Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Giannetto Fieschi (Zogno 1921 - Genova 2010): dopo l'Espressionismo verso la Pop Art in anticipo sulla TransAvanguardia

Giannetto Fieschi, Evangelista Luca, 1960 I Ph. Roberto Merlo
Dal 10 Giugno 2021 al 10 Giugno 2021
Genova
Luogo: Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce
Indirizzo: Via Jacopo Ruffini 3
Orari: ore 17
Enti promotori:
- Comune di Genova
- Museo di Villa Croce
Telefono per informazioni: +39 010 580069
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it
Il Museo di Villa Croce predispone nel centenario della nascita del Maestro Giannetto Fieschi la conferenza del prof. Andrea Del Guercio incentrata sulla rilettura critica di un esponente di spicco di quei sistemi linguistico-visivi internazionali che hanno attraversato la seconda metà del XX secolo.
In occasione dell'evento si tracceranno le linee guida del progetto espositivo, voluto dal Comune di Genova e dal Museo di Villa Croce, destinato a ricostruirne il percorso espressivo fortemente radicato nella città di Genova; il Progetto Espositivo intende creare all'interno della Città, coinvolgendo le sue più significative sedi espositive e il suo tessuto urbano, un percorso in grado di documentare l'Opera di Giannetto Fieschi e le sue relazioni con le linee di tendenza internazionali che hanno contrassegnato la cultura artistica tra il secondo novecento e l'inizio del nuovo secolo.
Si intende arricchire la conoscenza dell'opera di Giannetto Fieschi, così radicato nella vita artistica e culturale genovese, andando a realizzare e creando una relazione, diretta e/o indiretta, con gli artisti europei e internazionali che gli furono 'compagni di ricerca' in quella fondamentale stagione fatta di passaggi e soluzioni in costante rinnovamento. Si intende predisporre un Progetto che sappia mettere a fuoco e sottolineare quelle soluzioni estetiche che si sono poste in evidente anticipazione di contenuti e di valori, offrendo al pubblico uno sguardo articolato sul nostro più recente passato artistico.
L'esposizione non delimiterà lo sguardo espositivo, ma aprirà quei confini dell'arte moderna e contemporanea, non ancora del tutto sondati, attivando quelle iniziative che, partendo dal patrimonio complesso e articolato, frutto di una attenta riflessione condotta da Fieschi, muove, si confronta e interagisce con una dimensione ampia.
La diffusa presenza di opere pittoriche e grafiche di Giannetto Fieschi nel tessuto del collezionismo genovese e ligure, oltre a quanto si riconosce in una distribuzione più ampia, ci permette di ipotizzare il coinvolgimento della Città, i suoi circuiti sociali, la sua stessa storia, nei luoghi di culto e nella vivace disponibilità del circuito delle gallerie d'arte. Parallelamente l'individuazione di più sedi espositive, poste in luoghi significativi del circuito turistico italiano, da San Gimignano in Toscana a Sanremo in Liguria, all'Abruzzo, ci lascia ipotizzare una dimensione nazionale del Progetto. Aggiungiamo la volontà di allargare i confini del Progetto dedicato a Giannetto Fieschi, attraverso il coinvolgimento mirato di studiosi della storia dell'arte contemporanea, nelle attività di analisi critica e nella realizzazione di un volume monografico.
In occasione dell'evento si tracceranno le linee guida del progetto espositivo, voluto dal Comune di Genova e dal Museo di Villa Croce, destinato a ricostruirne il percorso espressivo fortemente radicato nella città di Genova; il Progetto Espositivo intende creare all'interno della Città, coinvolgendo le sue più significative sedi espositive e il suo tessuto urbano, un percorso in grado di documentare l'Opera di Giannetto Fieschi e le sue relazioni con le linee di tendenza internazionali che hanno contrassegnato la cultura artistica tra il secondo novecento e l'inizio del nuovo secolo.
Si intende arricchire la conoscenza dell'opera di Giannetto Fieschi, così radicato nella vita artistica e culturale genovese, andando a realizzare e creando una relazione, diretta e/o indiretta, con gli artisti europei e internazionali che gli furono 'compagni di ricerca' in quella fondamentale stagione fatta di passaggi e soluzioni in costante rinnovamento. Si intende predisporre un Progetto che sappia mettere a fuoco e sottolineare quelle soluzioni estetiche che si sono poste in evidente anticipazione di contenuti e di valori, offrendo al pubblico uno sguardo articolato sul nostro più recente passato artistico.
L'esposizione non delimiterà lo sguardo espositivo, ma aprirà quei confini dell'arte moderna e contemporanea, non ancora del tutto sondati, attivando quelle iniziative che, partendo dal patrimonio complesso e articolato, frutto di una attenta riflessione condotta da Fieschi, muove, si confronta e interagisce con una dimensione ampia.
La diffusa presenza di opere pittoriche e grafiche di Giannetto Fieschi nel tessuto del collezionismo genovese e ligure, oltre a quanto si riconosce in una distribuzione più ampia, ci permette di ipotizzare il coinvolgimento della Città, i suoi circuiti sociali, la sua stessa storia, nei luoghi di culto e nella vivace disponibilità del circuito delle gallerie d'arte. Parallelamente l'individuazione di più sedi espositive, poste in luoghi significativi del circuito turistico italiano, da San Gimignano in Toscana a Sanremo in Liguria, all'Abruzzo, ci lascia ipotizzare una dimensione nazionale del Progetto. Aggiungiamo la volontà di allargare i confini del Progetto dedicato a Giannetto Fieschi, attraverso il coinvolgimento mirato di studiosi della storia dell'arte contemporanea, nelle attività di analisi critica e nella realizzazione di un volume monografico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato