La biblioteca Alexandrina

La biblioteca Alexandrina, Palazzo Medici Riccardi, Firenze
Dal 22 December 2012 al 28 December 2012
Firenze
Luogo: Palazzo Medici Riccardi
Indirizzo: via Cavour 3
Orari: 9-18; chiuso mercoledi
Curatori: Alessandra Borsetti Venier
Costo del biglietto: biglietto della mostra compreso nell'ingresso del museo
Telefono per informazioni: +39 338 3860047/ 055 2760340
E-Mail info: katia.moretti@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.palazzo-medici.it
L’Associazione culturale MultiMedia91 ha il piacere di invitarvi alla mostra di libri-opera LA BIBLIOTECA ALEXANDRINA a cura di Alessandra Borsetti Venier.
Nel 2010, in occasione dei 25 anni della fondazione di Morgana Edizioni di Alessandra Borsetti Venier, è stata ideata e costruita la Biblioteca Alexandrina: si tratta di una scultura formata da tre sezioni che raccoglie i libri-opera di vari autori invitati a partecipare con un loro lavoro sul tema: Tracce terrestri prima dell’Apocalisse. La Biblioteca Alexandrina è formata in totale da 100 libri che hanno le seguenti caratteristiche: formato base cm 5 x h cm 7, pagine 200 rilegate a filo refe con copertina rigida. Gli autori (artisti visivi, scrittori, poeti, musicisti, intellettuali) hanno realizzato il contenuto del loro minuscolo libro-opera durante le tre Rassegne “Incontri d’Arte” alla Barbagianna: una casa per l’arte contemporanea.
Autori dei libri-opera: Ahmed Ben Dhiab - Romano Bacci - Tomaso Binga - Alessandro Bini / Bruno Magrini - Julien Blain - Gianni Broi - Gloria Campriani - Carlo Cantini - Gianni Caverni - Andrea Chiarantini - Massimo D’Amato - Andrea Dami - Luca De Silva - Andrea Del Sere - Giampaolo Di Cocco - Gianni Dorigo - Gianpietro Fabre e Suming Xue - Alessandro Facchini / Maria Pia Moschini - Giovanni Fassio - Simonetta Filippi - Luciana Floris / Fausto De Landro - Raffaella Formenti - Lorenzo Fontanelli - Kiki Franceschi - Aldo Frangioni - Ignazio Fresu - Caroline Gallois - Monica Barbara Gazzo - Giovanna Giusti - Cristina Gozzini - Andrea Granchi - Raffaella Grilli - Lucy Jochamowitz - Paolo Iacuzzi - Laura Landi - Melania Lanzini - Vincenzo Lauria - Mario Lovergine - Medardo Lupi - Diego Manca - Riccardo Mansani - Maria Grazia Maramotti - Aroldo Marinai - Andrea Marini - Donatella Mei - Enzo Minarelli - Massimo Mori - Janet Mullarney - Lisa Nocentini - Laura Nuti - Giuliana Occupati - Marco Palladini - David Palterer - Rita Pedullà - Lorenzo Pezzatini - Mario Piatti - Vaclav Pisvejc - Giampiero Poggiali Berlinghieri - Angelo Pretolani - Giada Primavera - Luisa Puttini e David Hall - Angelo Ricciardi - Elena Salvini Pierallini - Gianna Scoino - Edda Sensini - Sabine Stange - Nino Tricarico - Caterina Trombetti - Stefano Turrini - Giovanna Ugolini / Liliana Ugolini - Paolo Vannini - Franca Vannoni - Margherita Verdi - Laura Viliani - Deva Wolfram
Nel 2010, in occasione dei 25 anni della fondazione di Morgana Edizioni di Alessandra Borsetti Venier, è stata ideata e costruita la Biblioteca Alexandrina: si tratta di una scultura formata da tre sezioni che raccoglie i libri-opera di vari autori invitati a partecipare con un loro lavoro sul tema: Tracce terrestri prima dell’Apocalisse. La Biblioteca Alexandrina è formata in totale da 100 libri che hanno le seguenti caratteristiche: formato base cm 5 x h cm 7, pagine 200 rilegate a filo refe con copertina rigida. Gli autori (artisti visivi, scrittori, poeti, musicisti, intellettuali) hanno realizzato il contenuto del loro minuscolo libro-opera durante le tre Rassegne “Incontri d’Arte” alla Barbagianna: una casa per l’arte contemporanea.
Autori dei libri-opera: Ahmed Ben Dhiab - Romano Bacci - Tomaso Binga - Alessandro Bini / Bruno Magrini - Julien Blain - Gianni Broi - Gloria Campriani - Carlo Cantini - Gianni Caverni - Andrea Chiarantini - Massimo D’Amato - Andrea Dami - Luca De Silva - Andrea Del Sere - Giampaolo Di Cocco - Gianni Dorigo - Gianpietro Fabre e Suming Xue - Alessandro Facchini / Maria Pia Moschini - Giovanni Fassio - Simonetta Filippi - Luciana Floris / Fausto De Landro - Raffaella Formenti - Lorenzo Fontanelli - Kiki Franceschi - Aldo Frangioni - Ignazio Fresu - Caroline Gallois - Monica Barbara Gazzo - Giovanna Giusti - Cristina Gozzini - Andrea Granchi - Raffaella Grilli - Lucy Jochamowitz - Paolo Iacuzzi - Laura Landi - Melania Lanzini - Vincenzo Lauria - Mario Lovergine - Medardo Lupi - Diego Manca - Riccardo Mansani - Maria Grazia Maramotti - Aroldo Marinai - Andrea Marini - Donatella Mei - Enzo Minarelli - Massimo Mori - Janet Mullarney - Lisa Nocentini - Laura Nuti - Giuliana Occupati - Marco Palladini - David Palterer - Rita Pedullà - Lorenzo Pezzatini - Mario Piatti - Vaclav Pisvejc - Giampiero Poggiali Berlinghieri - Angelo Pretolani - Giada Primavera - Luisa Puttini e David Hall - Angelo Ricciardi - Elena Salvini Pierallini - Gianna Scoino - Edda Sensini - Sabine Stange - Nino Tricarico - Caterina Trombetti - Stefano Turrini - Giovanna Ugolini / Liliana Ugolini - Paolo Vannini - Franca Vannoni - Margherita Verdi - Laura Viliani - Deva Wolfram
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo