Gabriel Kantor. Incisioni e Disegni
 
										 
										
										
																		
																																												Gabriel Kantor. Incisioni e Disegni, Fondazione Il Bisonte, Firenze
											
										
										
									Dal 3 March 2016 al 1 April 2016
Firenze
Luogo: Fondazione Il Bisonte
Indirizzo: via San Niccolò 24r
Orari: dal lunedì al venerdì 9-13 / 15-19
Enti promotori:
- Fondazione Il Bisonte
- Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Telefono per informazioni: +39 055 2342585
E-Mail info: info@ilbisonte.it
Sito ufficiale: http://www.ilbisonte.it
Giovedì 3 marzo alle 18, alla galleria della Fondazione Il Bisonte, sarà inaugurata una personale di Gabriel Kantor con 33 incisioni eseguite con la tecnica della puntasecca e dell’acquaforte che il prolifico artista ha eseguito negli ultimi trent’anni.
Gabriel Kantor, classe 1936 è argentino di nascita ma vive stabilmente in Italia sul Lago di Como dal 1985 dove lavora e insegna. Figlio del pittore Manuel Kantor, sin dall’infanzia ha imparato a disegnare, dipingere e modellare e, più tardi, a fondere il metallo praticando tutte queste tecniche e discipline. È del 1962 la sua prima personale a Buenos Aires.
Contemporaneamente all’attività pittorica ha studiato musica ed ha lavorato professionalmente come oboista portando avanti anche la ricerca nel campo delle Arti Plastiche. Dal 1982 si dedica esclusivamente al Disegno e all’Incisione. In questi anni ha portato avanti studi destinati a rivedere e raffinare i diversi aspetti delle tecniche tradizionali della Calcografia, in modo speciale nel campo della puntasecca, della stampa e del suo approccio personale nell’insegnamento di entrambe le discipline. Dopo aver lasciato l’Argentina nel 1965, ha vissuto in Perù, negli Stati Uniti, e due anni a Gerusalemme.
Marco Fragonara di lui scrive: ”Il suo lavoro, realizzato nel Disegno e nell’Incisone, astratto o figurativo, sempre immaginario, è frutto di una ricerca in un mondo interiore e dell’equilibrio nella “Forma” tra la tecnica e l’”Idea estetica”. Nelle sue opere si avverte un risultato chiaramente libero da ogni stereotipo, corrente, approccio o teoria di avanguardia. Non si ripete. Le sue opere sono il risultato di “Idee” diverse in cui l’unità si constata nel rigore e nel modo particolare della sua tecnica, nel clima e nello spirito che trascende dalle sue opere.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
- 
									
										 Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. Crupi Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. CrupiM.C. Escher
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del Quirinale Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del QuirinaleTesori dei Faraoni
- 
									
										 Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di RavennaChagall in mosaico. Dal progetto all’opera
- 
									
										 Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secoloChris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
 
					 
					