professione fotografo
-
Dal 25 giugno 2022 al 25 novembre 2022 Alba | Alba, Bra, Cuneo, Mondovì
A CIELO APERTO 2022 - 4 opere d’Arte Contemporanea per i 30 anni della Fondazione CRC
-
Dal 23 giugno 2022 al 08 gennaio 2023 Brescia | Parco archeologico di Brescia romana / Museo di Santa Giulia
Isgrò cancella Brixia
-
Dal 23 giugno 2022 al 10 settembre 2022 Urbino | Palazzo Ducale di Urbino
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
-
Dal 21 giugno 2022 al 31 luglio 2022 Roma | Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano
Le forme del tempo. Fotografie di Fabio Barile e Domingo Milella