Baglietto, Un sogno sul mare

Dal 7 April 2018 al 1 May 2018
Genova
Luogo: Palazzo San Giorgio
Indirizzo: piazza Caricamento
Orari: dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 19. Lunedì giornata di chiusura (apertura straordinaria lunedì 30 aprile 10-19). La mostra sarà aperta e visitabile anche nei giorni festivi 25 aprile e 1 maggio, sempre con orario continuato 10-19
Curatori: Arch. Emanuela Baglietto
Enti promotori:
- Patrocinio di Yacht Club Italiano
- Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Genova
E-Mail info: info@fastandevents.it
Sito ufficiale: http://www.mostracantieribaglietto.it
La mostra ripercorre la storia dei Cantieri Baglietto soffermandosi sulla produzione degli yacht che a partire dagli anni ’50 segnarono l’inizio della realizzazione in serie di imbarcazioni su larga scala. E’ in questo periodo che la ricerca tecnologica associata alla capacità delle maestranze locali porta le barche Baglietto a notorietà internazionale.
La storia inizia nel 1854 con il suo fondatore Pietro Baglietto che in pochi anni trasforma il primo cantiere di gozzi e canotti in un cantiere di imbarcazioni da diporto e successivamente di barche a vela da regata che porteranno a una serie di trionfi storici.
In contemporanea inizia lo sviluppo dei motoscafi e nel 1906 viene varato Giuseppina, il più grande yacht da crociera a motore a scoppio. Dello stesso periodo è la costruzione del primo aliscafo al mondo.
Durante la prima guerra mondiale vengono realizzate imbarcazioni militari il cui esempio più noto è il MAS da cui Gabriele d’Annunzio trarrà il motto “memento audere semper”.
Il cantiere continua la sua evoluzione e negli anni ’20 le barche da competizione vincono ancora sia nel settore della vela che in quello motonautico. Durante la seconda guerra produce nuovamente imbarcazioni militari.
Con gli anni ’50 inizia l’era del motoryacht da crociera e, con la serie dedicata alle isole mediterranee e l’avvento del compensato marino, vengono sperimentate nuove tecniche di costruzione che permettono grandi innovazioni sia di design che di prestazioni.
Lo sviluppo continua con le serie numeriche degli anni’70 con i 18M, 16,50M e i 20M in cui nuove soluzioni tecnologiche compreso l’uso dell’alluminio e studi sperimentali di idrodinamica legati allo sviluppo delle carene plananti portano a prestazioni di velocità sorprendenti.
Associata a questa ricerca di tipo scientifico la tradizione artigianale di grandi maestrie produceva la maggior parte dei componenti in casa creando una qualità del prodotto eccezionale e non propria delle produzioni in serie.
Negli anni ’80 il cantiere Baglietto, pioniere delle costruzioni in alluminio, inizia la produzione dei super yacht con propulsione a idrogetto.
Negli anni successivi tutti i nuovi proprietari fino all’attuale gruppo Gavio continuano a coniugare la tradizione di una solida storia artigianale con la ricerca tecnologica e di design creando barche che esprimono l’eccellenza della nautica italiana.
Il binomio tradizione e tecnologia nell’evoluzione della nautica e della produzione del Cantiere è il principio informatore della mostra.
Disegni, modelli, fotografie, quaderni di produzione e qualche filmato illustrano l’evoluzione del design dai primi scafi prodotti dai maestri d’ascia praticamente senza piani di costruzione fino alle barche di oggi frutto tecnologie computerizzate molto sofisticate.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê