L'Avanguardia russa, la Siberia e l'Oriente. Kandinsky, Malevi?, Filonov, Gon?arova

Dal 27 September 2013 al 19 January 2014
Firenze
Luogo: Fondazione Palazzo Strozzi
Indirizzo: p.zza Strozzi
Orari: tutti i giorni 9-20 (compresi i festivi); giovedì 9-23.
Curatori: John E. Bowlt, Nicoletta Misler, Evgenija Petrova
Enti promotori:
- Fondazione Palazzo Strozzi
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Soprintendenza PSAE e per il Polo Museale della Città di Firenze
- Museo Statale Russo di San Pietroburgo
- Galleria Statale Tret' Jakov di Mosca
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8.50/ 8/ 7.50, gruppi scuole e studenti € 4
Telefono per informazioni: +39 055 2469600
E-Mail info: prenotazioni@cscsigma.it
Sito ufficiale: http://www.palazzostrozzi.org/Sezione.jsp?idSezione=1767
La mostra intende evocare questa attrazione e paura, allo stesso tempo, della cultura russa per l’esotico, ma anche per l’ignoto, per “l’altro”, che poteva essere sia lo spirito della taiga, l’incontaminato territorio dei deserti e della steppa o l’incontro con l’esponente di un'altra cultura, quella orientale: un aspetto che si rivela fondamentale nel Modernismo russo sia nell’arte che in letteratura.
L’Avanguardia russa, la Siberia e l’Oriente è dedicata a questa complessa relazione fra l’arte russa e l’Oriente – sia questo l’Oriente russo o l’Estremo Oriente – assegnando un ruolo di rilievo agli artisti radicali russi che influenzarono lo sviluppo dell’arte moderna ormai un secolo fa. Artisti come Léon Bakst, Alexandre Benois, Pavel Filonov, Natalia Goncharova, Wassily Kandinsky, Michail Larionov e Kazimir Malevich erano profondamente consapevoli dell’importanza dell’Oriente per la loro arte e contribuirono a un ricco dibattito (“Oriente o Occidente?”) che lasciò un segno profondo e permanente sulla teoria come sulla loro pratica artistica. Ma la mostra mette anche in relazione gli esponenti principali dell’Avanguardia russa con altri artisti dell’epoca, altrettanto significativi benché forse meno noti, come Nikolai Kalmakov, Sergej Konenkov e Vasilij Vatagin, di cui certe opere sono esposte in Occidente per la prima volta.
A cura di John E. Bowlt (University of Southern California, Los Angeles), Nicoletta Misler (Università di Napoli l’Orientale) ed Evgenia Petrova (Deputy Director for Academic Research, State Russian Museum, St Petersburg) con l’assistenza di un gruppo di consulenti internazionali, questa mostra intende ricreare per il visitatore l’atmosfera “altra” in cui artisti quali Kandinsky, Konenkov e Malevic svilupparono i propri sistemi visivi, organizzarono le loro mostre e interpretarono le ricche e variegate culture dell’Oriente. L’allestimento rifletterà anche il clima dell’Avangurdia russa e sarà accompagnato da un ampio programma didattico.
La mostra è promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Soprintendenza PSAE e per il Polo Museale della città di Firenze, dal Museo Statale Russo di San Pietroburgo, dalla Galleria Statale Tretyakov di Mosca con la partecipazione del Comune di Firenze, la Provincia di Firenze, la Camera di Commercio di Firenze e l’Associazione PartnersPalazzo Strozzi e Regione Toscana. Con il contributo dell’ Irkutsk Oil Company. Main sponsor della mostra Banca CR Firenze
La mostra sarà accompagnata da un catalogo riccamente illustrato con saggi di un gruppo di storici, di storici dell’arte e etnografi di livello internazionale, oltre a un’ampia sezione documentaria. Il catalogo sarà pubblicato in lingua italiana, inglese e russa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio